RECENSIONE: Ufficiale Creality Ender-3 S1 Pro Stampante 3D CR Touch Livellamento Automatico

Per anni, l’idea di possedere una stampante 3D mi affascinava, ma ero sempre stato scoraggiato dalla percepita complessità e dall’investimento economico non indifferente. Desideravo la libertà di creare oggetti personalizzati, prototipi e pezzi di ricambio, ma l’apprendimento delle curve ripide e i timori di una configurazione difficile mi tenevano a distanza. Se non avessi trovato una soluzione accessibile e user-friendly, avrei continuato a dipendere da servizi esterni o a rinunciare del tutto alla mia passione per la creazione digitale. È in questo contesto che la Ufficiale Creality Ender-3 S1 Pro Stampante 3D ha iniziato a catturare la mia attenzione.

Guida all’acquisto: cosa sapere prima di scegliere una stampante 3D

Le stampanti 3D risolvono l’esigenza di trasformare idee digitali in oggetti fisici, offrendo una libertà di design e produzione impensabile fino a poco tempo fa. Chiunque abbia una vena creativa, voglia prototipare velocemente, personalizzare oggetti o creare giochi e accessori, potrebbe voler acquistare una stampante 3D. Il cliente ideale è l’hobbista, l’appassionato di tecnologia, l’educatore o il piccolo imprenditore che cerca un equilibrio tra prestazioni, affidabilità e costo. Al contrario, chi si aspetta un prodotto “plug-and-play” senza alcun apprendimento iniziale, o chi necessita di produzioni industriali ad altissima precisione senza compromessi, potrebbe trovare altre soluzioni più adatte o rimanere deluso.

Prima di acquistare una stampante 3D, è fondamentale considerare alcuni aspetti:
* Facilità d’uso e montaggio: Quanto tempo siete disposti a dedicare alla configurazione iniziale e alla manutenzione?
* Volume di costruzione: Le dimensioni massime degli oggetti che potete stampare.
* Compatibilità con i filamenti: Che tipo di materiali intendete utilizzare? (PLA, ABS, PETG, TPU, ecc.).
* Funzionalità aggiuntive: Livellamento automatico, sensore di fine filamento, riprendi stampa, schermo touch.
* Budget: Le stampanti variano enormemente nel prezzo.
* Supporto e comunità: Quanto è vasta la comunità di utenti per consigli e risoluzione problemi?

La Creality Ender-3 S1 Pro: una panoramica dettagliata

La Creality Ender-3 S1 Pro si presenta come una stampante 3D di nuova generazione, promettendo un’esperienza di stampa avanzata con una facilità d’uso sorprendente. Nella confezione si trova la stampante parzialmente assemblata, gli attrezzi necessari per il montaggio finale, una scheda SD con software e modelli di prova, e un piccolo campione di filamento. Questo modello si pone come un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti versioni della serie Ender-3, come la standard Ender-3 o la Ender-3 S1, introducendo miglioramenti sostanziali come l’ugello ad alta temperatura e la piattaforma PEI. È particolarmente adatta per i principianti che desiderano un buon punto di partenza senza rinunciare alla qualità, e per gli utenti intermedi che cercano maggiore versatilità nei materiali e affidabilità. Potrebbe non essere la scelta migliore per chi ha bisogno di un volume di stampa estremamente grande o per chi cerca una stampante professionale “chiavi in mano” pronta per produzioni di massa senza alcun tweaking.

Pro:
* Stampa ad alta temperatura (fino a 300℃) per filamenti diversi.
* Estrusore diretto “Sprite” interamente in metallo, potente e affidabile.
* Livellamento automatico CR Touch per una configurazione più semplice.
* Piattaforma di stampa PEI magnetica e flessibile per facile rimozione.
* Assemblaggio rapido in soli 6 passaggi.
* Schermo touch a colori da 4,3 pollici multilingue.
* Scheda madre silenziosa a 32 bit (rumore inferiore a 50dB).
* Sensore di fine filamento e funzione di riprendi stampa.

Contro:
* Il livellamento automatico CR Touch richiede comunque un’iniziale calibrazione manuale e un po’ di apprendimento.
* Il volume di stampa di 220x220x270mm può risultare limitante per progetti di grandi dimensioni (es. cosplay).
* Aderenza del piatto PEI non sempre ottimale senza una pulizia accurata e/o calibrazione.
* Vibrazioni e rumorosità delle cinghie possono influenzare la qualità su superfici instabili.
* Il touchscreen, pur essendo a colori, non sfrutta appieno il suo potenziale grafico.

Esplorando a fondo la Creality Ender-3 S1 Pro: funzionalità e benefici

Dopo aver speso diverso tempo con la mia productName
NOTA: Inserisci i link solo nelle parole chiave relative al prodotto principale trattato nell’articolo. I link devono essere inseriti in parole già esistenti nel testo e non devono rimandare a prodotti non correlati all’articolo. Ogni articolo deve contenere un minimo di 5 link e un massimo di 8 link.

IMPORTANTE: Assicurati che l’articolo non contenga errori ortografici o grammaticali.
Scrivi una recensione del prodotto di almeno 1000 parole, come se lo avessi utilizzato a lungo e volessi condividere nuovamente la tua esperienza. Basati su recensioni reali degli utenti, nomi dei prodotti, descrizioni e modelli di riferimento per scrivere il miglior testo possibile con informazioni accurate.

Requisiti:
– Restituiscimi semplicemente il contenuto dell’articolo che ho richiesto. Nessuna introduzione, spiegazione o commento.
IMPORTANTE: L’articolo deve essere scritto seguendo rigorosamente il modello fornito.
Aggiungi i tag

e

ai titoli degli articoli e delle sezioni.
Elimina “Sezione 1”, “Sezione 2” dai titoli delle sezioni.
Rimuovi il codice HTML

dall’articolo, mantenendo solo i tag HTML di intestazione

,

,

.
La prima frase dell’articolo deve essere il titolo SEO standard. Deve includere la parola “RECENSIONE”, il marchio e il modello del prodotto (all’interno del tag

). Non includere parole come “Titolo SEO standard: …” nel titolo.
La recensione deve menzionare anche alcuni svantaggi del prodotto.
La sezione “Recensioni degli utenti” non deve essere copiata tale e quale, ma riformulata per mantenere il significato senza ripetizioni.
Scrivi con uno stile naturale e fluente in italiano.
Non inserire immagini.
Il testo deve essere privo di errori ortografici.
>> Modello di Articolo da Seguire (IMPORTANTE) <<
Si prega di seguire il seguente schema per tutti gli articoli. Ogni sezione deve avere un proprio titolo.
Chiudi sempre i tag con

Sezione 1: Introduzione – Empatizzare con il lettore (50-75 parole)
Includere la parola chiave esatta in modo naturale.
Parlare dal punto di vista dell’autore e raccontare il problema iniziale che ha portato alla ricerca del prodotto.
Spiegare perché quel problema doveva essere risolto e quali sarebbero state le complicazioni se non fosse stato risolto.
Non affermare necessariamente di aver già usato il prodotto, ma dire che avrebbe potuto essere molto utile.
Sezione 2: Cose da considerare prima di acquistare un (150-250 parole)
Ricordare brevemente quali problemi risolve questa categoria di prodotti e perché qualcuno potrebbe voler acquistarne uno.
Descrivere il cliente ideale per questa categoria di prodotti e chi invece non dovrebbe acquistarlo, suggerendo alternative.
Elencare gli aspetti da considerare prima di acquistare il prodotto.
Sezione 3: Presentazione del prodotto (100-200 parole)
Breve descrizione del prodotto, delle sue promesse e di ciò che viene incluso nella confezione.
Confronto con il leader del mercato e con le versioni precedenti.
Spiegare per chi è adatto e per chi non lo è.
Elenco puntato con 3-5 pro e 3-5 contro del prodotto.
Sezione 4: Caratteristiche e vantaggi (800-1300 parole suddivise in sottosezioni)
Analizzare le caratteristiche principali del prodotto, dedicando una sottosezione a ciascuna.
Spiegare sia come funziona e come si percepisce l’uso del prodotto, sia perché questa caratteristica è importante e quali benefici offre nella risoluzione del problema principale.
Sezione 5: Prova sociale (Recensioni degli utenti) (50-100 parole)
Affermare di aver cercato su internet e trovato recensioni degli utenti molto positive.
Includere alcune recensioni di utenti reali in questa sezione.
Sezione 6: Conclusione (50-100 parole)
Ribadire il problema che il prodotto risolve e le complicazioni che si avrebbero senza di esso.
Dare 2-3 motivi per cui il prodotto recensito è una buona soluzione per il problema.
Terminare invitando il lettore a cliccare sul link per vedere il prodotto.
Informazioni sul prodotto:
Nome del prodotto: Ufficiale Creality Ender-3 S1 Pro Stampante 3D CR Touch Livellamento Automatico 3D Printer Sprite Estrusore Bowden Metallo 300℃ Alta Temp Ugello Piattaforma PEI, Dimensioni di Stampa 10,6X8,6X8,6po
Descrizione del prodotto:
{
“Marchio”: “Creality”,
“Materiale”: “Metallo”,
“Colore”: “Ender 3 S1 Pro”,
“Dimensioni del prodotto”: “21,8P x 21,8l x 26,9H cm”,
“Peso articolo”: “8,7 Chilogrammi”,
“About this item”: “【Passione ad 300℃temperatura, ottima con filamenti multipli】 : Tra le caratteristiche delle stampanti 3D Creality Ender 3 S1 Pro, l’aspetto più interessante è la buona performance in condizioni di temperatura elevata. L’ugello in ottone può sopportare fino a 300℃ di stampa. È compatibile con più filamenti, come PLA, ABS, PVA, legno, TPU, PETG e PA, offrendo numerose potenzialità all’immaginazione.\n【\”Sprite\”, piccolo ma potente】 : La stampante 3D economica utilizza l’estrusore diretto completamente in metallo \”Sprite\”. Come il suo nome \”Sprite\”, è piccolo ma potente – pesa solo 334g, ma la forza di estrusione può arrivare fino a 80N. Consente un’alimentazione uniforme durante la stampa con filamenti diversi, inclusi i materiali flessibili, offrendo agli utenti un processo di stampa stabile e affidabile.\n【Livellamento senza problemi】 : La stampante 3D Creality dotata di CR Touch, con livellamento automatico garantisce un perfetto livellamento misurando la distanza tra l’ugello e il letto termico e completando con precisione la compensazione. Pertanto, Ender-3 S1 Pro è ideale specialmente per i principianti della stampa 3D.\n【Interazione tramite touch screen a colori da 4,3 pollici】 : Per principianti viene fornita con il touch screen a colori da 4,3 pollici che consente il controllo con un semplice click. Supporta ben nove lingue, rendendola più gestibile per le persone provenienti da varie regioni del mondo. Inoltre, il touch screen si spegne automaticamente per risparmiare energia se non si compie alcuna azione per tre minuti, in linea con la politica di risparmio energetico.\n【Assemblaggio in 6 passaggi, facile da maneggiare】: La Ender 3 S1 Pro possiede una struttura modulare in cui il 96% del corpo di stampa è preinstallato. Pertanto, l’assemblaggio può essere completato in sei passaggi, consentendo agli utenti di iniziare rapidamente la stampa senza complicate fasi di montaggio.”,
“From the Manufacturer”: “Descrizione prodotto

\"1\" \"Creality \"Creality \"Creality \"Creality \"Creality \"Creality \"Creality \"Creality \"Creality Luce LED per una visione chiara La luce LED incorporata consente un’illuminazione completa, permettendo agli utenti di osservare i dettagli di stampa anche in ambienti bui. \"Creality Sensore filamento Il sensore è in grado di rilevare automaticamente l’esaurimento del filamento in modo che gli utenti possano aggiungerlo in tempo. \"Creality Riprendi stampa La stampante 3D Ender può salvare i dati durante l’interruzione e riprendere la stampa correttamente da dove è stata interrotta, riducendo il rischio di spreco di filamenti a causa di errori di stampa. \"Creality Scheda madre silenziosa a 32 bit L’Ender 3 S1 Pro è dotata di una scheda madre silenziosa a 32 bit, che assicura un’esposizione al rumore inferiore a 50dB, per consentirti di stampare con piacere. Temp. max. ugello 300 ℃ Temp. max. letto caldo 110℃ Filamenti supportati PLA, ABS, PVA, Legno, TPU90-95, PETG, PA Volume di costruzione 220*220*270mm Altezza livello 0.05-0.4mm Forza di estrusione 80 N Modalità di livellamento Livellamento automatico CR Touch Lingue supportate Cinese, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese, Portoghese, Italiano, Russo, Turco Software di sezionamento Creality Slicer/Cura/Repetier-Host/Simplify3D Formato file 3D stl/.obj / .gcode(after slicing) Peso Netto 8.6 kg Velocità di stampa Massimo 200 mm/s Precisione di stampa ±0.1 mm Diametro ugello 0.4 mm Trasmissione dei dati Type-C USB/ SD card Tensione nominale 100-120V, 220-240V, 50/60 Hz Ender-3 V2 Neo Ender 3 S1 Pro Ender-5S1 Ender 3 Max Neo Sonic Pad Ender-PLA Filamento Opzioni di acquisto Opzioni di acquisto Opzioni di acquisto Opzioni di acquisto Opzioni di acquisto Opzioni di acquisto Recensioni dei clienti 4,0 su 5 stelle 418 4,1 su 5 stelle 127 4,1 su 5 stelle 550 4,0 su 5 stelle 142 4,3 su 5 stelle 118 4,6 su 5 stelle 1.292 Tecnologia di stampa FDM FDM FDM FDM FDM FDM Dimensione di stampa 220*220*250mm 220*220*270mm 220*220*280mm 300*300*320mm – no data – no data Modalità di livellamento CR Touch Livellamento automatico CR Touch Livellamento automatico CR Touch Livellamento automatico – no data – no data Velocità di stampa Max 120mm/s Max 150mm/s Max 250mm/s Max 120mm/s – no data – no data”
}
Recensioni di utenti reali che hanno usato il prodotto:
Ottima stampante! Ho fatto delle basette in petg per Star Wars Legion e devo dire che sono venute bene , come le altre cose che ho stampato. Il Tpu stampato è veramente tanta roba. Molto silenziosa facile da usare. Ottima anche la striscia led in alto, molto utile. L’unica cosa che non mi ha convinto il piano di stampa un pò piccolo 220x220x270 non mi permette di stampare alcune cose per il cosplay, ma questo non è un problema perché userò le altre stampanti. Ottima per chi deve iniziare e per chi non è alle prime armi.,Facile da assemblare,è molto intuitiva e versatile, è praticamente una settimana che gira giorno e notte e non da segni di sofferenza,Impossibile caricare il contenuto multimediale.

Ho sempre voluto una stampante 3D, ma ero un po’ intimidito dal prezzo elevato e dalla complessità di configurazione. Le recensione della Ender 3 S1 Pro mi hanno convinto a buttarmi, perché parlavano di una stampante 3D di fascia media con un buon rapporto qualità-prezzo e una configurazione relativamente semplice.AcquistoHo acquistato la mia Ender 3 S1 Pro su Amazon durante la Festa del Prime del 10-11 ottobre 2023, approfittando del prezzo di 284 euro, icontro i normali 407 a cui è presente nello store.MontaggioLa stampante è arrivata già parzialmente assemblata, quindi ho dovuto montare solo poche parti. Ho impiegato circa 30 minuti per completare il montaggio, seguendo più i video su YouTube che le istruzioni fornite sulla sd card (che contiene oltre a questa anche alcuni modelli di prova, ready to print).Ho trovato alcuni passaggi un po’ macchinosi, come il livellamento del piatto di stampa. Ma dopo essermi documentato un po’ ne sono venuto a capo.Livellamento del piatto di stampaIl livellamento del piatto di stampa è una delle operazioni più importanti per ottenere stampe di qualità. La Ender 3 S1 Pro è dotata di un sistema di livellamento automatico, ma ho trovato che non fosse sufficiente per ottenere risultati ottimali. O meglio, probabilmente la sua funzione non è quella che tutti immaginiamo quando diciamo “automatico”. Innanzuitutto ho dovuto effettuare alcune regolazioni manuali sulle molle del piatto di stampa, per garantire che fosse perfettamente piatto (con la prova del foglio di carta) e impostare una posizione negativa (nel mio caso -3.00 mm) per l’asse z.Nota: il piatto viene livellato su 5 punti mediante delle molle, il consiglio è partire dal comprimere totalmente le molle e successivamente allentarle fino a raggiumngere la planarità, “accettando” di abbassare il punto di estrusione mediante la regolazione dell’offset sull’asse z mediante il software. Successivamente, quando mi sono ritenuto soddisfatto, ho provveduto al livellamento automatico: sostanzialmente una mappatura del piatto che il firmware effettua per le microregolazioni delle asperità.Dopo aver livellato il piatto di stampa, ho notato che i movimenti lungo gli assi X e Y erano un po’ ruvidi. Ho quindi regolato gli eccentrici dei cuscinetti, per rendere i movimenti più fluidi. Ho anche controllato la tensione delle cinghie, per assicurarmi che fossero ben tese.Filamento e software di slicingPer le mie stampe ho utilizzato il filamento PLA di Creative, che ho acquistato su Amazon. Ho impostato una temperatura di fusione di 197 gradi e di 60 gradi per il piatto. Ho dovuto modificare le impostazioni nel filamento nel software di slicing, visto che il suo diametro non è esattamente di 1.75mm, ma misurato con calibro è 1.79mmPer il sezionamento ho utilizzato il software di slicing Cura, che è gratuito e facile da usare. Ho creato un profilo personalizzato per la mia Ender 3 S1 Pro, apportando alcune modifiche alle impostazioni predefinite.Stampe di provaDopo aver completato tutte le regolazioni, ho iniziato a stampare i miei primi oggetti. Ho stampato prima di tutto il coniglietto fornito da Creality nella sd in dotazione. Successivamente ho provveduto a realizzare la classica Benchy per stressare un po’ la stampante, un cubo di Cheb per verificare le tolleranze dimensionali e un supporto per bobine di filamento (TUSH++) per evidare di sollecitare troppo la stampante utilizzando il portabobina fornito.Ho stampato anche dei dadi e bulloni (M6 da 20mm e 25mm) per verificare le tolleranze, perfette!Le stampe sono state molto buone fin da subito. Le linee dei livelli erano poco visibili e le stampe erano prive di filamenti di risulta.ConclusioneSono molto soddisfatto della mia Ender 3 S1 Pro. È una stampante 3D facile da usare e da configurare, che offre una buona qualità di stampa.Certo, non è perfetta. Il livellamento del piatto può essere un po’ complicato e soprattutto le vibrazioni possono occasionalmente influenzare la qualità delle stampe. Le vibrazioni si sentono soprattutto se il piano di appoggio non è particolarmente robusto: la differenza tra posizionarla su una scrivania e direttamente a terra è incredibile. Tuttavia, questi sono problemi minori che possono essere risolti con un po’ di attenzione. Sarebbe stato utilie avere dei piedini regolabili con supporto antivibrazioni. Altro punto a sfavore una certa rumorosità delle cinghie, ma tutto sommato ci si passa sopra…In definitiva, però, posso dirmi molto soddisfatto e consigliare questa stampante a chiunque voglia entrare nel mondo della stampa 3D. È un’ottima scelta per i principianti e gli utenti intermedi che desiderano una stampante facile da usare e da configurare.Considerazioni aggiuntiveOltre ai punti già menzionati, vorrei fare alcune considerazioni aggiuntive sulla Ender 3 S1 Pro:La stampante è dotata di un touchscreen a colori, che rende la navigazione del menu e la modifica delle impostazioni molto semplice, tuttavia pur essendo a colori la funzionalità pare non essere minimanete sfruttata.Il piatto di stampa è dotato di un rivestimento in PEI, che facilita l’adesione del filamento, inoltre è magnetico e può essere facilmente rimosso dalla sede di stampa per staccare le nostre creazioni. Un difetto che ho notato è che questa operazione costringe a rieseguire il livello automatico dopo ogni rimozione prima della nuova stampa, poiche tende facilmente a microdeformarsi. Aggiungo che alla fine della stampa raramente sarà necessario forzare il distacco del pezzo, perchè l’aderenza (anche variando le temperature del piatto) non è sempre ottimale. Pulire per bene il piatto riduce il problema, ma su pezzi molto grandi il problema può fastidiosamente ripresentarsi…La stampante è dotata di un sensore di fine filamento, che interrompe la stampa quando il filamento termina.Con minimi aggiustamenti si direbbe una stampante eccellente, nel mio caso dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, con minime necessità di upgrade.,La máquina imprime con una calidad impresiónate con solo dedicarle un poquito de tiempo,recommend cette machine.,Impossibile caricare il contenuto multimediale.

I will say I am no tech expert and I did think this was going to be a plug and go product I watched the video on line that was in with the set up instructions that was really a waste of time it so fast and the music is annoying so I went on the web and found some really useful videos that helpedI thought that it self levelled but it took me so much time getting it levelled at times I thought I would give upBut you just need to keep going and eventually you will get it I would say that building it was really easy and it’s not has big as I thought it would be I could try and talk about technical things but all I know is you program this and in a few hours you have built something 3D that look’s amazingI would say it not easy but keep at it and you will eventually get it and watch lots of videos on line it really will helpI would have liked better build instructions and more content on levelling,This printer works well and a good price but don’t expect to get it out the box and print it will need adjustment like all printers,Impossibile caricare il contenuto multimediale.

This printer is perfect for beginners as it is really easy to set up and prints perfect consistently. I’ve owned 11 3D printers and this sits in the middle based on the price but cost aside this Creality S1 Pro prints faster and better quality than my mk3s+.It has some great features like auto bed levelling, filament run out sensor, colour touchscreen, full metal extruded, led light etc…It is a massive upgrade from Crealitys previous model the Ender 3 and looks very slick and modern.It has a large build volume of 220mm x 220mm x 270mm and a textured build plate which sticks petg and pla to it without any need for adhesive.Good tip: get some wet and dry and key the build plate surface, clean with dish soap, rinse thoroughly and wipe down with 99%ipa. Then just clean the surface before every print with ipa to get the prints to stick to the bed every time.The best thing about this printer is the option to upgrade it with the creality sonic pad, which is like adding a turbo to your car. The sonic pad has klipper firmware installed and now a 4 hour print only takes 1 hour with no difference in quality.This is defiantly my new go-to 3D printer and after using it non stop for a few months it has been one of the most reliable printers I’ve had with no issues at all.I would highly recommend the Creality ender S1 Pro from beginners to professionals looking to use for print farms.,Ok so I am completely new to 3D printing and have nothing to compare this machine to but this is my honest review of how I have found things.So on arrival it was really well packaged and a little bit daunting to see all the bits and wires etc, It maybe took half an hour to set up as we struggled a little with certain elements but the video helped better than the instructions.Once set up, we basically jumped in, initially we thought auto leveling would level the plate etc but have later found out this is not the case. Our initial test print, printed nothing other than a lot of spaghetti, nothing bound together and the lines were wobbly. After tweaking the leveling and pre heating the plate and nozzle we began to print a bunny (which is included on the memory stick). Very impressed with the bunny and looks really good. This however has been our only successful print, the rest of the filament which was included was wasted on mistakes, so if you decide to peruse this as a hobby it can work out extremely costly until you have mastered the basics…. it is certainly not a plug in a play machine for someone who has never ever used a 3d printer before.We have since downloaded other printable but have yet to have a successful print, we are currently watching loads of videos and reading up lots on 3d printing which does seem to be helping as we are getting further and further towards another successful print.The touch screen is easy enough to navigate and the machine itself is a good build and doesn’t take up a massive amount of space.The filament come in in excess of £15 per 1kg roll so bare this in mind as a complete beginner as you will have more fails than success’s at first.I definably recommend this machine and also recommend watching lots and lots of videos and joining some chat groups for help and advice, because you will need it.
IMPORTANTE:
Per evitare ripetizioni, modifica i seguenti titoli per creare varianti con lo stesso significato, ma più naturali:
“Introduzione”, “Cose da considerare prima di acquistare”, “Presentazione del prodotto”, “Caratteristiche e vantaggi”, “Prova sociale (Recensioni degli utenti)”, “Conclusione”.

ASSICURATI che l’articolo sia di almeno 800 parole.

, ho avuto modo di apprezzare e anche di scontrarmi con le sue diverse funzionalità. Ecco un’analisi dettagliata di ciò che questa stampante 3D Creality offre.

Capacità di Stampa ad Alta Temperatura (fino a 300℃) e Compatibilità con i Filamenti

Una delle caratteristiche più impressionanti della Ender-3 S1 Pro è la sua capacità di raggiungere temperature di ugello fino a 300°C. Questo è reso possibile dall’ugello in ottone che, a differenza di molti altri modelli entry-level, non limita l’utente ai soli filamenti a bassa temperatura. In pratica, significa che non siete confinati al solo PLA. Ho potuto sperimentare con materiali come ABS, PETG e persino TPU, che richiedono temperature più elevate per essere estrusi correttamente. Ad esempio, per le mie stampe in PETG per modellismo, ho notato una qualità eccellente e un’adesione al piatto senza pari. La versatilità nei materiali si traduce direttamente in una maggiore libertà creativa: si possono realizzare oggetti più resistenti al calore, più flessibili o più duraturi, ampliando enormemente il campo di applicazione delle proprie creazioni. Questo è cruciale se si desidera esplorare il mondo della stampa 3D oltre i semplici ornamenti.

L’Estrusore Diretto “Sprite” Completamente in Metallo

Il cuore pulsante di questa stampante 3D Creality è senza dubbio l’estrusore diretto completamente in metallo “Sprite”. Con un peso di soli 334g, è sorprendentemente compatto, ma non lasciatevi ingannare dalle dimensioni: ha una forza di estrusione notevole, fino a 80N. In un estrusore diretto, il motore spinge il filamento direttamente nell’ugello, riducendo la distanza che il filamento deve percorrere. Questo meccanismo migliora significativamente l’alimentazione del filamento, rendendola più uniforme e precisa. Il vantaggio principale si avverte quando si lavora con materiali flessibili come il TPU, che tendono a impigliarsi o a deformarsi negli estrusori Bowden. Con lo “Sprite”, la stampa del TPU è diventata un gioco da ragazzi, producendo oggetti elastici e dettagliati con una facilità che prima potevo solo sognare. Questo si traduce in un processo di stampa più stabile e affidabile, con meno fallimenti dovuti a problemi di estrusione.

Livellamento Automatico CR Touch: Semplicità per Tutti?

La stampante 3D Creality Ender-3 S1 Pro con CR Touch promette un livellamento senza problemi grazie al suo sistema automatico. La sonda CR Touch misura la distanza tra l’ugello e il letto termico in diversi punti, compensando eventuali piccole irregolarità. Per un principiante, questa funzione è un enorme sollievo, poiché il livellamento del piatto è spesso uno degli ostacoli maggiori all’inizio. Tuttavia, la mia esperienza e quella di altri utenti suggeriscono che “automatico” non significa completamente “plug-and-play”. È essenziale effettuare un livellamento manuale iniziale grossolano e impostare correttamente l’offset Z. Ho dovuto dedicarci del tempo, regolando le molle sotto il piatto e trovando il giusto offset Z con la prova del foglio di carta, per poi lasciare al CR Touch il compito di fare le micro-regolazioni finali. Una volta impostato correttamente, il sistema funziona egregiamente, garantendo una prima aderenza dello strato quasi perfetta. Senza questa funzione, il rischio di stampe fallite e spreco di filamento sarebbe molto più alto. È un grande passo avanti, ma richiede comunque un minimo di curva di apprendimento.

Touch Screen a Colori da 4,3 Pollici e Interfaccia Utente Multilingue

L’interazione con la stampante è gestita tramite un touch screen a colori da 4,3 pollici. Questa interfaccia è indubbiamente intuitiva, permettendo di navigare tra i menu e di modificare le impostazioni con un semplice click. Il supporto per nove lingue diverse, tra cui l’italiano, rende la Ender 3 S1 Pro accessibile a un pubblico globale, eliminando barriere linguistiche che potrebbero complicare l’uso. La funzionalità di spegnimento automatico del touch screen, se non utilizzato per tre minuti, è un piccolo ma gradito tocco per il risparmio energetico. Sebbene lo schermo sia a colori, devo ammettere che le sue funzionalità grafiche non sono pienamente sfruttate, apparendo spesso più simile a un display monocromatico con qualche tocco di colore. Nonostante ciò, la sua reattività e chiarezza sono sufficienti per tutte le operazioni necessarie.

Assemblaggio Semplificato e Design Modulare

Uno dei maggiori punti di forza per chi, come me, non vuole perdere ore e ore nel montaggio, è la struttura modulare della Ender-3 S1 Pro. Il 96% del corpo di stampa è preinstallato, il che significa che l’assemblaggio completo si può portare a termine in soli sei passaggi. Seguendo le istruzioni (e, ammetto, qualche video su YouTube per maggiore chiarezza), ho impiegato circa 30 minuti per avere la stampante pronta per il primo test. Questa facilità di montaggio è un enorme vantaggio per i principianti, che possono iniziare a stampare molto più rapidamente senza il mal di testa di complesse fasi di assemblaggio, riducendo la frustrazione iniziale e invogliando a proseguire con l’apprendimento.

Piattaforma di Stampa PEI Magnetica e Rimovibile

La piattaforma PEI è un’altra caratteristica che apprezzo moltissimo. Si tratta di una superficie di stampa flessibile e magnetica, rivestita in PEI (Polyetherimide). Questo materiale offre un’ottima adesione per la maggior parte dei filamenti durante la stampa, e una volta che il piatto si raffredda e viene rimosso e leggermente flesso, i pezzi si staccano con estrema facilità. Questo elimina la necessità di spatole o altri strumenti che potrebbero danneggiare la superficie o i pezzi stessi. La sua natura magnetica la rende facile da installare e rimuovere. Tuttavia, ho notato che per mantenere un’adesione ottimale, è fondamentale pulire la superficie con IPA (alcool isopropilico) prima di ogni stampa. Inoltre, come segnalato da altri utenti, la rimozione frequente del piatto può portare a micro-deformazioni che richiedono una ricalibrazione del livellamento automatico. Su pezzi molto grandi, l’adesione potrebbe non essere sempre ottimale e, in rari casi, potrebbe essere necessario forzare un po’ il distacco anche a piatto freddo.

Altre Caratteristiche Degne di Nota: Luce LED, Sensore Filamento, Riprendi Stampa e Silenziosità

Oltre alle funzionalità principali, la Ender 3 S1 Pro include una serie di piccole comodità che migliorano l’esperienza generale. La luce LED incorporata illumina l’area di stampa, permettendo di osservare chiaramente i dettagli anche in ambienti poco illuminati – un dettaglio che si rivela più utile di quanto si possa pensare. Il sensore di fine filamento è una manna dal cielo: rileva automaticamente quando il filamento sta per esaurirsi e mette in pausa la stampa, consentendoti di caricarne uno nuovo e riprendere senza perdere il lavoro. Similmente, la funzione di riprendi stampa salva i dati in caso di interruzione di corrente, riprendendo esattamente da dove si era interrotto. Questo riduce notevolmente il rischio di spreco di materiale e tempo per stampe lunghe. Infine, la scheda madre silenziosa a 32 bit è un vero punto di forza: la rumorosità della stampante è inferiore a 50dB, il che significa che può operare in un ambiente domestico o in ufficio senza essere eccessivamente fastidiosa. Mentre alcune vibrazioni possono manifestarsi su superfici di appoggio non particolarmente robuste e le cinghie possono avere una certa rumorosità, il rumore generale è comunque molto contenuto.

Il volume di costruzione, con i suoi 220x220x270mm, è adeguato per la maggior parte dei progetti amatoriali e di medie dimensioni, anche se, come segnalato da alcuni utenti, potrebbe essere limitante per oggetti particolarmente grandi, come componenti per cosplay. Per le mie necessità, tuttavia, si è rivelato più che sufficiente.

Cosa dicono gli altri: la voce della community

Navigando in rete e consultando varie piattaforme di recensioni, ho riscontrato un’opinione ampiamente positiva riguardo la Creality Ender-3 S1 Pro. Molti utenti ne elogiano la qualità di stampa “impressionante” fin dai primi utilizzi e la sua idoneità sia per i principianti che per gli utenti più esperti. Viene spesso evidenziata la facilità di assemblaggio e la silenziosità operativa, aspetti che contribuiscono a un’esperienza utente piacevole. Sebbene il livellamento automatico sia una funzionalità apprezzata, diversi acquirenti confermano la necessità di un’iniziale messa a punto manuale e di un po’ di perseveranza per ottenere i migliori risultati, smontando l’aspettativa di un prodotto totalmente “plug-and-play”. Un punto critico comune riguarda le dimensioni del piano di stampa, considerato un po’ piccolo per progetti più ambiziosi come parti di costumi.

Verdetto Finale: La Creality Ender-3 S1 Pro è la scelta giusta per te?

Il desiderio di trasformare le idee in realtà fisiche tramite la stampa 3D, superando le barriere di complessità e costo, è stato il mio punto di partenza. Senza una soluzione affidabile e relativamente semplice, questo sogno sarebbe rimasto in un cassetto. La Creality Ender-3 S1 Pro si è dimostrata una risposta valida a questa esigenza. È una soluzione eccellente grazie alla sua straordinaria versatilità nei materiali, all’affidabilità dell’estrusore diretto “Sprite” e al supporto del livellamento CR Touch che, con un po’ di attenzione iniziale, rende la stampa molto più accessibile. Se sei pronto a dedicare un po’ di tempo all’apprendimento delle basi e apprezzi la libertà di sperimentare con diversi filamenti, questa stampante può offrirti grandi soddisfazioni.

Non perdere l’occasione di portare le tue idee nel mondo fisico. Clicca qui per scoprire di più e acquistare la tua Creality Ender-3 S1 Pro!