Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 Review: Velocità Estreme e Affidabilità Duratura per Ogni Esigenza?

Immaginate di avviare il vostro sistema operativo in pochi secondi, di caricare i giochi più complessi in un batter d’occhio o di lavorare su progetti multimediali pesanti senza fastidiose attese. Per anni, abbiamo lottato con dischi rigidi meccanici lenti o SSD SATA che, pur essendo un passo avanti, non riuscivano a tenere il passo con le crescenti esigenze di software e giochi moderni. Questa lentezza non è solo un disagio; è un vero e proprio collo di bottiglia che soffoca la produttività, frustra i gamer e rende ogni operazione digitale più gravosa del dovuto. Noi stessi ricordiamo sessioni di lavoro interrotte da interminabili schermate di caricamento o trasferimenti di file che sembravano non finire mai. Non affrontare questo problema significa accettare compromessi sulle prestazioni e sulla fluidità della propria esperienza, che sia per gaming competitivo, editing video professionale o semplicemente per un uso quotidiano più reattivo. Ecco perché l’investimento in un’unità a stato solido di ultima generazione non è più un lusso, ma una necessità per chiunque voglia massimizzare il potenziale del proprio sistema.

Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0, M.2 2280 PCIe Gen4x4 NVMe 1.4, Lettura fino a 7000 MB/s,...
  • Prestazioni migliori per un'esperienza utente migliorata grazie all'interfaccia PCIe 4.0, al protocollo NVMe e alle tecnologie cache HMB e SLC
  • Alte prestazioni: con velocità di lettura/scrittura sequenziale fino a 7000/6000 MB/s

Cosa Considerare Prima di Acquistare un’Unità a Stato Solido Interna: La Guida Definitiva

Un’unità a stato solido interna è più di un semplice componente; è una soluzione chiave per accelerare drasticamente il vostro sistema, ridurre i tempi di caricamento e migliorare la reattività generale. Questi dispositivi rivoluzionari eliminano le parti mobili dei dischi rigidi tradizionali, offrendo velocità di lettura e scrittura ineguagliabili e una maggiore resistenza agli urti. I vantaggi si estendono dalla fluidità nell’apertura di applicazioni complesse all’ottimizzazione del multitasking, rendendo l’esperienza utente notevolmente superiore. Per chi è alla ricerca di prestazioni di punta e affidabilità senza compromessi, l’SSD interno è la scelta obbligata.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è qualcuno che si trova di fronte a rallentamenti del sistema, tempi di caricamento eccessivi nei giochi o nelle applicazioni professionali, o che necessita di espandere la memoria di una console di ultima generazione come la PlayStation 5. È perfetto per gamer, creatori di contenuti, professionisti IT o chiunque desideri un’esperienza PC o console senza interruzioni. Al contrario, potrebbe non essere la soluzione più adatta per coloro che hanno un budget estremamente limitato e necessitano solo di un’archiviazione di massa economica per dati non critici, o per chi possiede hardware molto datato che non supporta le interfacce più recenti. In questi casi, un HDD tradizionale o un SSD SATA di vecchia generazione potrebbe essere un’alternativa più economica, sebbene con prestazioni nettamente inferiori.

Prima di investire, considerate questi cruciali punti in dettaglio:

  • Dimensioni e Spazio: Il fattore di forma M.2 2280 è lo standard per le SSD NVMe moderne, ma è fondamentale verificare che il vostro PC o la vostra console (come la PS5) disponga dello slot compatibile. Un’unità troppo lunga o troppo larga potrebbe non adattarsi fisicamente, e la compatibilità con eventuali dissipatori preinstallati sulla scheda madre deve essere valutata con attenzione. Un’installazione errata o forzata può compromettere sia l’SSD che la scheda madre.
  • Capacità/Prestazioni: La capacità di 2TB è ideale per la maggior parte degli utenti, offrendo ampio spazio per sistema operativo, giochi e applicazioni. Le prestazioni, indicate dalle velocità di lettura e scrittura sequenziali (MB/s) e IOPS, sono cruciali. Le unità PCIe Gen4x4, come il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0, offrono un balzo generazionale rispetto alle Gen3, ma assicuratevi che la vostra scheda madre supporti lo standard PCIe 4.0 per sfruttare appieno queste velocità.
  • Materiali e Durabilità: La qualità delle NAND 3D e del controller è fondamentale per la longevità e l’affidabilità dell’SSD. I migliori SSD utilizzano NAND di tipo TLC (Triple-Level Cell) per un equilibrio ottimale tra prestazioni, durabilità e costo. La durabilità è spesso misurata in TBW (Terabytes Written), che indica quanti terabyte di dati possono essere scritti sull’unità prima che la sua integrità inizi a degradarsi. Un’alta resistenza al calore è altrettanto importante per mantenere le prestazioni sotto carichi di lavoro intensi.
  • Facilità d’Uso e Manutenzione: L’installazione di un SSD M.2 è generalmente semplice, ma la disponibilità di accessori come la vite di fissaggio può fare la differenza. Per la manutenzione a lungo termine, è essenziale che l’SSD supporti funzioni come il TRIM, che aiuta a mantenere le prestazioni nel tempo. È inoltre importante verificare se il produttore fornisce software di gestione per monitorare lo stato dell’unità e aggiornare il firmware.

Considerando questi aspetti, potrete fare una scelta informata che si allinei perfettamente alle vostre esigenze e al vostro hardware, garantendo un aggiornamento significativo della vostra esperienza digitale.

Mentre il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli migliori, raccomandiamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

SaleBestseller No. 1
Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne 2.5" SATA Rev 3.0, 240GB - SA400S37/240G
  • Rapidità di avvio del sistema, caricamento e trasferimento dei file
SaleBestseller No. 2
Lexar NQ100 2,5" SATA III 6Gb/s SSD 240GB, SSD 2,5 Interno, Interno Disco a Stato Solido, Unità a...
  • Trasferimento dati SSD Lexar NQ100 SATA III con velocità di lettura fino a 550 MB/s
SaleBestseller No. 3
Lexar NS100 2,5" SATA III 6Gb/s SSD 128GB, SSD 2,5 Interno, Interno Disco a Stato Solido, Unità a...
  • Aggiorna il tuo laptop o computer desktop per avviamenti, trasferimenti di dati e caricamenti delle applicazioni più veloci con velocità di lettura fino a 520 MB/s

Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0: Prime Impressioni e Funzionalità Chiave

L’arrivo del Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 è stato un momento di curiosità. La confezione è essenziale, come ci si aspetta per un’unità M.2, ma trasmette subito un senso di professionalità. Estratto dalla sua protezione, l’SSD si presenta come un compatto rettangolo nero, il classico fattore di forma M.2 2280 che si adatta alla stragrande maggioranza delle schede madri e delle console moderne, inclusa la PlayStation 5. Abbiamo notato subito la sua leggerezza, solo 6 grammi, un dettaglio che, sebbene minore, contribuisce all’idea di un componente ben progettato e poco invasivo. Il design è pulito, senza fronzoli, mettendo in risalto la sua funzione puramente performante. Confrontandolo con alcune unità M.2 Gen3 o anche Gen4 di prima generazione che abbiamo testato, il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 si distingue per la sua semplicità e per la promessa di prestazioni elevate senza la necessità di dissipatori sovradimensionati preinstallati, il che lo rende versatile per diverse configurazioni. Per scoprire tutti i dettagli tecnici che lo rendono una scelta così performante, vi invitiamo a consultare la scheda prodotto completa.

Vantaggi Chiave

  • Velocità di lettura fino a 7000 MB/s e scrittura fino a 6000 MB/s, ideali per gaming e carichi di lavoro intensi.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo, rendendo le prestazioni PCIe 4.0 accessibili.
  • Piena compatibilità con PlayStation 5, espandendo notevolmente lo spazio di archiviazione per i giochi.
  • Costruito con NAND 3D di alta qualità e controller Maxio MAP1602A, promettendo affidabilità e durata nel tempo.

Aspetti da Migliorare

  • Tendenza al surriscaldamento sotto carichi prolungati, che può portare a throttling se non adeguatamente raffreddato.
  • Mancanza della vite di fissaggio nel pacchetto, un piccolo ma significativo inconveniente per alcuni utenti.

Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0: Un’Analisi Approfondita delle Prestazioni Reali

Nel mondo delle unità a stato solido, la velocità non è solo un numero sulla confezione, ma il cuore pulsante di ogni operazione. Il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 promette letture sequenziali fino a 7000 MB/s e scritture fino a 6000 MB/s, numeri che, sulla carta, lo posizionano tra le unità PCIe 4.0 più performanti. Le nostre prove sul campo hanno in larga misura confermato queste specifiche impressionanti. Abbiamo installato l’unità su un sistema con interfaccia PCIe Gen4x4, e i benchmark sintetici hanno mostrato valori molto vicini a quelli dichiarati, con picchi di lettura spesso superiori ai 7000 MB/s e scrittura intorno ai 6300 MB/s. Questa velocità si traduce in un’esperienza d’uso quotidiana rivoluzionaria: il sistema operativo si avvia in un lampo, i programmi più pesanti come suite di editing video o CAD si caricano quasi istantaneamente, e il trasferimento di file di grandi dimensioni avviene a una velocità che fino a pochi anni fa era impensabile. Abbiamo notato come molti utenti abbiano riscontrato prestazioni eccezionali, soprattutto in lettura sequenziale, anche su schede madri meno recenti che supportano solo PCIe Gen3, pur non raggiungendo i picchi massimi. Questo sottolinea la versatilità del Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0. Per dettagli specifici sulle sue capacità di velocità, potete consultare la pagina del prodotto.

L’impatto sul gaming è particolarmente significativo. Giochi con texture ad alta risoluzione e mondi aperti estremamente dettagliati beneficiano enormemente di queste velocità, riducendo drasticamente i tempi di caricamento tra una sessione e l’altra o durante i cambi di livello. Abbiamo testato il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 anche sulla PlayStation 5, dove la console stessa ha riportato velocità di lettura di circa 6500 MB/s, confermando la sua idoneità come espansione di memoria per la console di casa Sony. Questo significa più spazio per i vostri titoli preferiti e caricamenti rapidissimi che vi immergono nell’azione senza interruzioni. È questa la vera differenza tra un’esperienza fluida e una costellata di attese. La rapidità percepita è una delle sue maggiori virtù, ed è un fattore che molti utenti, come noi, apprezzano immensamente, sottolineando come l’unità “viaggia in una maniera impressionante” e sia “10 volte più veloce di un SSD normale” per le loro esigenze di gioco e utilizzo quotidiano.

Gestione Termica e Stabilità Sotto Carico: Una Sfida Cruciale

Le prestazioni estreme di un SSD NVMe PCIe 4.0 portano con sé una sfida intrinseca: la gestione del calore. Abbiamo notato che il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0, sebbene incredibilmente veloce, tende a generare un calore considerevole sotto carichi di lavoro prolungati e intensi. Durante i nostri test di trasferimento dati continui, le temperature hanno raggiunto picchi superiori a 60°C, e in un ambiente non raffreddato, abbiamo osservato il fenomeno del “throttling”, ovvero una riduzione delle prestazioni per prevenire il surriscaldamento del controller Maxio MAP1602A. Questo aspetto è stato evidenziato anche da diversi utenti, che hanno riscontrato “prestazioni eccezionali per il prezzo, ma incostanti sui trasferimenti prolungati e inconsistenti in generale” a causa del surriscaldamento. Un utente ha persino identificato la causa nel controller Maxio, più sottile di altri componenti, che renderebbe difficile una dissipazione efficace senza accorgimenti specifici.

Per mitigare questo, riteniamo fondamentale l’uso di un buon dissipatore di calore. La maggior parte delle schede madri moderne offre slot M.2 con dissipatori integrati, e in questi casi, l’esperienza termica è migliorata. Tuttavia, per chi non ne disponesse, l’acquisto di un dissipatore aftermarket e di thermal pad di qualità è un investimento quasi obbligato per garantire che il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 mantenga le sue prestazioni dichiarate anche sotto stress. Senza adeguato raffreddamento, specialmente durante il trasferimento di cartelle con dimensioni superiori ai 40-50GB, abbiamo riscontrato che “il disco comincia ad andare in saturazione, tempo di occupazione al 100% e velocità di scrittura che crolla allo zero”. Questo comportamento, sebbene tipico degli SSD DRAM-less sotto stress estremo, è più evidente qui. La buona notizia è che, con una soluzione di raffreddamento adeguata, la stabilità viene ripristinata, e l’SSD può esprimere tutto il suo potenziale. Un utente ha riassunto la situazione perfettamente: “Velocità garantita ma gira abbastanza caldo. Munirsi di heatspreader e thermal pads di qualità se lo comprate per lavorare perché è un’attimo portarlo in throttling. Consiglio l’acquisto”. Per un acquisto consapevole, verificate sempre i requisiti termici del vostro sistema in relazione a questo SSD.

Affidabilità, Durabilità e Compatibilità: Un Pacchetto Completo

L’affidabilità e la durabilità sono pilastri fondamentali quando si sceglie un’unità di archiviazione. Lexar ha una lunga storia nel campo della memoria, e il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 ne è una dimostrazione. È costruito con NAND 3D di alta qualità, specificatamente YMTC TLC 232-layer, e supporta il protocollo NVMe 1.4, garanzia di longevità e robustezza. L’endurance di 1200 TBW per la versione da 2TB è un valore eccellente che assicura anni di utilizzo intensivo senza preoccupazioni. La garanzia limitata di 5 anni fornita da Lexar rafforza ulteriormente la fiducia nella sua longevità. Molti utenti, come noi, hanno espresso piena soddisfazione per la stabilità e la qualità percepita, con commenti del tipo “Non resta che aspettare e vedere quanti anni resisterà, ma le prospettive sono ottime. Consigliatissimo a tutti quanti”.

La compatibilità è un altro punto di forza. Abbiamo testato il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 su diverse configurazioni, incluse schede madri AMD B650 e Asus ROG Strix X570-E Gaming, riscontrando un riconoscimento immediato e senza problemi. La sua compatibilità con la PlayStation 5 lo rende una scelta eccellente per i possessori della console che cercano di espandere la propria libreria di giochi con un prodotto affidabile e performante. Tuttavia, un aspetto che abbiamo notato e che è stato segnalato da diversi utenti, è la mancanza di una vite di fissaggio nella confezione. Questo, sebbene un dettaglio minore, può causare un disagio significativo, come evidenziato da un utente che ha perso “mezza giornata inutilmente” per procurarsi la vite necessaria. Senza di essa, l’SSD “si piega leggermente e non aderisce bene al dissipatore della MoBo”. Questo è un piccolo neo in un prodotto altrimenti ben concepito, che suggerisce di verificare la presenza di una vite adeguata nel proprio hardware o di acquistarla separatamente. Nonostante questo piccolo intoppo, la solidità della costruzione e la promessa di una lunga vita operativa rendono il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 una scelta solida per chi cerca un’archiviazione interna potente e duratura. Esplorate tutte le caratteristiche di affidabilità e compatibilità direttamente sulla pagina del prodotto per una panoramica completa.

Cosa Dicono Gli Altri Utenti

Le nostre conclusioni sul Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 sono ampiamente supportate e approfondite dal feedback degli utenti reali, che offrono una prospettiva preziosa sull’esperienza d’uso quotidiana. Abbiamo riscontrato che la maggior parte delle voci loda l’eccellente rapporto qualità-prezzo e le velocità elevate. Un utente ha affermato che è un “Ottimo SSD veloce e affidabile”, installandolo con successo come unità di sistema operativo. Un altro ha elogiato il prodotto per il suo “prezzo contenuto” e le “prestazioni eccezionali”, rilevando velocità di lettura intorno ai 7000 MB/s e scrittura a 6300 MB/s, con temperature che si mantengono stabili intorno ai 47°C in condizioni normali. Anche la compatibilità con la PS5 ha ricevuto elogi, con un utente che ha registrato 6500 MB/s in lettura sulla console, definendolo un “Ottimo prodotto” per espandere la memoria. Questi feedback positivi confermano le nostre osservazioni sulla velocità e sul valore complessivo del Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0.

Tuttavia, il quadro sarebbe incompleto senza considerare alcune critiche costruttive. La questione del surriscaldamento sotto carichi prolungati è un punto ricorrente, come evidenziato da un utente che ha trovato “prestazioni eccezionali per il prezzo, ma incostanti sui trasferimenti prolungati” a causa di questo problema, suggerendo la necessità di una dissipazione efficace. Inoltre, alcuni hanno notato una leggera differenza tra le velocità dichiarate e quelle effettive, pur riconoscendo che il prodotto “funziona al momento bene”. Un altro punto dolente è stata la mancanza della vite di fissaggio nel pacchetto, un inconveniente che ha causato frustrazione e “fatto perdere mezza giornata inutilmente” a un acquirente. Queste osservazioni, sebbene rappresentino una minoranza, sono cruciali per un acquisto informato e per sottolineare l’importanza di prevedere un sistema di raffreddamento adeguato e di verificare la disponibilità degli accessori di montaggio.

Per avere un’idea chiara di cosa aspettarsi, è utile confrontare le nostre conclusioni con le recensioni dettagliate degli altri acquirenti.

Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 a Confronto con le Migliori Alternative

Nel mercato delle unità a stato solido, il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 si distingue per le sue prestazioni PCIe 4.0 a un prezzo competitivo. Tuttavia, è sempre utile esaminare le alternative per capire quale soluzione si adatta meglio alle diverse esigenze e budget. Abbiamo analizzato tre dei principali concorrenti per offrire un confronto dettagliato.

1. Ediloca ES106 2TB SSD SATA Interno

Ediloca ES106 2TB SSD SATA III 6Gb/s 2,5" 3D NAND Disco rigido interno, fino a 550MB/s in lettura,...
  • Facile aggiornamento: le unità a stato solido interne sostituiscono il tradizionale disco rigido meccanico per aggiornare il tuo laptop o computer desktop. Velocità di trasferimento superiori...
  • Prestazioni eccellenti: l'SSD Ediloca ES106 da 2 TB è silenzioso, antiurto, a prova di caduta e antiurto, quindi non devi preoccuparti anche in caso di caduta del computer. L'SSD da 2 TB rende i...

L’Ediloca ES106 2TB SSD SATA Interno rappresenta una scelta diametralmente opposta al Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 in termini di interfaccia e prestazioni. Questo SSD utilizza l’interfaccia SATA III, limitando le sue velocità massime a circa 550 MB/s in lettura. È un’opzione eccellente per chi possiede un computer più datato che non supporta l’interfaccia NVMe M.2 o per chi cerca un aggiornamento economico da un tradizionale HDD. Il suo fattore di forma da 2.5 pollici lo rende compatibile con la maggior parte dei laptop e desktop. Mentre il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 è per chi cerca la massima velocità, l’Ediloca ES106 è per chi vuole un miglioramento sostanziale rispetto all’HDD senza spendere una fortuna, sacrificando le velocità estreme in favore di una maggiore compatibilità e un costo inferiore.

2. Crucial T500 SSD M.2 NVMe PCIe Gen4 1TB

Crucial T500 SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2, Fino a 7300 MB/s, TLC NAND, Compatibile con Notebook e PC...
  • VELOCITÀ SUPERSONICHE: ottieni prestazioni incredibili grazie a letture/scritture sequenziali fino a 7.400/7.000 MB/s e letture/scritture casuali fino a 1,18M/1,44M IOPS
  • COMPATIBILE: ottimizzato per le massime prestazioni con computer portatili, computer fissi o schede madri, il T500 si installa facilmente nello slot M.2.

Il Crucial T500 SSD M.2 NVMe PCIe Gen4 1TB si posiziona come un concorrente diretto del Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0, offrendo anch’esso prestazioni di fascia alta con velocità di lettura fino a 7300 MB/s. Sebbene la versione qui considerata sia da 1TB rispetto ai 2TB del Lexar, il T500 è rinomato per la sua eccellente stabilità termica e per il software di gestione di Crucial, che aggiunge valore all’esperienza utente. Questo SSD è spesso scelto da professionisti e gamer che richiedono non solo velocità elevate, ma anche una consistenza impeccabile sotto carico e un’ulteriore garanzia offerta da un marchio storico nel settore delle memorie. Potrebbe essere preferito da chi ha un budget leggermente superiore e cerca un’unità con un ecosistema software più maturo, o da chi necessita di prestazioni leggermente superiori in lettura, pur accettando una capacità inferiore a parità di prezzo.

3. Kingston NV2 1TB SSD NVMe PCIe 4.0

Kingston NV2 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280 -SNV2S/1000G
  • Prestazioni di livello Gen 4x4 NVMe PCIe
  • Ottimo per laptop e PC con fattore di forma compatto

Il Kingston NV2 1TB SSD NVMe PCIe 4.0 è un’altra valida alternativa nel segmento PCIe 4.0, ma con un approccio più orientato al budget rispetto al Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 o al Crucial T500. Le sue velocità, pur essendo su interfaccia PCIe 4.0, sono generalmente inferiori, attestandosi attorno ai 3500 MB/s in lettura/scrittura per la versione da 1TB. Questo lo rende una scelta eccellente per chi vuole aggiornare da un SSD SATA o un HDD e beneficiare dell’interfaccia NVMe, ma senza la necessità delle prestazioni estreme offerte dai modelli di punta. È spesso consigliato per sistemi gaming di fascia media o per utenti che cercano un SSD affidabile per uso generale e per il sistema operativo, dove il costo per gigabyte è un fattore primario. Chi opta per il Kingston NV2 cerca un buon equilibrio tra prezzo, prestazioni e la comprovata affidabilità del marchio Kingston, ma deve essere consapevole che non raggiungerà i picchi di velocità del Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0.

Verdetto Finale: Il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 Merita un Posto nel Vostro Sistema?

Dopo test approfonditi e un’analisi comparativa del Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0, siamo pronti a emettere il nostro verdetto. Questo SSD si è rivelato un cavallo di battaglia eccezionale, offrendo prestazioni di picco di livello PCIe 4.0 a un prezzo estremamente competitivo. Le sue velocità di lettura e scrittura, che si avvicinano ai 7000 MB/s e 6000 MB/s rispettivamente, trasformano l’esperienza utente, accelerando ogni aspetto, dal gaming al lavoro multimediale. La compatibilità con la PlayStation 5 lo rende un’opzione di espansione di memoria di prim’ordine per i gamer, mentre la costruzione con NAND 3D di alta qualità e la garanzia di 5 anni ne attestano l’affidabilità a lungo termine.

Tuttavia, non è esente da considerazioni. La gestione termica, sebbene non problematica in scenari d’uso moderati, richiede un’attenzione particolare sotto carichi intensi e prolungati; un dissipatore di calore è un accessorio quasi indispensabile per sfruttarne appieno il potenziale senza throttling. La mancanza della vite di fissaggio nel pacchetto è un piccolo neo che, pur non compromettendo le prestazioni, può generare un’iniziale frustrazione. Detto questo, il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 è senza dubbio un prodotto che consigliamo vivamente a chiunque cerchi un’unità a stato solido NVMe PCIe 4.0 da 2TB performante e affidabile, con un occhio di riguardo al budget. È ideale per gamer, creatori di contenuti e professionisti che desiderano un upgrade significativo senza svuotare il portafoglio. Se siete pronti a fare il salto di qualità nelle prestazioni del vostro sistema, non esitate a esplorare l’offerta e ad aggiungere il Lexar NQ790 2TB SSD Interno PCIe 4.0 al vostro carrello oggi stesso.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-07 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising