MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9 Review: La Potenza di un Desktop nel Palmo di una Mano?

Per anni, la mia postazione di lavoro è stata dominata da un classico case tower. Era grande, rumoroso e, onestamente, un pugno nell’occhio. I cavi si aggrovigliavano come serpenti dietro la scrivania, la polvere si accumulava sulle ventole e il ronzio costante era una colonna sonora di cui avrei fatto volentieri a meno. Ogni volta che dovevo collegare una nuova periferica era un’impresa. Cercavo una soluzione che mi liberasse da questa schiavitù fisica senza costringermi a sacrificare le prestazioni di cui ho bisogno per il mio lavoro, che spazia dal photo editing spinto alla gestione di macchine virtuali. L’idea di un PC che potesse essere nascosto dietro al monitor, silenzioso eppure capace di masticare carichi di lavoro pesanti, sembrava un sogno. Questo dilemma è ciò che mi ha portato nel mondo dei Mini PC, un universo dove il **MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9** si propone come un re indiscusso.

MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9 7940HS jusqu'à 5,2 GHz 64 Go DDR5 1 a SSD con AMD...
  • 【Leistungsstarker Prozessor】 AMD Ryzen 9 7940HS, 8 Kerne/16 Threads (16 MB Cache, fino a 5,2 GHz Taktfrequenz), compatibile con il processore a 4 nanometri di TSMC, AMD Radeon 780M (frequenza...
  • 【DDR5 e PCIe4.0 con una nuova interfaccia BIOS grafica con impostazioni intuitive e chiare per una configurazione semplice.

Cosa Valutare Prima di Acquistare un Mini PC

Un Mini PC è molto più di un semplice oggetto tecnologico; è una soluzione chiave per chiunque desideri ottimizzare lo spazio senza compromettere la potenza di calcolo. Risolve il problema dell’ingombro dei tradizionali PC desktop, offrendo un ambiente di lavoro più pulito, ordinato e silenzioso. I benefici principali risiedono nella sua compattezza, nel consumo energetico ridotto e in una portabilità che, sebbene non pari a quella di un laptop, permette di spostare facilmente la propria postazione di lavoro o di intrattenimento. Che si tratti di creare un media center discreto in salotto o una workstation potente ma invisibile in ufficio, il Mini PC rappresenta la sintesi perfetta tra forma e funzione.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è il professionista creativo, lo sviluppatore, l’appassionato di tecnologia o chiunque lavori da casa e desideri una postazione minimalista ma estremamente performante. È perfetto per chi si occupa di fotoritocco, video editing leggero, programmazione o per chi semplicemente vuole un’esperienza d’uso fluida e reattiva per le attività quotidiane. Al contrario, potrebbe non essere la scelta adatta per i gamer hardcore che necessitano di una scheda grafica dedicata di altissima fascia per giocare in 4K con ray tracing attivo, o per chi ha bisogno di un’estrema espandibilità interna con più slot PCIe. Per questi ultimi, un desktop tradizionale rimane la scelta più logica.

Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:

  • Dimensioni e Spazio: Il vantaggio principale è la dimensione. Valutate dove intendete posizionare il Mini PC. Molti modelli, incluso l’UM790 Pro, vengono forniti con una staffa VESA, che permette di montarli direttamente sul retro di un monitor, rendendoli di fatto invisibili. Verificate le dimensioni esatte e assicuratevi che ci sia un flusso d’aria adeguato per la dissipazione del calore.
  • Prestazioni e Componenti: Questo è il cuore della questione. Non tutti i Mini PC sono uguali. Analizzate il processore (CPU), la quantità e il tipo di RAM (DDR5 è lo standard più recente e veloce) e il tipo di archiviazione (un SSD NVMe PCIe 4.0 offre velocità di lettura/scrittura fulminee). La scheda grafica integrata (iGPU) è fondamentale se pensate di fare gaming o lavori grafici; la AMD Radeon 780M nell’UM790 Pro è una delle più potenti sul mercato.
  • Materiali e Durabilità: Un telaio in metallo, come quello del MINISFORUM, non solo conferisce un aspetto premium ma aiuta anche nella dissipazione del calore, contribuendo alla longevità dei componenti interni. La qualità costruttiva generale è un indicatore di affidabilità nel tempo. Evitate chassis interamente in plastica che potrebbero trattenere il calore e risultare più fragili.
  • Connettività e Espandibilità: Controllate il numero e il tipo di porte. La presenza di USB4 o Thunderbolt 4 offre velocità di trasferimento dati elevatissime e la possibilità di collegare display esterni o eGPU. Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 e una porta Ethernet da 2.5G sono standard moderni che garantiscono connessioni veloci e stabili. Verificate anche la possibilità di espandere RAM e storage in futuro.

Tenendo a mente questi fattori, il MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9 si distingue in diverse aree. Potete esplorare le sue specifiche dettagliate qui.

Mentre il MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9 è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i migliori modelli, vi consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

Bestseller No. 1
KUYIA Mini Desktop Computer,Mini PC Windows 10 8GB RAM 128G SSD Celeron J4125(up to 2.7GHz)...
  • Lavoro fluido e esperienza di gioco: con processore Intel Gemini Lake Refresh J4125 (fino a 2,7 GHz), 4 core 8 thread, 8 GB di RAM. e grafica Intel HD 5500. Supporta Win10Pro 64-Bit OS e 8 GB di RAM....
Bestseller No. 2
Lenovo, Mini Pc fisso i5, Ram 8 Gb, SSD 256 Gb, Wi Fi, Pc desktop i5, Computer pronto all'uso, Wi...
  • ✅ CARATTERISTICHE: CPU : Processore Core i5 con frequenza fino a 3,00 GHz / Case : Lenovo Con Usb 3.0 - Dimensioni: 18.5 x 5.8 x 19.1 cm / Scheda Madre Con VGA - Usb 3.0 - Usb 2.0 - Audio - LAN -...
SaleBestseller No. 3

Prime Impressioni: Un Concentrato di Potenza Ben Confezionato

Appena aperta la confezione del **MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9**, la prima sensazione è di avere tra le mani un prodotto premium. Il dispositivo è sorprendentemente piccolo e denso, con un peso che trasmette solidità. Lo chassis interamente in metallo è freddo al tatto e finemente lavorato, un netto passo avanti rispetto alle alternative in plastica. All’interno della scatola, oltre al Mini PC, troviamo l’alimentatore (piuttosto generoso nelle dimensioni, ma necessario per i 120W richiesti dalla bestia che alimenta), un cavo HDMI, la staffa VESA con le relative viti per il montaggio dietro al monitor e un manuale di istruzioni chiaro.

L’installazione è un gioco da ragazzi. Una volta collegato a monitor, tastiera, mouse e alimentazione, il sistema si avvia in pochi secondi grazie all’SSD NVMe. La versione da noi testata arriva con Windows 11 Pro preinstallato e, dopo una breve configurazione iniziale, siamo immediatamente operativi. Il design è sobrio ed elegante, adatto a qualsiasi ambiente, dall’ufficio moderno al salotto di casa. A riposo, il silenzio è quasi totale, un aspetto che abbiamo apprezzato enormemente e che trova conferma nelle esperienze di altri utenti.

Vantaggi

  • Prestazioni da top di gamma grazie al processore AMD Ryzen 9 7940HS.
  • Grafica integrata AMD Radeon 780M sorprendentemente potente per gaming e creatività.
  • Connettività eccellente con 2 porte USB4, Wi-Fi 6E e LAN 2.5G.
  • Sistema di raffreddamento “Cold Wave 2.0” efficace e molto silenzioso a basso carico.
  • Ottima espandibilità con un secondo slot M.2 NVMe libero.

Svantaggi

  • La ventola può diventare udibile sotto carichi di lavoro molto intensi e prolungati.
  • L’alimentatore esterno è piuttosto ingombrante.
  • Alcuni utenti hanno segnalato l’arrivo di unità con Windows 11 Home invece che Pro.

Analisi Approfondita delle Prestazioni del MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9

Dopo le prime impressioni positive, abbiamo messo alla prova il **MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9** in una serie di scenari reali, dalla produttività quotidiana al gaming, passando per l’editing multimediale. L’obiettivo era capire se questa piccola scatola metallica potesse davvero sostituire un ingombrante PC desktop senza compromessi significativi. La risposta, in breve, è un sonoro sì.

Prestazioni Pure: Il Cuore Pulsante del Ryzen 9 7940HS

Il vero protagonista di questo Mini PC è il processore AMD Ryzen 9 7940HS. Con i suoi 8 core, 16 thread e una frequenza che può raggiungere i 5.2 GHz, questa CPU è un mostro di potenza. Nell’uso quotidiano, la reattività del sistema è esemplare: le applicazioni si aprono istantaneamente, la navigazione web con decine di tab aperte è fluida e il multitasking non mostra mai il fianco. Ma è sotto sforzo che l’UM790 Pro brilla davvero. L’abbiamo messo alla prova con software professionali come la suite Adobe, e i risultati sono stati impressionanti. L’elaborazione di file RAW di grandi dimensioni su Lightroom e l’applicazione di filtri complessi su Photoshop avvengono con una rapidità che rivaleggia con quella di workstation ben più costose e ingombranti. Un utente ha confermato di averlo acquistato proprio per il photo-editing, ottenendo un’ottima risposta dal sistema.

Anche in ambiti come la compilazione di codice o la compressione video, i tempi di attesa sono ridotti al minimo. Abbiamo testato la compressione di un file video 4K in h.265, un compito notoriamente pesante per la CPU. L’UM790 Pro ha completato l’operazione mantenendo tutti i core a una frequenza elevata (attorno ai 4.6 GHz, come notato anche da un altro utente), con temperature della CPU che si sono stabilizzate intorno agli 85°C sotto pieno carico. Questo dimostra l’efficacia del sistema di raffreddamento Cold Wave 2.0, che riesce a gestire il calore generato da una CPU così potente in un volume tanto ridotto. Le prestazioni misurate sono eccellenti, con punteggi su benchmark come Passmark che, come riportato da un acquirente, superano la media delle altre macchine basate sullo stesso processore, attestandosi intorno ai 32.435 punti.

Grafica Integrata che Sorprende: La Radeon 780M in Azione

Storicamente, il tallone d’Achille dei Mini PC e dei laptop ultracompatti è sempre stato il comparto grafico. Con la GPU integrata AMD Radeon 780M, basata sull’architettura RDNA 3, questo paradigma cambia radicalmente. Non stiamo parlando di una scheda video in grado di competere con una RTX 4090, sia chiaro, ma le sue prestazioni sono a dir poco sorprendenti per una soluzione integrata. L’abbiamo testata con diversi titoli di gioco. Giochi eSport come Valorant o Counter-Strike 2 girano fluidamente a 1080p con impostazioni alte, superando abbondantemente i 100 FPS. Ma la vera sorpresa è stata con titoli AAA più recenti. Siamo riusciti a giocare a Cyberpunk 2077 e Baldur’s Gate 3 a 1080p con dettagli medio-bassi e l’ausilio della tecnologia di upscaling FSR di AMD, mantenendo un framerate stabile e giocabile intorno ai 40-60 FPS.

Un utente ha espresso il suo stupore nel vedere il PC far girare BeamNG.drive in modo fluido, un gioco noto per essere esigente sulla CPU. Un altro l’ha definito “eccezionale” e “iper potente”, affermando che “tutti i giochi funzionano perfettamente” se accoppiato a un buon monitor. Queste testimonianze confermano le nostre impressioni: il **MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9** non è solo una macchina da lavoro, ma anche una console da gioco compatta e capace per chi non ha pretese assolute in termini di qualità grafica. Questa versatilità lo rende una soluzione all-in-one incredibilmente appetibile. Per chi cerca il massimo da questa iGPU, l’acquisto di questo modello con 64GB di RAM DDR5 veloce è la scelta vincente, poiché la grafica integrata ne trae enorme beneficio.

Connettività e Espandibilità a Prova di Futuro

Un PC potente è inutile senza le giuste porte per collegare periferiche e sfruttarne la velocità. Sotto questo aspetto, MINISFORUM non ha lesinato. La presenza di due porte USB4 è il fiore all’occhiello: con una larghezza di banda di 40 Gbps, queste porte sono versatili quanto le Thunderbolt 4. Permettono di collegare monitor 4K, docking station o, come ha fatto un utente, SSD esterni ultra-veloci, trasferendo file di grandi dimensioni in una manciata di secondi. A queste si aggiungono quattro porte USB 3.2 Gen 2, due uscite HDMI 2.1 (che supportano 4K a 120Hz) e una porta Ethernet da 2.5 Gigabit, che garantisce velocità di rete cablata superiori allo standard. In totale, è possibile pilotare fino a quattro display contemporaneamente, creando una postazione di lavoro multi-monitor estremamente produttiva.

Anche all’interno le cose sono altrettanto impressionanti. Aprire il case è semplice (basta svitare le quattro viti nascoste sotto i piedini in gomma, un piccolo fastidio menzionato da un utente ma perdonabile) e rivela un layout pulito e accessibile. La nostra unità è arrivata con 64 GB di RAM DDR5 a 5600 MHz e un SSD NVMe PCIe 4.0 da 1 TB. La cosa più interessante è la presenza di un secondo slot M.2 2280, anch’esso PCIe 4.0, che permette di aggiungere facilmente un secondo SSD per espandere lo spazio di archiviazione. Un utente ha colto l’occasione per aggiungere un’unità da 2 TB, portando il totale a 3 TB, una capacità enorme per un dispositivo così piccolo. Questa possibilità di upgrade garantisce al **MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9** una notevole longevità.

Design Termico e Acustica: Il Sistema Cold Wave 2.0

Concentrare così tanta potenza in uno chassis di appena 13×12 cm è una sfida ingegneristica notevole, soprattutto per quanto riguarda la gestione del calore. MINISFORUM ha implementato il suo sistema di raffreddamento “Cold Wave 2.0”, che utilizza metallo liquido sulla CPU, un dissipatore di grandi dimensioni e una ventola dedicata per mantenere le temperature sotto controllo. Come abbiamo riscontrato, il sistema fa un ottimo lavoro. Durante le attività leggere come navigazione web o scrittura, il Mini PC è praticamente inudibile, come confermato da più utenti che lo definiscono “silenzioso” o “quasi inaudibile al riposo”. Questo lo rende perfetto per ambienti in cui la quiete è importante, come uno studio di registrazione amatoriale o un ufficio.

Sotto carico pesante e prolungato, come durante una sessione di gioco o un rendering video, la ventola si fa sentire. Il rumore non è mai fastidioso o acuto, ma è un fruscio percepibile, il prezzo da pagare per dissipare il calore generato. Un utente ha notato un comportamento anomalo della ventola, che a volte si spegne per poi ripartire con forza. Sebbene non abbiamo riscontrato questo specifico problema nei nostri test, è un’indicazione che il controllo della ventola potrebbe essere perfezionato tramite futuri aggiornamenti del BIOS. Ciononostante, le temperature dei componenti critici come SSD e RAM sono rimaste sempre ben al di sotto delle soglie di pericolo (sotto i 60°C in full load, come misurato da un utente), a testimonianza di un design termico complessivamente ben riuscito.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

Analizzando le esperienze degli altri acquirenti, emerge un quadro largamente positivo, che rispecchia i nostri test. La stragrande maggioranza degli utenti elogia le prestazioni eccezionali del processore Ryzen 9 e della grafica Radeon 780M, definendolo “potente” e “veloce”. Molti, come un utente che lo usa per foto, video e audio, lo trovano “(quasi) perfetto” per le loro esigenze professionali e creative. L’efficacia e la silenziosità del sistema di raffreddamento a bassi carichi sono un altro punto di forza frequentemente menzionato.

Tuttavia, non mancano alcune critiche costruttive. Un utente con esigenze audio specifiche (collegamento a un DAC) ha riscontrato disturbi sulle porte USB causati dall’alimentatore in dotazione, risolvendo con la sostituzione a proprie spese. Si tratta di un caso limite, ma importante da segnalare per gli audiofili. Un altro punto sollevato da un utente francese è cruciale: ha notato che alcuni lotti recenti potrebbero essere spediti con Windows 11 Home invece della versione Pro pubblicizzata, un dettaglio da verificare attentamente al momento dell’acquisto o della prima accensione. Infine, un’esperienza negativa isolata ma significativa riguarda un cliente che ha ricevuto un prodotto palesemente usato, con scatola rovinata e dispositivo sporco. Questo serve da monito a ispezionare sempre con cura il prodotto all’arrivo e a rivolgersi al venditore in caso di anomalie.

Il MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9 a Confronto con le Alternative

Per capire appieno il posizionamento del **MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9**, è utile confrontarlo con altre opzioni disponibili sul mercato, specialmente quelle in fasce di prezzo e prestazioni diverse.

1. GMKtec G2 Plus Mini PC Intel Twin Lake N150 12GB LPDDR5 256GB SSD

GMKtec G2 Plus Mini PC Intel Twin Lake N150 (Upgraed N100, Beat N100/N95) fino a 3,6GHz, Mini...
  • 【Mini PC Intel Alder Lake N150 di 12ª generazione】 Questo mini PC dispone di 4 core, 4 thread, 6 MB di cache e una frequenza di base con velocità fino a 3,6 GHz. Offre prestazioni più potenti e...
  • 【12 GB DDR5 RAM 256 GB SSD Mini Computer】 Il mini PC GMKtec è dotato di memoria DDR5 con una velocità massima di 4800 MT/s e un SSD integrato M.2 2242 da 256 GB. Avvio rapido, multitasking...

Il GMKtec G2 Plus si colloca all’estremo opposto dello spettro prestazionale. Alimentato da un processore Intel N150, è progettato per compiti base come la navigazione web, la posta elettronica, lo streaming video e l’utilizzo di software da ufficio. Con 12GB di RAM e un SSD da 256GB, offre una configurazione adeguata per queste attività, ma non è assolutamente paragonabile alla potenza bruta dell’UM790 Pro. Chi dovrebbe preferire il GMKtec? Utenti con un budget molto limitato che necessitano di un secondo PC per operazioni basilari, o chi cerca una soluzione a bassissimo consumo energetico per fungere da server domestico leggero o media player. È una scelta economica e funzionale, non una macchina per la produttività spinta o il gaming.

2. Beelink MINI S13 Mini PC Dual HDMI

Beelink MINI S13 Mini PC, Mini Computer con Twin Lake-N150, 16GB SO-DIMM DDR4 +500GB M.2 2280 SATA3...
  • 【Processore Twin Lake-N150】Dotato di CPU Twin Lake-N150 (4C/4T, 6M Cache, fino a 3,6 GHz, TDP massimo di 25 W), prestazioni migliori rispetto a N100, N95, N5095, N5105. Processore per piattaforma...
  • 【16 GB DDR4 + 500 GB M.2 2280 SATA3 SSD】Viene fornito con un singolo canale 16G 3200 MHz SO-DIMM DDR4 RAM, aumenta notevolmente la velocità di avvio, lettura e scrittura. Viene fornito con due...

Simile al GMKtec, anche il Beelink MINI S13 utilizza un processore Intel N150. Le differenze sono minime e si concentrano su dettagli come la quantità di RAM (16GB DDR4) e la dimensione dell’SSD (500GB). Si tratta di un’altra eccellente opzione entry-level. Il suo punto di forza è il rapporto qualità-prezzo per chi necessita di una postazione di lavoro per compiti leggeri, come la didattica a distanza o la gestione di documenti. Rispetto al MINISFORUM UM790 Pro, manca completamente della potenza di calcolo e grafica per affrontare carichi di lavoro creativi o giochi moderni. È la scelta ideale per chi ha bisogno di un computer “che funzioni” senza fronzoli e senza spendere una fortuna, con il vantaggio di un SSD più capiente rispetto al concorrente diretto GMKtec.

3. Amazon Renewed Fujitsu Esprimo Mini PC SSD 512GB

Fujitsu Esprimo - Mini Pc Computer Fisso Desktop - Intel i5-7400T 4 Core 2.7 GHz - Ram 16GB DDR4 SSD...
  • [CARATTERISTICHE] - Mini Pc Desktop con Processore Intel i5-7400T 4 Core 2.7 Ghz - Ram 16Gb SSD 512Gb - Chiavetta Wi-Fi inclusa
  • [SPECIFICHE TECNICHE] - 4 x USB-A 3.0, 2 x USB-A 2.0, Gb LAN, DisplayPort, DVI, PS/2, serial, Audio in, Audio out - 186 x 55 x 191 mm - Scheda grafica: Intel HD Graphics 630

Questa opzione rappresenta una via di mezzo interessante. Essendo un prodotto ricondizionato, offre un processore Intel Core i5 di settima generazione, 16GB di RAM e un SSD da 512GB a un prezzo molto competitivo. Le prestazioni sono superiori a quelle dei modelli con CPU N150, rendendolo adatto a un multitasking più intenso e a un uso d’ufficio più robusto. Tuttavia, la tecnologia è più datata: il processore è meno efficiente, mancano le porte moderne come USB4 e la grafica integrata è molto meno potente di quella della Radeon 780M. È una scelta pragmatica per aziende o utenti domestici che cercano un PC affidabile e performante per la produttività a un costo contenuto, accettando il compromesso di una tecnologia non di ultima generazione e l’assenza delle più recenti opzioni di connettività.

Verdetto Finale: Per Chi è Davvero il MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9?

Dopo settimane di test intensivi, possiamo affermarlo con sicurezza: il **MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9** è una macchina straordinaria che ridefinisce le aspettative per un computer di piccolo formato. Offre prestazioni da workstation di alto livello in un guscio metallico elegante e compatto che può scomparire dietro un monitor. La combinazione del processore Ryzen 9 7940HS e della grafica integrata Radeon 780M crea un sistema incredibilmente versatile, capace di eccellere in ambito professionale, creativo e persino nel gaming a 1080p.

Lo consigliamo senza riserve a professionisti, content creator, sviluppatori e a tutti gli utenti “power user” che desiderano il massimo delle prestazioni senza l’ingombro di un desktop tradizionale. È un investimento significativo, ma ogni centesimo è giustificato dalla qualità costruttiva, dalla potenza e dalla connettività a prova di futuro. Se cercate un unico dispositivo che possa essere il cuore pulsante della vostra vita digitale, sia per lavoro che per svago, l’avete trovato.

Se avete deciso che il MINISFORUM Venus UM790 Pro Mini PC AMD Ryzen 9 è la soluzione giusta per voi, potete controllare il prezzo attuale e acquistarlo qui.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-10 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising