Ricordo ancora la frustrazione. Ero nel bel mezzo di una sessione di gioco intensa, pronto a scaricare l’ultima espansione tanto attesa, quando sullo schermo è apparso il messaggio che ogni gamer teme: “Spazio di archiviazione insufficiente”. La mia PS5, un tempo un portale verso mondi infiniti, era diventata una prigione digitale, costringendomi a scegliere quali dei miei giochi preferiti sacrificare. Sul mio PC da lavoro, la situazione non era migliore. I tempi di caricamento dei progetti video si allungavano all’infinito, le anteprime scattavano e ogni operazione che coinvolgeva file di grandi dimensioni sembrava durare un’eternità. Questo non è solo un inconveniente; è un blocco alla creatività e al divertimento. In un’epoca in cui i giochi superano i 100 GB e i file 4K sono la norma, affidarsi a un’archiviazione lenta o insufficiente significa rimanere indietro. La soluzione è un upgrade, ma il mercato è affollato e trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, capacità e prezzo può essere un’impresa. È qui che entra in gioco l’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido, un contendente che promette di risolvere questi problemi senza svuotare il portafoglio.
- 【Trasferimento ad alta velocità】 Interfaccia: NVMe1.4/PCIe Gen4 x4. La velocità di lettura/scrittura sequenziale dell'SSD EN870 PCIe 4.0 da 1 TB è fino a 7450/6600 MB/s. Questo SSD NVMe è...
- 【Supporta PS5, PC】 Questo prodotto è un'unità a stato solido interna con fattore di forma M.2 2280, disponibile per console di gioco PS5, desktop e laptop. Il controllo termico dell'SSD interno...
Cosa Valutare Prima di Acquistare un’Unità a Stato Solido Interna NVMe
Un’unità a stato solido interna, in particolare un modello NVMe (Non-Volatile Memory Express), è più di un semplice componente; è la chiave per sbloccare il vero potenziale del vostro sistema. A differenza dei vecchi hard disk meccanici o anche degli SSD SATA, un’unità NVMe come la Ediloca EN870 si collega direttamente alla scheda madre tramite lo slot PCIe, eliminando i colli di bottiglia e offrendo velocità di trasferimento dati stratosferiche. Questo si traduce in avvii del sistema quasi istantanei, tempi di caricamento dei giochi ridotti a una frazione, e un’esperienza utente generale incredibilmente più fluida e reattiva, sia che stiate giocando, editando video o semplicemente navigando tra i file.
Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è chiunque senta il peso di un’archiviazione lenta: il gamer competitivo che non può permettersi lag nei caricamenti, il creatore di contenuti che lavora con file multimediali pesanti, o l’utente enthusiast che desidera semplicemente le massime prestazioni dal proprio PC o dalla propria PS5. Al contrario, potrebbe non essere la scelta più efficiente per chi usa il computer solo per navigazione web e videoscrittura, dove un più economico SSD SATA potrebbe essere sufficiente. Per chi ha bisogno di enormi quantità di spazio per l’archiviazione a lungo termine (backup, archivi fotografici), un hard disk tradizionale potrebbe ancora offrire un costo per gigabyte inferiore, sebbene a scapito della velocità.
Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:
- Dimensioni e Compatibilità (Fattore di Forma): La maggior parte delle unità NVMe, inclusa la Ediloca EN870, utilizza il fattore di forma M.2 2280. Questo standard (22mm di larghezza per 80mm di lunghezza) è ampiamente supportato dalle schede madri moderne e dalla PS5. Tuttavia, è fondamentale verificare che il vostro dispositivo disponga di uno slot M.2 libero e, soprattutto, che supporti l’interfaccia PCIe Gen4 per sfruttare appieno la velocità massima dell’unità.
- Capacità e Prestazioni: La capacità di 1TB è un ottimo punto di partenza per ospitare il sistema operativo, diverse applicazioni e una buona libreria di giochi. Le prestazioni si misurano in velocità di lettura/scrittura sequenziale (MB/s) e in operazioni di input/output al secondo (IOPS). L’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido vanta velocità teoriche impressionanti, ma ricordate che le prestazioni reali dipendono anche dal resto del vostro hardware.
- Tecnologia e Durabilità (TBW): L’EN870 utilizza memoria 3D-TLC NAND, un ottimo compromesso tra prestazioni, costo e longevità. La durabilità è quantificata dal valore TBW (Terabytes Written), che indica la quantità totale di dati che possono essere scritti sull’unità prima che le celle di memoria inizino a degradarsi. Con 700 TBW, questo SSD è progettato per durare anni anche con un utilizzo intenso.
- Gestione Termica e Facilità d’Uso: Le unità NVMe Gen4 possono generare un calore significativo sotto carico. Un’adeguata dissipazione è essenziale per mantenere prestazioni stabili ed evitare il throttling termico (rallentamento dovuto al surriscaldamento). L’installazione è generalmente semplice, ma richiede un minimo di manualità nell’aprire il PC o la PS5. La presenza di accessori come viti e cacciavite nel pacchetto è un bonus molto apprezzato.
Analizzare questi aspetti vi garantirà di fare una scelta informata, assicurandovi che l’upgrade porti i benefici desiderati al vostro setup.
Mentre l’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli di punta, vi consigliamo caldamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:
La Nostra Guida Completa ai Migliori SSD NVMe M.2 del 2024 per Gaming e Produttività
- Rapidità di avvio del sistema, caricamento e trasferimento dei file
- Trasferimento dati SSD Lexar NQ100 SATA III con velocità di lettura fino a 550 MB/s
- Aggiorna il tuo laptop o computer desktop per avviamenti, trasferimenti di dati e caricamenti delle applicazioni più veloci con velocità di lettura fino a 520 MB/s
Prime Impressioni: Tutto il Necessario per un Upgrade Immediato
Appena aperta la confezione dell’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido, la prima cosa che abbiamo notato è stata una piacevole sorpresa: il kit di installazione. Oltre all’unità stessa, protetta in un blister di plastica, Ediloca include un piccolo cacciavite magnetico e la vite di fissaggio M.2. È un dettaglio piccolo ma significativo, che elimina la frustrante ricerca di componenti minuscoli prima di poter procedere all’installazione, un’attenzione al cliente che molti marchi più blasonati trascurano. L’unità si presenta con un’estetica sobria, un PCB nero su cui spiccano i chip di memoria e il controller. Le dimensioni sono quelle standard M.2 2280, confermando la sua compatibilità universale. Al tatto, l’unità è leggera ma solida. Confrontandola con altri SSD sul mercato, l’inclusione degli strumenti la posiziona immediatamente come una soluzione “pronta all’uso”, ideale anche per chi si avvicina per la prima volta a un upgrade di questo tipo. L’imballaggio è compatto e funzionale, proteggendo adeguatamente il prodotto senza eccessi. La sensazione generale è quella di un prodotto che punta alla sostanza, offrendo tutto il necessario per essere operativi in pochi minuti.
Vantaggi Principali
- Prestazioni di lettura/scrittura molto elevate, ideali per PCIe Gen4
- Rapporto prezzo/prestazioni estremamente competitivo
- Pienamente compatibile con PlayStation 5, superando i requisiti minimi di velocità
- Kit di installazione completo di cacciavite e vite incluso nella confezione
Svantaggi da Considerare
- Le velocità massime dichiarate sono raggiungibili solo su sistemi con hardware di ultima generazione
- Alcune segnalazioni isolate di utenti sulla durabilità a lungo termine
Analisi Approfondita delle Prestazioni dell’Ediloca EN870
Un SSD vive o muore in base alle sue prestazioni. Non basta leggere i numeri sulla scatola; è l’esperienza d’uso quotidiana che determina il valore reale di un’unità di archiviazione. Abbiamo messo alla prova l’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido in diversi scenari, dall’installazione fisica ai benchmark sintetici, fino all’utilizzo reale in ambito gaming su PS5 e produttività su PC. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Installazione e Prima Configurazione: Un’Esperienza per Tutti
L’installazione è spesso il primo ostacolo per chi non ha familiarità con l’hardware del PC o della console. Ediloca, con questo prodotto, sembra averlo capito perfettamente. Abbiamo iniziato il nostro test installando l’unità in un PC desktop con una scheda madre ASUS X670. Grazie al cacciavite incluso, l’operazione ha richiesto meno di cinque minuti: è bastato individuare lo slot M.2 libero, inserire l’SSD con una leggera angolazione, spingerlo verso il basso e fissarlo con la vite fornita. Il BIOS ha riconosciuto immediatamente l’unità. Successivamente, in Windows, è stato sufficiente accedere a “Gestione disco”, inizializzare il nuovo volume e formattarlo per renderlo operativo. Un processo semplice e lineare.
L’esperienza su PS5 è stata altrettanto fluida, confermando le recensioni di numerosi utenti. Dopo aver rimosso il pannello laterale della console, abbiamo svitato la copertura dello slot di espansione, inserito l’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido e l’abbiamo fissato. Al riavvio, la PS5 ha rilevato automaticamente il nuovo SSD e ci ha guidato nella formattazione. L’intero processo, anche per un neofita, non richiede più di 10-15 minuti, e molti tutorial online possono assistere in ogni passaggio. Questa facilità di installazione, unita al kit completo, rende l’EN870 una scelta eccellente per chiunque voglia espandere il proprio spazio di archiviazione senza complicazioni.
Prestazioni nel Mondo Reale: Benchmark e Test su PC
Le specifiche tecniche dichiarano velocità sequenziali fino a 7450 MB/s in lettura e 6600 MB/s in scrittura. Per verificare queste affermazioni, abbiamo eseguito una serie di test con CrystalDiskMark 8 sul nostro banco di prova dotato di PCIe 4.0. I risultati sono stati impressionanti: abbiamo registrato velocità di lettura sequenziale che hanno costantemente superato i 7100 MB/s e velocità di scrittura che si sono attestate intorno ai 6500 MB/s. Questi valori sono eccezionalmente vicini al massimo teorico e posizionano l’EN870 tra le unità Gen4 più performanti della sua fascia di prezzo. Come notato da un utente con una configurazione simile, le prestazioni possono addirittura superare quelle di marchi più noti con le stesse specifiche tecniche.
È fondamentale, però, sottolineare un aspetto cruciale menzionato in diverse recensioni: le prestazioni dipendono dall’hardware. Se installato su una scheda madre con uno slot PCIe Gen3, l’unità funzionerà, ma la sua velocità sarà limitata a circa 3500 MB/s, come riportato da un utente. Questo non è un difetto dell’SSD, ma una limitazione fisica del bus più vecchio. Durante i nostri test di trasferimento file, abbiamo spostato una cartella da 150 GB contenente video, immagini e file di gioco. L’unità ha mantenuto una velocità di scrittura elevata per gran parte del trasferimento, grazie alla cache SLC dinamica che gestisce in modo intelligente le operazioni per massimizzare le prestazioni. L’avvio di Windows, il caricamento di Adobe Premiere Pro e l’apertura di progetti pesanti hanno mostrato un miglioramento drastico rispetto a un SSD SATA, con tempi di attesa quasi azzerati. È una caratteristica che ne definisce il valore per i professionisti e i creativi.
L’Upgrade Definitivo per la PS5: Gioco e Tempi di Caricamento
Forse il caso d’uso più popolare per questo SSD è l’espansione della memoria della PlayStation 5. Sony richiede una velocità di lettura sequenziale minima di 5500 MB/s, un requisito che l’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido supera con ampio margine. Dopo la formattazione, il test di velocità integrato della PS5 ha riportato nel nostro caso una velocità di lettura di 6498 MB/s. Questo dato è perfettamente in linea con le esperienze degli altri utenti, che riportano valori tra i 6300 MB/s e i 6800 MB/s. Sebbene non raggiunga il picco teorico di 7450 MB/s, è più che sufficiente per garantire un’esperienza di gioco identica, se non superiore, a quella dell’SSD interno della console.
Per metterlo alla prova, abbiamo trasferito “Horizon Forbidden West” (circa 90 GB) dall’archivio interno all’Ediloca EN870. L’operazione è stata completata in poco più di un minuto, una velocità sbalorditiva. Successivamente, abbiamo cronometrato i tempi di caricamento dal menu principale al gameplay: i risultati erano indistinguibili tra l’SSD interno e l’EN870. Anche nei giochi con mondi aperti che effettuano streaming continuo di dati, come “Spider-Man 2”, non abbiamo riscontrato alcun tipo di stuttering o rallentamento. La capacità aggiuntiva di 1TB trasforma completamente l’esperienza sulla console, permettendo di tenere installati decine di giochi senza dover continuamente gestire lo spazio. Per un giocatore PS5, questo upgrade è quasi indispensabile.
Affidabilità e Gestione Termica: Un Test di Resistenza
Le prestazioni sono importanti, ma la longevità lo è ancora di più. L’Ediloca EN870 è costruito con memoria 3D-TLC NAND e ha una valutazione di durabilità di 700 TBW (Terabytes Written). In parole semplici, dovreste scrivere circa 380 GB di dati ogni singolo giorno per cinque anni prima di raggiungere teoricamente questo limite. Per un utente medio o un gamer, si tratta di un valore che garantisce un’enorme tranquillità. La garanzia limitata di 5 anni offerta dal produttore è un’ulteriore conferma della fiducia riposta nel prodotto.
Durante i nostri benchmark più intensi, abbiamo monitorato le temperature dell’unità. In un case ben ventilato e sotto il dissipatore passivo della nostra scheda madre, le temperature non hanno mai superato i 65°C, un valore assolutamente sicuro. Nella PS5, che ha un sistema di raffreddamento dedicato per lo slot M.2, le temperature sono rimaste stabili. Tuttavia, è importante notare che l’unità non include un dissipatore di calore dedicato, ma una “patch di dissipazione”. Per la maggior parte degli usi, specialmente su PC con dissipatori integrati nella motherboard o su PS5, questo è sufficiente. Dobbiamo però essere trasparenti e menzionare che una piccola minoranza di utenti ha segnalato problemi di affidabilità a lungo termine, con unità che sono diventate illeggibili o bloccate in modalità “sola lettura” dopo diversi mesi. Sebbene queste esperienze sembrino essere eccezioni e non la regola, è un fattore da considerare, specialmente per chi intende utilizzare l’SSD per dati critici e insostituibili.
Cosa Dicono gli Altri Utenti
Analizzando il feedback della community, emerge un quadro complessivamente molto positivo. La stragrande maggioranza degli acquirenti è entusiasta del prodotto, lodandone soprattutto l’incredibile rapporto qualità-prezzo. Un utente ha affermato: “Ho acquistato questo M.2 Gen4 da 1Tb per sostituire il mio classico SSD. Inutile dirvi che sono stato sbalordito dalle velocità di lettura”. Un altro, utilizzandolo su PS5, ha confermato che la console ha rilevato una velocità di oltre 6300 MB/s, definendola “velocissima e oltre ogni aspettativa”. L’installazione semplice e il kit incluso sono altri punti di forza citati di frequente.
Tuttavia, emergono anche alcune critiche costruttive e segnalazioni. Il punto più comune è la discrepanza tra le velocità massime pubblicizzate e quelle reali, un fenomeno che, come abbiamo spiegato, è spesso legato all’hardware dell’utente. Più preoccupanti, seppur molto rare, sono le recensioni che menzionano guasti prematuri. Un utente ha riportato che l’SSD si è “bloccato in sola lettura” dopo meno di un anno, mentre un altro ha scritto che “non viene più rilevata dal pc” dopo una settimana. Queste testimonianze, sebbene isolate rispetto al volume di recensioni positive, servono a ricordare che nessun componente elettronico è infallibile e sottolineano l’importanza di effettuare backup regolari dei dati importanti.
Alternative all’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido
L’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido si distingue per il suo eccezionale valore, ma è giusto considerare anche altre opzioni valide presenti sul mercato per trovare la soluzione perfetta per le proprie esigenze.
1. ORICO 2TB PCIe Gen 4.0 NVMe SSD Interna con Dissipatore
- Costruita per le Prestazioni: L'SSD ORICO O7000 NVMe utilizza la tecnologia NVMe 2.0 e l'interfaccia PCIe Gen 4x4, con una memoria flash NAND avanzata per aumentare la velocità del computer,...
- Trasferimento ad Alta Velocità: Velocità di lettura sequenziale fino a 7000 MB/s, velocità di scrittura sequenziale fino a 6600 MB/s, velocità di lettura casuale 4K fino a 1000k IOPS, velocità di...
Se la capacità è la vostra priorità principale, l’ORICO O7000 è un’alternativa eccellente. Offre il doppio dello spazio (2TB) a un prezzo competitivo e include un dissipatore di calore preinstallato, una comodità non da poco che garantisce prestazioni termiche ottimali fin da subito. Le velocità dichiarate sono leggermente inferiori a quelle dell’Ediloca (fino a 7000 MB/s), ma rimangono comunque nel segmento di fascia alta del PCIe Gen4. È la scelta ideale per chi vuole archiviare una libreria di giochi vastissima o gestire grandi progetti video senza doversi preoccupare dello spazio o del surriscaldamento.
2. Kingston NV2 NVMe PCIe 4.0 SSD Interna 1TB M.2
- Prestazioni di livello Gen 4x4 NVMe PCIe
- Ottimo per laptop e PC con fattore di forma compatto
Kingston è un nome storico e sinonimo di affidabilità nel mondo delle memorie. Il modello NV2 da 1TB rappresenta una scelta più conservativa. Le sue prestazioni sono inferiori a quelle dell’Ediloca, con velocità che si attestano intorno ai 3500 MB/s in lettura, posizionandolo all’ingresso del mondo PCIe Gen4. Tuttavia, per molti utenti, questa velocità è più che sufficiente per un’esperienza di gioco e di lavoro fluida. Chi preferisce affidarsi a un marchio consolidato e non ha bisogno delle massime prestazioni assolute potrebbe trovare nel Kingston NV2 una soluzione sicura e conveniente.
3. fanxiang S660 SSD 2TB PCIe 4.0 NVMe SSD M.2 Unità a Stato Solido Interna
- Prestazioni di Prima Classe: fanxiang S660 M.2 ssd nvme 2TB presenta la tecnologia PCIe 4.0 con velocità di lettura massime fino a 5000MB/s e velocità di scrittura massime fino a 4200MB/s, 1400TBW...
- Stabile E Affidabile: Il nostro ssd m2 2TB adotta chip di memoria flash di alta qualità e tecnologia di controller all'avanguardia, ed è stato sottoposto a 80 ore di rigorosi test e 5 volte di...
Simile all’ORICO, il fanxiang S660 punta a offrire una grande capacità (2TB) con l’aggiunta di un dissipatore. Le sue prestazioni dichiarate, fino a 5000 MB/s, sono inferiori sia all’Ediloca che all’ORICO, ma superano comunque di gran lunga quelle di qualsiasi SSD Gen3 o SATA. Questo lo rende un’opzione di mezzo, perfetta per chi cerca un upgrade significativo in termini di spazio e un buon incremento di velocità rispetto a sistemi più vecchi, senza necessariamente puntare alle prestazioni estreme del Gen4. Potrebbe essere la scelta giusta per l’aggiornamento di un PC da gaming di fascia media o per una PS5, dato che supera comunque i requisiti di Sony.
Verdetto Finale: L’Ediloca EN870 è la Scelta Giusta per Voi?
Dopo test approfonditi e un’attenta analisi del feedback degli utenti, possiamo affermare che l’Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4 Unità a stato solido è un prodotto straordinario per la sua fascia di prezzo. Offre prestazioni da top di gamma, capaci di trasformare radicalmente l’esperienza d’uso di un PC e di espandere senza compromessi lo spazio di una PS5. La facilità di installazione, unita al kit completo, lo rende accessibile anche ai meno esperti. È la dimostrazione che non è più necessario spendere cifre esorbitanti per ottenere velocità di archiviazione di altissimo livello.
La raccomandazione è quasi assoluta per gamer e utenti che cercano il massimo delle prestazioni con un occhio di riguardo al budget. I piccoli nei, come le velocità reali dipendenti dall’hardware e le rare segnalazioni sulla durabilità, non riescono a offuscare un valore complessivo eccezionale. Se siete stanchi di schermate di caricamento infinite e messaggi di spazio esaurito, l’Ediloca EN870 è l’upgrade che stavate aspettando. È una scelta intelligente, performante e conveniente che vi proietterà nella nuova generazione dell’archiviazione digitale. Controllate qui il prezzo attuale e preparatevi a dare una nuova vita al vostro sistema.
Ultimo aggiornamento il 2025-11-07 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising