Chi di noi, appassionati di PC building e gaming, non ha mai sentito il cuore in gola vedendo le temperature della CPU schizzare verso l’alto durante una sessione di gioco intensa o un rendering video impegnativo? Ricordo ancora il mio vecchio dissipatore ad aria, un onesto lavoratore che però, di fronte alle richieste di un processore di nuova generazione, iniziava a mostrare i suoi limiti. Le ventole ululavano come una turbina d’aereo, le prestazioni calavano visibilmente e il famigerato “thermal throttling” era sempre dietro l’angolo, pronto a tagliare le frequenze e rovinare l’esperienza. È una frustrazione comune: si investe in componenti potenti, ma senza un sistema di raffreddamento adeguato, è come avere una supercar bloccata nel traffico. La scelta di un dissipatore a liquido All-in-One (AIO) non è più un lusso per pochi, ma una necessità per chiunque voglia sbloccare il vero potenziale del proprio hardware, garantendo stabilità, silenziosità e, perché no, un’estetica accattivante. È proprio in questo scenario che si inserisce il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB, un prodotto che promette di risolvere questi problemi con un equilibrio invidiabile tra performance, design e accessibilità.
- DESIGN MIGLIORATO: MasterLiquid Lite è stato aggiornato dal suo design ai suoi componenti, offrendo soluzioni di raffreddamento a liquido all-in-one convenienti, di alta qualità e ad alte...
- POMPA GEN S A DOPPIA CAMERA: La pompa a doppia camera aggiornata presenta un flusso e una pressione dell'acqua potenziati; la base in rame ridisegnata mira ai punti di calore con maggiore precisione...
Cosa Valutare Prima di Acquistare un Sistema di Raffreddamento a Liquido
Un sistema di raffreddamento ad acqua è molto più di un semplice componente; è la polizza assicurativa per le prestazioni e la longevità della vostra CPU. La sua funzione principale è trasferire il calore dal processore a un radiatore, dove viene dissipato dalle ventole, in modo molto più efficiente rispetto ai tradizionali dissipatori ad aria. Questo si traduce in temperature più basse, maggiore potenziale di overclock, minore rumorosità a parità di carico e una stabilità del sistema superiore. Il beneficio non è solo numerico: un PC più fresco è un PC più felice, capace di sostenere lunghe sessioni di lavoro o di gioco senza cedere il passo a surriscaldamenti che possono, nel tempo, danneggiare i componenti.
Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è l’assemblatore di PC, il gamer, il creatore di contenuti o chiunque utilizzi applicazioni CPU-intensive che mettono a dura prova il processore. Se state costruendo una nuova build con una CPU moderna come un Intel i7/i9 o un AMD Ryzen 7/9, un AIO è quasi d’obbligo. Potrebbe invece non essere la soluzione adatta per chi assembla un PC per uso ufficio o navigazione web, dove un buon dissipatore ad aria è più che sufficiente e più economico. Per questi utenti, il costo e la complessità di installazione di un AIO potrebbero non giustificare i benefici. Esplorate le specifiche complete di questo AIO per capire se si adatta alle vostre esigenze.
Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:
- Dimensioni e Spazio nel Case: Non tutti i case sono uguali. Un AIO da 240mm come questo richiede uno spazio dedicato per il radiatore e le due ventole da 120mm, solitamente sul pannello superiore o frontale del case. Verificate attentamente le specifiche del vostro chassis per assicurarvi che ci sia compatibilità fisica, tenendo conto anche dello spessore del radiatore e delle ventole (in questo caso 27,2 mm solo per il radiatore).
- Prestazioni di Raffreddamento: I parametri chiave sono la dimensione del radiatore (più grande è, maggiore è la superficie di dissipazione), la qualità della pompa e le specifiche delle ventole. In questo caso, abbiamo ventole che promettono un flusso d’aria di 71,93 CFM, un valore molto rispettabile per la categoria. Valutate il TDP (Thermal Design Power) della vostra CPU e assicuratevi che il dissipatore sia in grado di gestirlo con un buon margine.
- Materiali e Durabilità: La base a contatto con la CPU è quasi sempre in rame per la sua eccellente conducibilità termica. Il radiatore è tipicamente in alluminio. È fondamentale verificare la qualità dei tubi, che devono essere robusti e a prova di perdite, e la longevità della pompa, il cuore del sistema. Un AIO è un sistema sigillato che non richiede manutenzione, ma la sua affidabilità nel tempo è un fattore critico.
- Facilità d’Uso e Installazione: Un buon sistema AIO deve avere istruzioni chiare e un kit di montaggio completo e versatile. Il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB vanta un’ampia compatibilità con i socket più recenti come Intel LGA 1700 e AMD AM5, oltre a quelli delle generazioni precedenti. La gestione dei cavi (per le ventole e l’illuminazione ARGB) è un altro aspetto da non sottovalutare per una build pulita e ordinata.
Scegliere il giusto AIO può trasformare radicalmente l’esperienza d’uso del vostro PC. Analizziamo ora nel dettaglio come si comporta il modello di Cooler Master.
Mentre il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli di punta, consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:
- Dimensioni : Dimensioni del corpo del blocco di raffreddamento ad acqua : 40x40x12 mm/1,57x1,57x0,47 pollici, lunghezza ugello : 9 mm/0,35 pollici.
- Produzione professionale e alta affidabilità, garantiscono il buon funzionamento del computer.
- Il ROG Ryujin III WB è dotato di un blocco ad acqua alimentato da Asetek, dotato di 178 alette di micro-raffreddamento e una piastra fredda in lega di rame per consentire un raffreddamento rapido e...
Prime Impressioni: Unboxing e Caratteristiche Chiave del Cooler Master MasterLiquid 240L Core ARGB
Appena aperta la confezione del Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB, la prima sensazione è di solidità e cura. Cooler Master ha rinnovato la sua linea economica “L Core” con miglioramenti tangibili rispetto alla precedente serie “Lite”. L’imballaggio è ben organizzato, con ogni componente protetto e alloggiato in scomparti dedicati. Troviamo il blocco radiatore-pompa pre-assemblato, le due ventole ARGB da 120mm, una serie completa di staffe di montaggio per tutti i socket moderni (inclusi LGA 1700 e AM5), la viteria necessaria, uno splitter per i cavi ARGB e un piccolo tubetto di pasta termica. La qualità costruttiva percepita è buona per la fascia di prezzo: il radiatore in alluminio è rifinito con cura, i tubi rivestiti in treccia sono sufficientemente flessibili ma robusti e il blocco pompa/waterblock ha un design pulito e moderno, con il logo Cooler Master illuminato. Le ventole, con le loro pale traslucide, promettono un effetto luminoso d’impatto. Rispetto a modelli più costosi, mancano fronzoli come schermi LCD o controller dedicati, ma l’essenziale per prestazioni e stile c’è tutto. Potete verificare il prezzo attuale e la disponibilità qui, che lo rendono una proposta molto interessante.
Vantaggi
- Prestazioni di raffreddamento solide per la maggior parte delle CPU
- Rapporto qualità-prezzo eccellente
- Ampia compatibilità con socket moderni (LGA 1700 & AM5)
- Estetica gradevole con illuminazione ARGB ben implementata
Svantaggi
- Ventole possono diventare rumorose a regimi elevati
- Potrebbe non essere sufficiente per CPU di fascia altissima in overclock spinto
Analisi Approfondita delle Prestazioni del Cooler Master MasterLiquid 240L Core
Dopo le prime impressioni, è il momento di mettere alla prova il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB nel nostro banco di prova. Un AIO vive o muore in base a tre pilastri fondamentali: la facilità di installazione, le sue reali capacità di raffreddamento sotto stress e l’equilibrio tra performance e rumorosità. Abbiamo analizzato a fondo ciascuno di questi aspetti per darvi un quadro completo e realistico di cosa aspettarsi da questo dissipatore.
Installazione e Compatibilità: Semplice e Versatile
Una delle prime preoccupazioni quando si sceglie un AIO è il processo di montaggio. Cooler Master ha fatto un ottimo lavoro per rendere l’installazione del MasterLiquid 240L Core il più indolore possibile. Le istruzioni, sebbene unificate per più modelli, sono chiare e illustrate passo dopo passo. Abbiamo testato il montaggio su una piattaforma AM5. Il sistema utilizza le staffe di ritenzione originali della scheda madre AMD, il che semplifica notevolmente il processo: basta agganciare i fermi metallici al blocco pompa e fissarli. Per le piattaforme Intel, viene fornito un backplate dedicato che si installa con facilità. Come confermato da diversi utenti, la presenza di staffe dedicate per LGA 1700 e AM5 è un grande vantaggio che elimina la necessità di richiedere kit di aggiornamento separati. Un utente ha giustamente notato che per i vecchi socket AM4, è necessario avere conservato le staffe di plastica originali della scheda madre, un dettaglio importante da ricordare per chi proviene da un dissipatore aftermarket che le aveva rimosse.
L’installazione del radiatore e delle ventole nel nostro case mid-tower è stata altrettanto semplice. Le viti a corredo sono di buona qualità e i fori si allineano perfettamente. La lunghezza dei tubi è adeguata per la maggior parte delle configurazioni, consentendo il montaggio del radiatore sia sul top che sul pannello frontale del case. La gestione dei cavi è l’unico punto che richiede un po’ di attenzione: tra i due cavi per le ventole (PWM a 4 pin per l’alimentazione e ARGB a 3 pin per le luci) e il cavo della pompa, si genera un piccolo groviglio. Fortunatamente, Cooler Master include degli splitter che aiutano a razionalizzare i collegamenti alla scheda madre. Nel complesso, anche un assemblatore alle prime armi può completare l’installazione in meno di 30 minuti, un risultato notevole che abbassa la barriera d’ingresso al mondo del raffreddamento a liquido.
Prestazioni Termiche: Freddo Quando Serve Davvero
Il vero banco di prova per il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB è la sua capacità di domare una CPU moderna sotto carico. Lo abbiamo messo alla prova su un AMD Ryzen 7 7700X, un processore noto per le sue temperature operative elevate. In idle, le temperature si sono assestate su valori eccellenti, tra i 35 e i 40°C in un ambiente a 22°C. Durante sessioni di gaming prolungate con titoli AAA, la CPU ha raramente superato i 65-70°C, un risultato ottimo che lascia ampio margine di sicurezza. Anche durante stress test sintetici come Cinebench R23, che spingono il processore al 100% per periodi prolungati, il dissipatore ha tenuto botta, mantenendo la temperatura massima intorno agli 85°C ed evitando qualsiasi forma di thermal throttling. Un dissipatore che offre queste prestazioni a un prezzo competitivo è difficile da ignorare.
Questi risultati sono il frutto delle innovazioni introdotte da Cooler Master: la pompa Gen S a doppia camera, progettata per un flusso ottimizzato, e la base in rame con una superficie maggiorata lavorano in sinergia con il radiatore, le cui alette più fitte aumentano l’area di dissipazione. Le nostre scoperte sono in linea con quelle di molti utenti. C’è chi lo usa con soddisfazione su un potente Intel i9-13900K, riportando “ottime temperature”, e chi su un Ryzen 5950X, vedendo le temperature rimanere “costantemente sotto i 62°C a pieno stress”. Tuttavia, è giusto dare un quadro completo. Alcuni utenti con CPU particolarmente “calde” come il Ryzen 7 7800X3D hanno notato temperature più alte, con picchi di 80°C in gioco. Questo suggerisce che, pur essendo un dissipatore molto capace, per CPU di fascia enthusiast spinte al limite dell’overclock, potrebbe essere saggio considerare una soluzione da 360mm o di fascia superiore. Per la stragrande maggioranza delle build da gaming e produttività, però, le prestazioni offerte sono più che adeguate.
Rumorosità ed Estetica ARGB: Un Compromesso Accettabile
Un sistema di raffreddamento non deve solo essere efficiente, ma anche piacevole da vedere e da sentire. Sotto il profilo estetico, il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB fa un’ottima figura. L’illuminazione ARGB delle due ventole e del logo sulla pompa è brillante, uniforme e facilmente controllabile tramite il software della scheda madre (compatibile con Aura Sync, Mystic Light, RGB Fusion, ecc.). Gli effetti luminosi sono fluidi e aggiungono un tocco di classe a qualsiasi build, senza essere eccessivamente pacchiani. La possibilità di sincronizzare le luci con il resto dei componenti è un plus non da poco per chi cura l’estetica del proprio setup. Le sue capacità ARGB lo rendono un’ottima scelta estetica.
Passando alla rumorosità, il quadro è più sfumato. A bassi regimi e durante l’uso normale (navigazione, lavoro d’ufficio), il sistema è quasi inudibile. La pompa, in particolare, è risultata molto silenziosa nel nostro esemplare, senza i ronzii o gorgoglii lamentati in rari casi da alcuni utenti, che potrebbero indicare problemi di controllo qualità o bolle d’aria nel circuito. Le ventole, invece, mostrano una doppia faccia. Fino al 50-60% della loro velocità massima, il rumore è contenuto e assolutamente accettabile. Quando però la CPU è sotto sforzo e le ventole vengono spinte verso il regime massimo di rotazione, diventano chiaramente udibili. Il loro profilo acustico è più un fruscio d’aria che un ronzio fastidioso, ma il volume è innegabile. Come ha sottolineato un utente, il suono può ricordare “un ventilatore da stanza”. Questo è un compromesso tipico dei dissipatori AIO in questa fascia di prezzo: per ottenere un elevato flusso d’aria (71,93 CFM) con ventole economiche, si deve sacrificare un po’ di silenziosità. È un aspetto da considerare: se la silenziosità assoluta è la vostra priorità, potreste voler mettere in conto la sostituzione delle ventole stock con modelli più performanti e silenziosi in futuro. Per la maggior parte degli utenti, specialmente chi gioca con le cuffie, il rumore a pieno carico non sarà un problema.
Cosa Dicono gli Altri Utenti
L’analisi delle esperienze degli altri acquirenti fornisce un quadro più ampio e conferma molte delle nostre impressioni. Il sentimento generale verso il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB è decisamente positivo, soprattutto in relazione al suo prezzo. Molti lodano l’installazione “semplice grazie alle staffe incluse” e l’efficacia nel mantenere “la CPU a temperature ottimali anche sotto carico”. Un utente francese lo definisce “Au top, silencieux” (al top, silenzioso), riportando un calo drastico delle temperature da 80°C con il vecchio dissipatore ad aria a soli 40°C in gaming con il nuovo AIO.
Tuttavia, non mancano le critiche, che ci aiutano a mantenere una visione equilibrata. La lamentela più comune riguarda la rumorosità delle ventole ad alti regimi, un punto che abbiamo già analizzato. Alcuni utenti hanno avuto esperienze negative con il controllo qualità, ricevendo unità con problemi alla pompa (“buzzing sound coming from the CPU cooler / PUMP”), ventole rumorose fin da subito o, in casi sfortunati, prodotti difettosi all’arrivo. Un recensore ha avuto problemi a raffreddare un “9800x3d” (probabilmente un 7800X3D), riscontrando throttling immediato. Questi casi, sebbene sembrino essere una minoranza, evidenziano che, come per molti prodotti di massa, una piccola percentuale di difettosità è possibile. È un rischio calcolato, mitigato dalla possibilità di reso o sostituzione in garanzia.
Confronto con le Alternative
Nessun prodotto esiste in un vuoto. Per capire appieno il valore del Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB, è utile confrontarlo con alcuni dei suoi principali concorrenti nel mercato degli AIO.
1. NZXT Kraken 240 AIO Liquid Cooler LCD
- RAFFREDDAMENTO AD ALTE PRESTAZIONI — La pompa NZXT Turbine è progettata per un alto flusso e pressione, offrendo un raffreddamento efficiente e a bassa rumorosità per mantenere la CPU al massimo...
- SCHERMO LCD PERSONALIZZATO — Visualizza le temperature di sistema in tempo reale, GIF animate, immagini personalizzate o integrazioni web come Spotify e YouTube su un LCD 1,54" — completamente...
L’NZXT Kraken 240 si posiziona in una fascia di prezzo decisamente superiore, e la differenza principale è evidente: lo schermo LCD personalizzabile da 1.54″ sulla pompa. Questa feature permette di visualizzare temperature, GIF animate o altre informazioni, offrendo un livello di personalizzazione estetica che il Cooler Master non ha. Dal punto di vista delle prestazioni, i modelli Kraken sono rinomati per la loro efficienza e silenziosità, spesso superando leggermente il MasterLiquid. La scelta è chiara: se il budget non è un problema e l’estetica avanzata con display LCD è una vostra priorità, l’NZXT Kraken è una scelta eccellente. Se invece cercate il miglior rapporto prestazioni/prezzo, il MasterLiquid Core rimane imbattibile.
2. ASUS ROG Strix LC III 360 LCD Dissipatore CPU Liquido
- Schermo LCD IPS da 2,1" con grafica ruotabile a 360°, risoluzione 480x480 e frequenza di aggiornamento di 60Hz, che può mostrare statistiche di sistema, immagini personalizzate o l'ora del giorno
- La nuova piastra fredda Asetek e la pompa gen7 V2 sono dotate di un motore robusto che offre le massime prestazioni di raffreddamento per i processori AMD Ryzen e per gli Intel Core
Qui il confronto è su due piani diversi. L’ASUS ROG Strix LC III è un dissipatore da 360mm, quindi con un radiatore più grande che garantisce, sulla carta, una capacità di dissipazione superiore. È pensato per le CPU più esigenti e per chi pratica overclocking spinto. Inoltre, come il Kraken, integra uno schermo LCD e appartiene all’ecosistema premium ROG di ASUS, con un’estetica molto curata e ventole ARGB di alta qualità. È una scelta ideale per chi ha un case che può ospitare un radiatore da 360mm e vuole il massimo delle prestazioni senza compromessi. Il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB, d’altro canto, è la scelta più pragmatica e compatibile per la maggior parte delle build standard, offrendo prestazioni più che sufficienti a una frazione del costo.
3. Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore a Liquido CPU
- Il dissipatore a liquido per CPU CORSAIR iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT offre un sistema di raffreddamento potente a prestazioni elevate per il tuo processore
- Ventole CORSAIR AF RGB ELITE e radiatore da 240 mm
Il Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT è forse il concorrente più diretto del MasterLiquid 240L Core. Entrambi sono AIO da 240mm con illuminazione RGB. Il modello di Corsair si distingue per l’ecosistema software iCUE, uno dei più completi e potenti per la gestione di illuminazione e prestazioni, e per le sue ventole AF ELITE, note per un ottimo equilibrio tra flusso d’aria e pressione statica. Generalmente, il Corsair offre prestazioni leggermente superiori e un controllo più granulare, ma a un prezzo più elevato. La scelta tra i due dipende spesso dal budget e dall’eventuale preferenza per l’ecosistema iCUE. Se cercate una soluzione “plug-and-play” che si integra bene con i controller ARGB della scheda madre a un prezzo aggressivo, il Cooler Master è la scelta vincente. Esaminate da vicino le caratteristiche che lo distinguono dalla concorrenza.
Verdetto Finale: È il Dissipatore Giusto per Voi?
Dopo averlo montato, testato e analizzato a fondo, possiamo affermare con sicurezza che il Cooler Master MasterLiquid 240L Core Dissipatore CPU Liquido ARGB rappresenta una delle migliori proposte nel suo segmento di mercato. Offre un pacchetto incredibilmente bilanciato: le prestazioni di raffreddamento sono più che sufficienti per domare la stragrande maggioranza delle CPU da gaming e da lavoro, l’installazione è un processo semplice e accessibile anche ai neofiti, e l’estetica ARGB aggiunge un tocco di stile moderno che valorizza qualsiasi build. Certo, le ventole possono diventare rumorose sotto il massimo sforzo e non è la scelta ideale per overcloccare un processore di punta al suo limite assoluto, ma questi sono compromessi del tutto accettabili considerando il suo prezzo competitivo.
Lo consigliamo senza riserve a chiunque stia costruendo un PC di fascia media o medio-alta e voglia passare al raffreddamento a liquido senza spendere una fortuna. È la soluzione perfetta per gamer, streamer e creatori di contenuti che cercano un upgrade significativo rispetto a un dissipatore ad aria, ottenendo temperature più basse, maggiore stabilità e un look accattivante. Se cercate il massimo delle prestazioni termiche con un eccellente rapporto qualità-prezzo, avete trovato il prodotto che fa per voi. Non esitate a verificare l’offerta attuale e a fare il passo successivo per garantire al vostro PC il raffreddamento che merita.
Ultimo aggiornamento il 2025-11-09 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising