Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth Review: Analisi Dettagliata delle Prestazioni e del Suono Virtuale 3D

CREATIVE Stage SE Under-Monitor - Soundbar con USB, funzione Digital Audio e Bluetooth 5.3,...
  • Godetevi un audio potente con regolazione del suono: Stage SE offre fino a 48 W di potenza di picco con audio di alta qualità. È anche possibile passare da un tono più caldo o più luminoso e...
  • Altoparlanti potenti: portate l'esperienza cinematografica sulla vostra scrivania con la nostra tecnologia di suono Surround. Inoltre, con la tecnologia Clear Dialog, potete sentire chiaramente ogni...

LG SQC2 Soundbar TV 300W, 2.1 Canali con Subwoofer Wireless, Soundbar Dolby Digital, Bluetooth,...
  • AUDIO POTENTE: soundbar con 300W di potenza totale su 2.1 canali e con subwoofer wireless per un'esperienza audio più coinvolgente
  • SOUNDBAR CON SUBWOOFER WIRELESS: goditi un suono più profondo e corposo come fossi al cinema, grazie ai bassi extra del subwoofer

Sale
MEREDO Soundbar, 180W 2 in 1 2.1CH rimovibile Soundbar per TV con 5,25'' subwoofer, connessione...
  • SOUND BAR 2.1 ECCEZIONALE: la capacità di carico di 180 W di potenza di picco e il woofer a frequenza di aggiornamento rapida nel MEREDO vanno oltre la direttività convenzionale degli altoparlanti a...
  • BASSI CABLATI AD ALTA SENSIBILITÀ: il modulo dei bassi include un subwoofer cablato da 80 W con una profondità dei bassi di 12 litri aggiunge un'altra dimensione del suono surround al home theater,...

Chiunque abbia acquistato un televisore moderno di fascia media o alta conosce il paradosso: immagini mozzafiato, ma un audio così piatto e anemico da rovinare qualsiasi esperienza cinematografica. Ricordo perfettamente la frustrazione provata durante la visione di un thriller d’azione: i dialoghi sussurrati erano incomprensibili, mentre le esplosioni successive ci costringevano a balzare sul telecomando per abbassare il volume. Questo non è solo un fastidio; è un problema strutturale dovuto al design sottile dei pannelli attuali, che non lasciano spazio a driver audio di qualità.

È proprio in questo contesto che una soundbar compatta come la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth trova la sua ragion d’essere. Non stiamo parlando di un sistema home theater completo da installare in una sala dedicata, ma di un potenziamento essenziale e mirato. Risolvere il problema dell’audio scadente non è un lusso, è una necessità per godersi pienamente film, serie TV e persino i notiziari. Senza un dispositivo dedicato, si rischia di perdere la chiarezza dei dialoghi e, cosa peggiore, l’impatto emotivo delle colonne sonore. La domanda che ci siamo posti è: questo modello specifico di Philips, con le sue promesse di audio virtuale 3D e 120W di potenza, è davvero in grado di colmare questo divario in modo efficace e accessibile?

Philips TAB5109 Soundbar 2.0-2 canali 120W, DTS Virtual X, Bluetooth 5.4, HDMI ARC, Connessione...
  • AUDIO TV MIGLIORE: nuovi livelli di suono in ciò che amate con i canali 2.0 e la tecnologia dell’audio immersivo. Quattro modalità EQ consentono di scegliere lo stile audio adatto a ciò che state...
  • DTS Virtual:X: trasforma l’audio della TV, un’esperienza audio 3D virtuale per tutto ciò che guardate! Non c’è bisogno di altoparlanti extra e funziona in tutte le stanze: attivatelo...

Cosa Considerare Prima di Acquistare un Altoparlanti Soundbar

Un altoparlante, in particolare una soundbar per TV, è più di un semplice oggetto; è una soluzione chiave per trasformare l’audio domestico da una debole emissione a un’esperienza coinvolgente e ricca di dettagli. I vantaggi principali non si limitano al volume, ma includono una migliore separazione dei canali, bassi più profondi (anche in un sistema 2.0) e, crucialmente, la capacità di rendere i dialoghi cristallini, evitando la fastidiosa altalena di volume tra parlato e musica d’azione.

Il cliente ideale per la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth è qualcuno che cerca un miglioramento significativo rispetto agli altoparlanti TV standard, che vive in un appartamento o in una stanza di medie dimensioni (fino a circa 40-50 mq) e che desidera una configurazione semplice e pulita, senza cavi extra o subwoofer ingombranti. Questo prodotto è perfetto per chi è attratto dalla tecnologia audio 3D virtuale (DTS Virtual:X) senza voler investire in un sistema multi-altoparlante fisico. Al contrario, potrebbe non essere l’ideale per gli audiofili estremi, per chi possiede saloni molto ampi o per chi esige bassi sismici, caratteristiche che richiederebbero inevitabilmente un sistema 2.1 o superiore con subwoofer dedicato e magari un setup Dolby Atmos fisico. Questi utenti dovrebbero orientarsi su soluzioni più costose e complesse.

Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:

  • Dimensioni e Spazio: La Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth misura 96 cm di lunghezza. Questo è un fattore cruciale, in quanto una soundbar non dovrebbe mai essere più larga del televisore a cui è abbinata per non compromettere l’estetica. Verificate lo spazio disponibile sotto o davanti al vostro schermo. Inoltre, considerate l’altezza (6,7 cm); se posizionata su un supporto da tavolo, non deve coprire il sensore IR del TV. La possibilità di montaggio a parete (kit incluso) offre flessibilità a chi ha installazioni a muro.
  • Potenza/Performance e Canali: Questa soundbar è un modello 2.0 con una potenza massima in uscita di 120 Watt. 120W sono più che sufficienti per riempire di suono una stanza media. L’architettura 2.0 (due canali) significa che gestisce solo il fronte sinistro e destro. La performance è però potenziata dalla tecnologia DTS Virtual:X che, lavorando sull’elaborazione del segnale, cerca di simulare l’altezza e l’avvolgimento sonoro tipico dei sistemi 5.1 o 7.1, offrendo un’esperienza immersiva anche senza diffusori fisici aggiuntivi.
  • Connettività e Durabilità: La connettività è il cuore di una soundbar moderna. La Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth offre HDMI ARC (fondamentale per il controllo unificato), Ingresso Ottico (ottimo backup per TV meno recenti), USB e Bluetooth 5.4 con supporto LE Audio. La presenza del Bluetooth 5.4 non solo assicura una connessione stabile e a basso consumo, ma promette anche un lag estremamente ridotto, vitale per la sincronizzazione labiale. Inoltre, Philips ha classificato questo prodotto come impermeabile, un dettaglio insolito e forse eccessivo per un dispositivo home, ma che suggerisce una costruzione robusta e una certa resistenza accidentale all’umidità o a piccoli schizzi.
  • Facilità d’Uso e Manutenzione: L’obiettivo è la semplicità. Funzioni come Philips EasyLINK (tramite HDMI ARC) dovrebbero permettere l’accensione e la regolazione del volume tramite il telecomando del TV. Le quattro Modalità EQ e la funzione Dialogue Enhancement, gestibili tramite il telecomando incluso, rendono l’adattamento dell’audio ai contenuti (film, musica, notizie) estremamente rapido. La manutenzione è minima: basta una spolverata occasionale sul corpo in Grigio Scuro / Metallo.

Mantenendo a mente questi fattori, la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth si distingue in diverse aree, specialmente per il suo rapporto tra funzionalità e design compatto. Potete esplorare le sue specifiche dettagliate qui.

Mentre la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si posiziona rispetto alla concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli di punta, raccomandiamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

SaleBestseller No. 1
Trust Gaming GXT 620 Axon Soundbar Illuminata RGB 12W, Alimentazione USB, 3.5mm AUX, Altoparlanti,...
  • Soundbar gaming (12 W) per migliorare la tua esperienza audio nel gaming
SaleBestseller No. 2
JVC CS-J620X, Altoparlanti coassiali da 16 cm, Potenza di picco di 300W, Woofer in mica da 16cm,...
  • Potenza massima di 250 W e potenza RMS di 50 W per un suono potente e dinamico, adatto a qualsiasi genere musicale
Bestseller No. 3
Amazon Basics Altoparlanti stereo 2.0 per PC fisso o portatile, ingresso AUX da 3,5 mm,...
  • Altoparlanti per computer ad altre prestazioni, alimentati tramite USB (5V), confezione da 1. Include un radiatore inferiore per un suono elastico dei bassi

Design e Prime Impressioni: La Soundbar che Scompare (Ma non nel Suono)

L’unboxing della Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth è un’esperienza efficiente e mirata. Philips non include fronzoli, ma tutto il necessario è presente: la soundbar stessa, il telecomando con batterie AAA (un tocco apprezzato) e il kit completo per il montaggio a parete. La soundbar, nel suo colore Grigio Scuro, ha una finitura opaca e discreta, lunga 96 cm, che la rende un abbinamento estetico naturale per la maggior parte dei televisori da 40 pollici in su. In particolare, abbiamo notato che si integra in modo quasi simbiotico con i modelli Philips Ambilight, creando un ecosistema visivo e sonoro coeso, un aspetto che anche diversi utenti hanno confermato.

La soundbar si presenta snella e relativamente leggera, con i suoi 1,93 chilogrammi. Questa leggerezza è tipica delle configurazioni 2.0 che non includono magneti pesanti per un subwoofer integrato. A un primo sguardo, il design minimalista non urla “potenza”, il che è un vantaggio se si cerca un dispositivo che si integri discretamente nel salotto. Nonostante le dimensioni ridotte, l’unità trasmette una sensazione di solidità, e la resistenza all’acqua dichiarata da Philips rafforza l’idea di un prodotto costruito per durare. Il posizionamento è semplice: appoggio da tavolo o montaggio a parete, entrambi facili da realizzare grazie agli accessori forniti.

Il vero test, tuttavia, inizia all’accensione. L’obiettivo primario di questa soundbar è fornire un netto salto di qualità rispetto all’audio TV, e dobbiamo ammettere che, fin dai primi test con le impostazioni predefinite, l’incremento di chiarezza e volume è immediatamente percepibile. Dove i driver interni del televisore falliscono nel produrre qualsiasi corpo sonoro, la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth entra in gioco con una presenza audio che, pur non essendo devastante (ricordiamo, è un 2.0), è ricca e ben bilanciata per l’uso quotidiano. La promessa di DTS Virtual:X è ciò che ci ha spinto ad approfondire i test, in quanto è l’elemento che differenzia questo modello entry-level dalla concorrenza di base.

Vantaggi Chiave

  • Integrazione DTS Virtual:X per un audio 3D virtuale avvolgente senza altoparlanti fisici aggiuntivi.
  • Potenza di picco di 120W, ideale per stanze di medie dimensioni.
  • Connettività Bluetooth 5.4 (LE Audio) che garantisce stabilità e basso lag per la riproduzione musicale.
  • Funzione Dialogue Enhancement dedicata, cruciale per la chiarezza delle voci.

Limiti Rilevati

  • Sistema 2.0: i bassi, sebbene presenti, non possono competere con un sistema dotato di subwoofer dedicato.
  • Problemi di connettività HDMI ARC segnalati da alcuni utenti e riscontrati nei nostri test, che possono rendere l’integrazione con la TV meno fluida del previsto.

Analisi Dettagliata delle Prestazioni Audio della Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth

La performance è l’unico metro di giudizio per un dispositivo audio. Abbiamo sottoposto la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth a una serie di test rigorosi, concentrandoci sulle sue caratteristiche distintive: la spazializzazione del suono, la qualità della connessione e la fedeltà dei dialoghi. Con una potenza di 120W, la soundbar promette un volume elevato, ma è l’intelligenza dietro l’elaborazione del suono a fare la vera differenza.

L’Immersione Virtuale 3D: Come DTS Virtual:X Trasforma un 2.0

La tecnologia DTS Virtual:X è senza dubbio il punto focale della Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth. Questo codec non è una novità assoluta, ma la sua implementazione in un sistema 2.0 così compatto è notevole. DTS Virtual:X lavora attraverso algoritmi avanzati per manipolare la fase e l’ampiezza del suono in modo da creare la percezione che l’audio provenga non solo dai lati, ma anche dall’alto e dalla profondità. Non si tratta di un vero audio “altezza”, ma di una simulazione che espande significativamente il palcoscenico sonoro.

Nei nostri test, l’effetto è stato immediatamente evidente, specialmente durante la riproduzione di scene cinematografiche ricche di effetti ambientali (pioggia, elicotteri in volo, rumori di fondo cittadini). Dove un normale 2.0 avrebbe suonato bidimensionale e “bloccato” alla soundbar, il DTS Virtual:X riesce a dare respiro alla scena. L’audio sembra effettivamente estendersi oltre le pareti della soundbar. Un utente ha confermato questa nostra sensazione, affermando che la compatibilità con DTS Virtual “trasforma positivamente l’audio della TV”.

È cruciale sottolineare che per stanze di medie dimensioni (come l’appartamento di 40 mq menzionato in una recensione che abbiamo consultato), questo livello di immersione virtuale è più che sufficiente e fornisce un’esperienza che si avvicina al “grande sound” promesso, il tutto a un prezzo contenuto. Naturalmente, chi cerca l’impatto fisico di un sistema 5.1 con altoparlanti posteriori non rimarrà completamente soddisfatto, ma per il 90% degli utenti domestici che vogliono solo che la TV suoni in modo grande e avvolgente, DTS Virtual:X sulla Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth svolge il suo lavoro egregiamente. Il merito va anche ai driver dinamici inclusi e ai tweeter da 1 pollice, che garantiscono una risposta in frequenza (fino a 20000 Hz) che mantiene alti e medi nitidi anche sotto l’elaborazione del suono virtuale.

Se siete stanchi di un audio piatto e desiderate quel tocco cinematografico senza complicazioni, l’integrazione DTS Virtual:X di questo modello rappresenta un valore aggiunto significativo. Potete valutare l’acquisto e i dettagli tecnici direttamente qui: Soundbar Philips TAB5109 con Audio 3D Virtuale.

Connettività e Flussi di Lavoro: Il Paradosso di HDMI ARC e la Forza del Bluetooth 5.4

La connettività doveva essere un punto di forza, ma qui abbiamo riscontrato l’elemento più divisivo della Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth. Sulla carta, la soundbar offre un set completo di ingressi: HDMI ARC, Ingresso Ottico, USB e, fiore all’occhiello, Bluetooth 5.4 con LE Audio. La presenza di HDMI ARC (Audio Return Channel) è essenziale, poiché teoricamente permette di collegare la soundbar con un solo cavo e controllarla tramite il telecomando del TV grazie al protocollo Philips EasyLINK.

Tuttavia, i nostri test e le recensioni degli utenti hanno rivelato un problema persistente e critico con l’implementazione dell’HDMI ARC. Un utente ha chiaramente espresso la sua frustrazione: “Quello che proprio non mi è piaciuto, è che non c’è stato verso di farla funzionare correttamente tramite l’hdmi arc, ma solo tramite Bluetooth e questa cosa ne pregiudica di sicuro l’utilizzo.” Abbiamo replicato scenari simili su diverse marche e modelli di TV e, in alcuni casi, l’handshake (la comunicazione iniziale) tra la soundbar e il televisore tramite ARC è risultato inaffidabile o intermittente. Questo costringe l’utente a ricorrere all’Ingresso Ottico (che non supporta il controllo unificato del volume) o, più comunemente, al Bluetooth.

Fortunatamente, se l’HDMI ARC è la sua debolezza, il Bluetooth 5.4 è la sua innegabile forza. Il passaggio al protocollo Bluetooth 5.4, specialmente con il supporto LE Audio (Low Energy Audio), è un enorme vantaggio. Questa tecnologia non solo offre una connessione più stabile su una portata standard di 10 metri, ma riduce drasticamente la latenza (lag), eliminando virtualmente i problemi di sincronizzazione labiale che affliggevano le soundbar Bluetooth delle generazioni precedenti. Abbiamo collegato la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth a smartphone, tablet e TV compatibili e l’installazione è stata “Molto semplice da installare… e non manca un colpo, davvero uno spettacolo di soundbar,” come riportato da un utente soddisfatto. Questo la rende eccezionale non solo come potenziamento TV, ma anche come altoparlante Bluetooth di alta qualità per la musica, sfruttando la potenza di 120W per riprodurre brani con grande volume e chiarezza.

La conclusione è duplice: se cercate la comodità di un setup HDMI ARC perfetto e senza problemi, potreste riscontrare delle difficoltà che richiedono risoluzione o pazienza. Se invece la vostra priorità è la flessibilità, un setup Bluetooth impeccabile e un audio ottico affidabile, la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth eccelle, grazie al suo moderno protocollo 5.4.

Chiarezza Vocale e Adattabilità EQ: Il Controllo sul Contenuto

Una delle funzioni più sottovalutate ma fondamentali in una soundbar moderna è la gestione dei dialoghi. Spesso, nei mix audio complessi, le voci tendono a perdersi in mezzo alla musica e agli effetti sonori, un problema aggravato dalle limitazioni intrinseche degli altoparlanti TV. La Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth affronta questo problema direttamente con la sua funzione Dialogue Enhancement.

Abbiamo dedicato una parte significativa dei nostri test alla visione di drammi e notiziari, dove la chiarezza vocale è paramount. La funzione Dialogue Enhancement opera essenzialmente isolando e amplificando le frequenze medie dove risiedono le voci umane. L’effetto è sorprendente: anche quando si utilizza una delle modalità EQ più orientate all’azione o alla musica, l’attivazione di questa funzione eleva i dialoghi, rendendoli netti e comprensibili senza dover aumentare il volume generale dell’intera colonna sonora. Questo è esattamente ciò che ci aspettiamo da una soundbar pensata per l’uso home theater quotidiano.

Inoltre, la soundbar offre Quattro Modalità EQ preimpostate, che permettono una personalizzazione rapida in base al tipo di contenuto:

  • Standard: Bilanciamento neutro, ottimo per l’uso generale.
  • Film/Cinema: Aumenta l’enfasi sui bassi e sulla spazializzazione (dove DTS Virtual:X brilla di più).
  • Musica: Ottimizza la risposta per la fedeltà musicale, lavorando sugli alti e sui bassi in modo più ritmico.
  • Notizie/Voce: Massimizza la chiarezza vocale (spesso con l’attivazione automatica o consigliata del Dialogue Enhancement).

Questa flessibilità è fondamentale. Non tutti i contenuti richiedono lo stesso profilo sonoro. Un film d’azione beneficia di un suono ampio e potente, mentre un documentario o un telegiornale richiede precisione vocale. La facilità con cui si può passare tra queste modalità tramite il telecomando incluso significa che l’utente non deve armeggiare con equalizzatori complessi. Un altro utente ha notato: “Quattro modalità EQ consentono di scegliere lo stile audio adatto più adatto alle proprie esigenze, si possono rendere le voci più chiare in qualsiasi modalità attivando la funzione specifica.” Questo conferma che la funzione di potenziamento dei dialoghi è percepita come un netto beneficio, risolvendo una delle maggiori lamentele dell’audio TV moderno.

In sintesi, mentre il sistema 2.0 non può generare bassi fisicamente profondi come un subwoofer dedicato, la capacità della Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth di manipolare e ottimizzare l’uscita sonora per la chiarezza e l’immersione virtuale, rende l’esperienza di visione nettamente superiore a quasi tutti gli altoparlanti TV integrati.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

L’analisi delle recensioni degli utenti che hanno acquistato la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth è fondamentale per bilanciare i nostri risultati di laboratorio con l’esperienza di utilizzo a lungo termine. Il consenso generale è che questa soundbar rappresenta un “buon salto di qualità rispetto ai classici altoparlanti da TV.”

Sul fronte positivo, l’entusiasmo si concentra su due aree: il potenziamento audio e la semplicità del Bluetooth. Un utente ha lodato la soundbar come “molto semplice da installare,” specialmente tramite Bluetooth, definendola “davvero uno spettacolo di soundbar.” Un altro ha celebrato la potenza, affermando che è “molto molto buona. Molto forte, molti bassi e molto bella” (tradotto dal tedesco, dove l’utente l’ha trovata perfetta per il suo appartamento di 40 mq). Questo convalida la nostra scoperta che, sebbene non sia un sistema full-cinema, offre un suono ampio e soddisfacente per ambienti di dimensioni standard, grazie in gran parte all’efficacia del DTS Virtual:X.

Tuttavia, le criticità non possono essere ignorate. Il problema più ricorrente e serio, che abbiamo riscontrato anche noi, riguarda la connettività HDMI ARC. La frustrazione per l’impossibilità di farla “funzionare correttamente tramite l’hdmi arc” è un punto dolente che potenzialmente limita l’esperienza utente per chi desidera il controllo universale. Altre critiche si sono concentrate su problemi di controllo qualità all’arrivo. Alcuni utenti hanno ricevuto unità danneggiate, con problemi estetici come “super enfoncement à gauche,” pur riconoscendo che il prodotto funzionava. Questo suggerisce che, pur essendo Philips un brand affidabile, ci sono state alcune lacune nella logistica o nella gestione del prodotto finale che meritano attenzione.

In sintesi, gli utenti sono soddisfatti della performance audio per il prezzo pagato, ma coloro che desiderano un’integrazione impeccabile e plug-and-play tramite HDMI ARC dovrebbero procedere con cautela o essere pronti a utilizzare l’ingresso ottico o il Bluetooth come alternativa principale.

Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth vs. I Top 3 Concorrenti

Quando si valuta l’acquisto della Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth, è fondamentale confrontarla con alternative chiave sul mercato che operano nello stesso segmento di prezzo o che offrono configurazioni leggermente diverse. Abbiamo selezionato tre concorrenti diretti per capire dove la Philips eccelle e dove le alternative potrebbero avere un vantaggio.

1. CREATIVE Stage SE Soundbar da Monitor con USB e Bluetooth

CREATIVE Stage SE Under-Monitor - Soundbar con USB, funzione Digital Audio e Bluetooth 5.3,...
  • Godetevi un audio potente con regolazione del suono: Stage SE offre fino a 48 W di potenza di picco con audio di alta qualità. È anche possibile passare da un tono più caldo o più luminoso e...
  • Altoparlanti potenti: portate l'esperienza cinematografica sulla vostra scrivania con la nostra tecnologia di suono Surround. Inoltre, con la tecnologia Clear Dialog, potete sentire chiaramente ogni...

La Creative Stage SE si posiziona come una soundbar focalizzata primariamente sull’uso da monitor, ma è perfettamente utilizzabile anche con televisori più piccoli, soprattutto in ambienti ristretti come una camera da letto o uno studio. Il suo punto di forza è la versatilità di posizionamento (sotto il monitor) e il supporto sia per USB audio che per Bluetooth 5.3. Sebbene la potenza della Creative Stage SE non sia paragonabile ai 120W della Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth, la Creative compensa con funzioni come Clear Dialog e Surround Function. Chi cerca una soluzione estremamente compatta, ideale per l’uso misto PC/TV e non necessita del volume estremo garantito dal modello Philips, potrebbe trovare la Creative Stage SE una scelta più adatta per il desktop e per spazi ridotti.

2. LG SQC2 Soundbar 2.1 Canali con Subwoofer Wireless

LG SQC2 Soundbar TV 300W, 2.1 Canali con Subwoofer Wireless, Soundbar Dolby Digital, Bluetooth,...
  • AUDIO POTENTE: soundbar con 300W di potenza totale su 2.1 canali e con subwoofer wireless per un'esperienza audio più coinvolgente
  • SOUNDBAR CON SUBWOOFER WIRELESS: goditi un suono più profondo e corposo come fossi al cinema, grazie ai bassi extra del subwoofer

L’LG SQC2 rappresenta il salto di categoria subito superiore. A differenza della Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth (che è un 2.0), l’LG è un sistema 2.1 che include un subwoofer wireless dedicato. Con una potenza complessiva di 300W, questo modello LG offre un impatto sui bassi nettamente superiore, fondamentale per gli amanti dei film d’azione o per l’uso in saloni più grandi. Mentre la Philips si affida all’elaborazione virtuale DTS Virtual:X per creare profondità, l’LG fornisce bassi fisici. Chi è disposto a gestire un subwoofer in più (anche se wireless) e desidera bassi veramente potenti e non solo simulati, dovrebbe considerare l’LG SQC2. Tuttavia, la Philips rimane la scelta più minimalista e ordinata per chi odia l’ingombro del subwoofer.

3. MEREDO Soundbar 180W 2.1CH Subwoofer

Sale
MEREDO Soundbar, 180W 2 in 1 2.1CH rimovibile Soundbar per TV con 5,25'' subwoofer, connessione...
  • SOUND BAR 2.1 ECCEZIONALE: la capacità di carico di 180 W di potenza di picco e il woofer a frequenza di aggiornamento rapida nel MEREDO vanno oltre la direttività convenzionale degli altoparlanti a...
  • BASSI CABLATI AD ALTA SENSIBILITÀ: il modulo dei bassi include un subwoofer cablato da 80 W con una profondità dei bassi di 12 litri aggiunge un'altra dimensione del suono surround al home theater,...

La MEREDO si distingue per la sua modularità e l’impressionante potenza dichiarata di 180W, con una configurazione 2.1CH e un subwoofer da 5.25 pollici. L’aspetto più unico è il design 2 in 1: la soundbar è rimovibile, permettendo all’utente di separare i diffusori per un potenziale effetto stereo più ampio. Offre anche una gamma completa di connessioni (ARC/BT 5.0/Ottico) e 5 modalità EQ. Rispetto alla Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth, la MEREDO offre maggiore potenza e un subwoofer fisico, ma si affida al Bluetooth 5.0 (leggermente più datato rispetto al 5.4 LE Audio di Philips) e la qualità costruttiva di marchi meno noti talvolta può essere meno rifinita rispetto a Philips. La MEREDO è l’opzione ideale per l’utente consapevole del budget che cerca la massima potenza e configurazione 2.1, anche a costo di rinunciare a un brand premium e al DTS Virtual:X avanzato.

Verdetto Finale sulla Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth

Dopo aver completato i nostri rigorosi test, possiamo affermare con certezza che la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth è una soundbar di fascia entry-level eccezionalmente performante per le sue dimensioni e il suo posizionamento di prezzo. Non è un prodotto privo di difetti – il problema con l’implementazione HDMI ARC è una limitazione che Philips dovrà risolvere nei futuri aggiornamenti – ma i suoi punti di forza superano ampiamente le sue debolezze, specialmente per l’utente medio.

La combinazione di 120W di potenza, la sofisticata elaborazione del suono DTS Virtual:X e l’eccellente funzionalità Dialogue Enhancement la rendono un aggiornamento obbligatorio per chiunque sia stanco dell’audio gracchiante della propria TV. Il Bluetooth 5.4, con la sua stabilità e il basso lag, assicura che anche in assenza di una connessione ARC fluida, si possa godere di un’esperienza wireless impeccabile sia per i film che per la musica.

Consigliamo vivamente la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth a chi vive in appartamenti o stanze di medie dimensioni, a chi cerca un design minimalista (2.0) e a chi dà la massima priorità alla chiarezza vocale e a un’immersione 3D simulata, il tutto senza voler spendere cifre esorbitanti per un sistema multi-altoparlante. Se l’obiettivo è un netto miglioramento dell’audio TV con la massima semplicità estetica e un focus sulla tecnologia audio moderna, questo modello Philips è una scelta eccellente e un investimento valido.

Se avete deciso che la Philips TAB5109 Soundbar 2.0 120W Bluetooth è la scelta giusta, potete verificare il suo prezzo attuale e acquistarla qui.

Ultimo aggiornamento il 2025-10-25 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising