Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One Review: Il Verdetto Definitivo di un Esperto

Da anni assemblo e testo componenti per PC, e c’è un ronzio che conosco fin troppo bene: quello della ventola di un dissipatore stock che lotta disperatamente per tenere a bada un processore sotto sforzo. È un suono che evoca immagini di sessioni di gioco interrotte da cali di frame, rendering video che durano un’eternità e la costante ansia di vedere le temperature salire a livelli critici. Non si tratta solo di rumore; si tratta di prestazioni sacrificate sull’altare del surriscaldamento. Un processore che lavora a temperature elevate non solo invecchia più in fretta, ma va in “thermal throttling”, riducendo la sua potenza per proteggersi. In quel momento, avete pagato per un’auto da corsa e state guidando un’utilitaria. È qui che entra in gioco la necessità di un sistema di raffreddamento serio, una soluzione che non solo domi il calore ma che aggiunga anche un tocco di classe alla nostra build. Ed è proprio questa ricerca che ci ha portati a mettere sotto torchio il Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One.

Sale
Thermaltake TH120 ARGB Sync All-In-One 120mm Liquid Cooler
  • Il controller ARGB consente agli utenti di cambiare la modalità dei LED, i colori, e la velocità di illuminazione quando si utilizza una scheda madre sprovvista del controllo dgli RGB a 5 V.
  • Ventola dal 120mm ARGB del radiatore: il design della ventola produce un flusso d'aria ad alta pressione statica garantendo prestazioni di raffreddamento impressionanti.

Cosa Valutare Prima di Tuffarsi nel Mondo dei Sistemi di Raffreddamento ad Acqua

Un sistema di raffreddamento ad acqua, o AIO (All-In-One), è molto più di un semplice componente; è una dichiarazione di intenti per il proprio PC. Rappresenta la transizione da un sistema “che funziona” a un sistema “che eccelle”. Il beneficio primario è una dissipazione del calore drasticamente superiore rispetto ai dissipatori ad aria tradizionali. Il liquido assorbe il calore dalla CPU attraverso una piastra di rame (waterblock), lo trasporta attraverso dei tubi fino a un radiatore, dove una ventola lo disperde nell’ambiente. Questo processo non solo mantiene la CPU più fresca, permettendole di operare al massimo delle sue potenzialità più a lungo, ma lo fa spesso in modo più silenzioso, poiché la ventola del radiatore può girare a regimi più bassi rispetto a una piccola ventola urlante montata direttamente sul processore.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è l’assemblatore di PC, il gamer o il creatore di contenuti che vuole estrarre ogni goccia di performance dal proprio processore, magari cimentandosi anche con l’overclock. È perfetto per chi sta costruendo un nuovo PC e desidera un’estetica pulita e moderna, impreziosita da effetti di illuminazione RGB. Potrebbe invece non essere la scelta adatta per chi utilizza CPU a basso consumo che non generano molto calore o per chi ha un budget estremamente limitato, dove un buon dissipatore ad aria potrebbe rappresentare un compromesso più economico. Per questi ultimi, le alternative ad aria di fascia media sono ancora una scelta valida.

Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:

  • Dimensioni e Spazio: Questo è l’aspetto più critico. Un AIO come il Thermaltake TH120 ha un radiatore da 120mm. Ciò significa che avrete bisogno di uno slot per ventola da 120mm libero nel vostro case, tipicamente sul retro o sulla parte superiore. Prima dell’acquisto, misurate lo spazio disponibile, tenendo conto anche dello spessore del radiatore più la ventola (circa 52mm in totale) per assicurarvi che non interferisca con altri componenti come i dissipatori della scheda madre o i banchi di RAM.
  • Prestazioni di Raffreddamento: Le prestazioni sono legate alla dimensione del radiatore, alla qualità della ventola e all’efficienza della pompa. Un radiatore da 120mm è un eccellente upgrade rispetto a un dissipatore stock ed è adatto per CPU di fascia media (come Intel Core i5 o AMD Ryzen 5). Per processori di fascia alta (i7/i9, Ryzen 7/9) o per overclock spinti, potreste aver bisogno di radiatori più grandi da 240mm o 360mm. Controllate la velocità massima della ventola (RPM) e la pressione statica, un valore importante per spingere l’aria attraverso le fitte alette del radiatore.
  • Materiali e Durabilità: La maggior parte degli AIO utilizza una piastra di contatto in rame per la sua eccellente conducibilità termica e un radiatore in alluminio per la sua leggerezza e buona capacità di dissipazione. Il Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One segue questo standard collaudato. Verificate anche la qualità dei tubi: devono essere robusti ma flessibili, con una guaina protettiva per prevenire perdite e l’evaporazione del liquido.
  • Facilità d’Uso e Manutenzione: Il bello degli AIO è che sono sistemi a circuito chiuso, pre-riempiti e sigillati. Non richiedono alcuna manutenzione del liquido, a differenza dei sistemi custom loop. L’unica “manutenzione” è una pulizia periodica della polvere dal radiatore e dalle ventole. Tuttavia, l’installazione iniziale può essere più complessa di quella di un dissipatore ad aria, richiedendo il montaggio di staffe, del radiatore e la gestione dei cavi per pompa, ventola e RGB.

Scegliere il dissipatore giusto è un passo fondamentale per la longevità e le performance del vostro PC. Il Thermaltake TH120 si posiziona come una soluzione intrigante, ma è fondamentale capire se è quella giusta per le vostre esigenze specifiche.

Mentre il Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One è una scelta eccellente nel suo segmento, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per una visione più ampia di tutti i modelli di punta, vi consigliamo caldamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

SaleBestseller No. 1
Be In Your Mind 2X Blocco di Raffreddamento Ad Acqua in Alluminio 40x40x12mm per Sistema di...
  • Dimensioni : Dimensioni del corpo del blocco di raffreddamento ad acqua : 40x40x12 mm/1,57x1,57x0,47 pollici, lunghezza ugello : 9 mm/0,35 pollici.
Bestseller No. 2
Bewinner Pompa di Raffreddamento Ad Acqua, 200 Ml 2,4 X 3,1 X 2,4 in Acrilico Trasparente Serbatoio...
  • Produzione professionale e alta affidabilità, garantiscono il buon funzionamento del computer.
Bestseller No. 3
ASUS ROG Ryujin III WB, Sistema di Raffreddamento ad Acqua ad Anello Aperto, Water Block con 178...
  • Il ROG Ryujin III WB è dotato di un blocco ad acqua alimentato da Asetek, dotato di 178 alette di micro-raffreddamento e una piastra fredda in lega di rame per consentire un raffreddamento rapido e...

Prime Impressioni e Caratteristiche Chiave del Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One

Appena aperta la confezione del Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One, la prima sensazione è di un prodotto solido e ben progettato. Thermaltake non delude in termini di presentazione: ogni componente è alloggiato in modo sicuro in un guscio di cartone sagomato. Troviamo il blocco radiatore-pompa, la ventola ARGB da 120mm, un sacchetto pieno di viti e staffe di montaggio per tutti i socket moderni di Intel e AMD, e un piccolo ma fondamentale controller ARGB. Questo controller è un vero valore aggiunto, permettendo di gestire l’illuminazione anche su schede madri più datate sprovviste del connettore ARGB a 3 pin (5V). Al tatto, i tubi rivestiti in tessuto trasmettono una sensazione di robustezza e i materiali del waterblock, sebbene in plastica, appaiono di buona fattura. La base in rame è protetta da una pellicola adesiva e si presenta liscia e ben lavorata, pronta a fare il suo dovere. La ventola è il pezzo forte dal punto di vista estetico, con le sue pale traslucide progettate per diffondere la luce in modo uniforme. L’impressione generale è quella di un pacchetto completo che punta a offrire un’esperienza premium a un prezzo accessibile.

Vantaggi

  • Prestazioni di raffreddamento significativamente superiori ai dissipatori stock
  • Illuminazione ARGB vivace e ben diffusa sulla ventola
  • Controller ARGB fisico incluso per la massima compatibilità
  • Funzionamento relativamente silenzioso a bassi e medi regimi
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo nel segmento dei 120mm

Svantaggi

  • Processo di installazione che può risultare complesso per i neofiti
  • Manuale di istruzioni a volte poco chiaro o, in alcuni lotti, errato
  • Ventola con connettore a 3 pin (DC) invece che a 4 pin (PWM), limitando il controllo fine della velocità

Analisi Approfondita delle Prestazioni del Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One

Dopo le prime impressioni, è arrivato il momento di mettere alla prova il dissipatore nel mondo reale. Lo abbiamo installato su un sistema di fascia media basato su un processore AMD Ryzen 5 5600X, una CPU nota per beneficiare enormemente di un raffreddamento migliore rispetto a quello di serie. L’obiettivo era vedere non solo di quanto potesse abbassare le temperature, ma anche come si comportasse in termini di rumore, estetica e facilità di gestione.

Installazione e Montaggio: Un’Esperienza con Qualche Ostacolo

Diciamolo subito: l’installazione del Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One non è stata la più semplice che abbiamo mai affrontato. Sebbene la compatibilità sia ampia, coprendo tutti i socket recenti, il processo richiede pazienza e attenzione. La nostra esperienza ha confermato ciò che alcuni utenti hanno segnalato: il manuale di istruzioni può essere confusionario. Le illustrazioni sono piccole e a volte lasciano spazio a interpretazioni. Un utente ha addirittura scoperto che la guida inclusa nella sua scatola era per un modello diverso e ha dovuto scaricare quella corretta dal sito del produttore. Questo è un errore grave che può causare frustrazione. Nel nostro caso, abbiamo identificato le parti corrette per il socket AM4, ma abbiamo dovuto procedere con cautela, montando prima la staffa posteriore, poi i supporti sulla scheda madre e infine fissando il waterblock. Avvitare il radiatore al case è stato semplice, ma tenere fermo il blocco sulla CPU mentre si stringono le viti a molla può essere complicato, tanto che, come suggerito da un altro utente, “bisogna essere in due”. Abbiamo notato anche segnalazioni isolate di viti per il socket LGA1700 non perfettamente compatibili, un problema di controllo qualità che, seppur raro, può bloccare completamente l’assemblaggio. Nonostante queste difficoltà, una volta superato lo scoglio iniziale e con tutto al suo posto, il sistema risulta solido e sicuro.

Prestazioni di Raffreddamento: Un Salto di Qualità Notevole

Qui è dove il Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One brilla davvero e giustifica ogni fatica fatta durante l’installazione. Sostituendo il dissipatore stock AMD Wraith Stealth, i risultati sono stati immediati e impressionanti. In condizioni di idle, con il PC semplicemente acceso sul desktop, le temperature della CPU sono scese da una media di 45-50°C a stabili 38°C. Ma è sotto stress che la differenza è diventata abissale. Durante una sessione di gaming prolungata con un titolo CPU-intensive come Assassin’s Creed Valhalla, il dissipatore stock portava il Ryzen 5 5600X a picchi di 88-90°C, pericolosamente vicini al limite di throttling. Con il TH120, nelle stesse condizioni, la temperatura massima si è assestata intorno ai 75°C. Un calo di quasi 15 gradi! Questo risultato è in linea con le esperienze di altri utenti, uno dei quali ha riportato un calo di 13°C proprio su un 5600X. Per CPU ancora più esigenti, come un i9 10850k, un utente ha riportato temperature massime di appena 60°C, anche se con un modello da 360mm della stessa serie, a dimostrazione della validità della piattaforma. Queste prestazioni garantiscono che il processore possa mantenere le sue frequenze di boost più a lungo, traducendosi in un’esperienza di gioco più fluida e reattiva.

Illuminazione ARGB e Acustica: Stile e Silenzio (con Riserva)

L’aspetto estetico è senza dubbio uno dei punti di forza di questo dissipatore. L’illuminazione ARGB sulla ventola è brillante, con colori saturi e transizioni fluide. Grazie al controller incluso, abbiamo potuto ciclare tra diverse modalità ed effetti senza bisogno di software, una manna dal cielo per chi, come noi, testa il prodotto su una scheda madre senza header ARGB. L’effetto è davvero piacevole e aggiunge un tocco premium a qualsiasi build. Anche il logo Thermaltake sul waterblock si illumina, sebbene alcuni utenti abbiano notato una diffusione della luce leggermente meno uniforme rispetto alla ventola, un dettaglio minore che abbiamo riscontrato anche noi. Passando all’acustica, il quadro è più sfumato. A bassi carichi, il sistema è molto silenzioso; la ventola gira lentamente e la pompa è quasi inudibile. Tuttavia, c’è una critica tecnica da fare, sollevata da un utente attento e confermata dalla nostra analisi: la ventola utilizza un connettore a 3 pin. Questo significa che la sua velocità è regolata dalla tensione (modalità DC nel BIOS) e non tramite PWM (4 pin). La conseguenza pratica è una minore granularità nel controllo della curva di rotazione e l’impossibilità di farla scendere sotto una certa soglia (circa 1000 RPM nel caso dell’utente). Sotto carico massimo, la ventola diventa chiaramente udibile, ma il rumore prodotto è quello di un flusso d’aria, non un fastidioso ronzio meccanico. La pompa, in alcuni casi, può emettere un leggero mormorio, percepibile solo a case aperto e in un ambiente silenzioso, ma del tutto coperto dal suono del gioco o da un paio di cuffie.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

Analizzando il feedback della community, emerge un quadro coerente con i nostri test. La maggior parte degli acquirenti è estremamente soddisfatta delle prestazioni di raffreddamento, definendo il prodotto “bellissimo, silenzioso ed efficiente”. Molti, come un utente giapponese, hanno scelto questo AIO come primo sistema a liquido e sono rimasti piacevolmente sorpresi dalla facilità di installazione (nonostante le nostre riserve) e dal notevole calo delle temperature rispetto al dissipatore di serie. L’inclusione del controller ARGB è un punto a favore citato spesso, apprezzato da chi possiede hardware non di ultima generazione.

Tuttavia, le critiche non mancano e sono importanti da considerare. Il problema più ricorrente è senza dubbio legato all’installazione, con più di un utente che ha lamentato istruzioni errate o poco chiare, rendendo il montaggio “scomodo e difficile”. La scelta di una ventola a 3 pin è un altro punto dolente per gli utenti più esperti, che si aspettavano un controllo PWM. Infine, sebbene rari, ci sono stati casi di problemi di controllo qualità, come radiatori con alette leggermente piegate all’arrivo o kit di montaggio con viti non conformi, un aspetto su cui Thermaltake potrebbe migliorare per garantire un’esperienza impeccabile a tutti.

Alternative al Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One

Sebbene il Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One offra un pacchetto convincente, il mercato dei dissipatori AIO è ricco di ottime alternative, ciascuna adatta a esigenze diverse. Ecco tre concorrenti di spicco che vale la pena considerare.

1. Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Sistema di Raffreddamento Liquido CPU AIO RGB Gen2 Bianco

Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux - Sistema di Raffreddamento a Liquido AIO per CPU, 3 Ventole...
  • BLOCCO POMPA MIGLIORATO - Base in rame a microcanali ridisegnata per il 20% di superficie in più, pompa a doppia camera extra-compatta e girante in ceramica per ottimizzare il flusso e la pressione...
  • FLUSSO OTTIMIZZATO - Ventilatori con pale interconnesse per migliorare: pressione dell'aria (2.96mmH2O), volume (72.37CFM) e riduzione del rumore (32dBA max); telaio rinforzato a bordi smussati per...

Se il vostro case ha lo spazio e il vostro budget lo consente, il MasterLiquid PL360 Flux di Cooler Master rappresenta un salto di categoria. Con il suo radiatore da 360mm e tre ventole ad alte prestazioni, è progettato per domare i processori più potenti sul mercato, come Intel Core i9 e AMD Ryzen 9. Offre prestazioni di raffreddamento estreme, ideali per l’overclocking spinto. L’illuminazione Addressable RGB di seconda generazione garantisce una personalizzazione ancora più profonda. È la scelta ideale per chi costruisce un PC di fascia enthusiast e non vuole compromessi né sulle temperature né sull’estetica, soprattutto in una build a tema bianco.

2. ARCTIC Liquid Freezer III 280 Sistema Raffreddamento Liquido CPU AIO

ARCTIC Liquid Freezer III 280 - Sistema di raffreddamento ad acqua per PC, dissipatore a liquido...
  • LGA1851 | LGA1700 CONTACT FRAME: migliore distribuzione della pressione di contatto attraverso il telaio di montaggio Intel per un efficiente trasporto del calore grazie a una superficie di contatto...
  • MONTAGGIO AMD OFFSET NATIVO: ottimizzato per il design multi-die chiplet dei processori Ryzen - 5 mm di offset per una copertura ottimale dell'hotspot della CPU e un trasferimento di calore più...

ARCTIC è un nome sinonimo di prestazioni pure, spesso a un prezzo molto competitivo. Il Liquid Freezer III 280 è un campione di efficienza. Il suo radiatore da 280mm, più spesso della media, abbinato a due ventole da 140mm, offre una superficie di dissipazione enorme che spesso rivaleggia e supera quella di molti modelli da 360mm. La caratteristica distintiva di ARCTIC è la piccola ventola aggiuntiva integrata nel waterblock, progettata per raffreddare attivamente i componenti VRM della scheda madre, un vantaggio non da poco per la stabilità in overclock. È la scelta perfetta per l’utente che mette le prestazioni assolute al primo posto, anche a costo di un’estetica più sobria e meno incentrata sull’RGB.

3. ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIO RGB

Sale
ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (nero) - Dissipatore AIO CPU, 3 x 120 mm Raffreddamento a...
  • CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
  • VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...

Questa è la massima espressione della filosofia ARCTIC, unendo prestazioni estreme a un’illuminazione A-RGB di alta qualità. Il Liquid Freezer III 360 porta tutti i vantaggi del marchio – radiatore spesso, ventola per VRM, pompa PWM efficiente – su un formato da 360mm. Inoltre, include un contact frame specifico per i socket Intel LGA1700/1851, che garantisce una pressione di montaggio ottimale e migliora ulteriormente il contatto con la CPU. È un prodotto pensato per gli entusiasti che non scendono a compromessi e desiderano il meglio del meglio, sia in termini di temperature che di stabilità del sistema, con in più un’estetica A-RGB personalizzabile.

Verdetto Finale: Vale la Pena Acquistare il Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One?

Dopo averlo analizzato a fondo, la nostra risposta è un convinto sì, ma con le dovute precisazioni. Il Thermaltake TH120 ARGB Sincroizzatpore Liquido All-In-One è un prodotto eccellente per un’ampia fascia di utenza. Rappresenta il perfetto punto di ingresso nel mondo del raffreddamento a liquido, offrendo un miglioramento prestazionale drastico rispetto a qualsiasi dissipatore stock e un’estetica accattivante che può trasformare l’aspetto di un PC. Il suo rapporto tra prezzo, prestazioni e features (come il controller ARGB incluso) è difficile da battere.

Lo raccomandiamo caldamente a chi sta costruendo un PC da gaming di fascia media, a chi vuole dare nuova vita a un sistema esistente soffocato dal calore o a chiunque desideri un’estetica pulita e illuminata senza spendere una fortuna. Tuttavia, i neofiti dell’assemblaggio dovrebbero prepararsi a un’installazione che richiede un po’ di pazienza, magari guardando qualche video tutorial online prima di iniziare. Se siete disposti a superare questo piccolo ostacolo, sarete ricompensati con un sistema più fresco, silenzioso e decisamente più bello. Per chi cerca una soluzione efficace e di grande impatto visivo per CPU come Ryzen 5 o Core i5, è una delle scelte migliori che si possano fare. Potete verificare qui il prezzo attuale e la piena compatibilità con il vostro sistema.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-10 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising