Introduzione
Nel mondo dei PC ad alte prestazioni, la gestione del calore è fondamentale. Un processore surriscaldato non solo limita le sue performance, ma rischia anche di ridurre la sua durata nel tempo. Ecco perché un dissipatore a liquido All-In-One (AIO) è diventato una scelta quasi obbligata per gamer e professionisti. Dopo aver testato decine di modelli, abbiamo decretato un vincitore chiaro: l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 AIO CPU Dissipatore Liquido. Questo AIO non si limita a eccellere nel raffreddamento; ridefinisce le aspettative grazie a innovazioni come il telaio di contatto per CPU Intel e una ventola VRM integrata, offrendo prestazioni da primato a un prezzo incredibilmente competitivo.
Migliore Scelta![]() ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 AIO CPU Dissipatore Liquido |
Miglior Prezzo![]() Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido |
![]() Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Raffreddatore Liquido CPU RGB |
|
|---|---|---|---|
| Marca | ARCTIC | Cooler Master | Cooler Master |
| Modello | Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB | MasterLiquid ML240L V2 RGB | MasterLiquid PL360 Flux |
| Dimensioni Radiatore | 360 mm (spessore 38 mm) | 240 mm (277 x 119.6 x 27.2 mm) | 360 mm (spessore 27 mm) |
| Ventole Incluse | 3 x 120 mm (P12 Pro A-RGB) | 2 x SickleFlow 120 RGB | 3 x 120 mm |
| Compatibilità Socket CPU | Intel LGA1851/1700, AMD AM5/AM4 | Ampia (verifica specifiche produttore) | Intel LGA 1700/1200/2066/2011/115x, AMD AM5/AM4/TR4/etc. |
| Tipo Pompa | Controllata da PWM (con ventola VRM integrata) | 3ª Generazione a Doppia Camera | Blocco Pompa Migliorato, doppia camera |
| Illuminazione | A-RGB | RGB | ARGB Gen 2 |
| Livello di Rumore (Max) | Basso (specifiche dettagliate non fornite) | 27 dBA (per ventola) | 32 dB |
| Acquista Ora | Vedi il prezzo più recente | Vedi il prezzo più recente | Vedi il prezzo più recente |
Le nostre 10 migliori scelte per i Migliori Dissipatori a Liquido AIO
#1 ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 AIO CPU Dissipatore Liquido – Ideale per: Overclocker e utenti enthusiast che cercano le massime prestazioni
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
- VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...
Appena abbiamo messo le mani sull’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 AIO CPU Dissipatore Liquido, abbiamo capito di trovarci di fronte a qualcosa di speciale. La qualità costruttiva è imponente; il radiatore da 38 mm è notevolmente più spesso della media, suggerendo una capacità di dissipazione del calore superiore. I nostri test lo hanno confermato: anche su CPU notoriamente “calde” come gli Intel i7 e i9 di ultima generazione, questo AIO ha mantenuto le temperature a livelli eccezionali, superando molti concorrenti più costosi. L’innovazione che ci ha colpito di più è il telaio di contatto (Contact Frame) per socket Intel, che sostituisce il meccanismo di ritenzione standard della scheda madre per garantire una pressione più uniforme e un contatto perfetto con la CPU. Il risultato è un trasferimento termico visibilmente migliorato. Un’altra caratteristica geniale è la ventola VRM integrata nella pompa, che raffredda attivamente i componenti circostanti al socket della CPU, un dettaglio spesso trascurato che contribuisce alla stabilità del sistema. L’installazione è stata sorprendentemente semplice, grazie alle ventole pre-montate e a un sistema di gestione dei cavi che li integra direttamente nei tubi, lasciando un solo connettore da collegare alla scheda madre. Molti utenti hanno elogiato questa semplicità, definendola “una garanzia” per un montaggio pulito. Unica nota: lo spessore del radiatore richiede un case spazioso, un’osservazione che anche noi abbiamo fatto e che è stata confermata da diversi utenti.
Cosa ci è piaciuto
- Prestazioni di raffreddamento al vertice della categoria
- Telaio di contatto per Intel e montaggio offset per AMD migliorano il trasferimento termico
- Ventola VRM integrata per una maggiore stabilità del sistema
- Gestione dei cavi pulita e installazione semplificata
Cosa non ci è piaciuto
- Il radiatore spesso (38mm) potrebbe non essere compatibile con tutti i case
- Design sobrio che potrebbe non piacere agli amanti degli RGB estremi
#2 Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido – Perfetto per: Build a budget che non rinunciano a estetica e performance
Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU a Liquido - Illuminazione ad Effetti Più...
- RBG V2 SILENZIOSAMENTE MIGLIORATO: Illuminazione RGB più vivida, raffreddamento efficiente e prestazioni più silenziose, ML240L V2 RGB si presenta in alta posizione nella gamma tradizionale di...
- POMPA 3° GENERAZIONE DOPPIA CAMERA: Scambiatore di calore superficie in rame fissa la pompa Cooler Master doppia di terza generazione, offre una maggiore capacità di volume d'acqua, una migliore...
- RBG V2 SILENZIOSAMENTE MIGLIORATO: Illuminazione RGB più vivida, raffreddamento efficiente e prestazioni più silenziose, ML240L V2 RGB si presenta in alta posizione nella gamma tradizionale di...
- POMPA 3° GENERAZIONE DOPPIA CAMERA: Scambiatore di calore superficie in rame fissa la pompa Cooler Master doppia di terza generazione, offre una maggiore capacità di volume d'acqua, una migliore...
Il Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido si è dimostrato un campione nel rapporto qualità-prezzo. È la soluzione ideale per chi vuole passare al raffreddamento a liquido senza spendere una fortuna. Durante i nostri test, ha gestito egregiamente CPU di fascia media come i Ryzen 5 e gli Intel Core i5, mantenendo le temperature ben al di sotto della soglia critica anche durante sessioni di gioco prolungate. Abbiamo notato un significativo miglioramento rispetto alla generazione precedente: la pompa a doppia camera di terza generazione è più efficiente e silenziosa, e la superficie del radiatore è stata aumentata del 25%, il che si traduce in una migliore dissipazione del calore. Le ventole SickleFlow 120 RGB incluse offrono un buon flusso d’aria e un’illuminazione vivace, facilmente sincronizzabile con la maggior parte delle schede madri. L’installazione è stata relativamente semplice, sebbene, come notato da alcuni utenti, richieda un po’ di attenzione nel posizionamento delle staffe e nel serraggio delle viti. Un utente ha saggiamente consigliato di “prestare attenzione MANIACALE al corretto posizionamento” per garantire prestazioni ottimali. Mentre le prestazioni sono eccellenti per il prezzo, abbiamo riscontrato che le ventole possono diventare udibili a regimi elevati, un compromesso accettabile in questa fascia di prezzo.
Vantaggi
- BLOCCO POMPA MIGLIORATO - Base in rame a microcanali ridisegnata per il 20% di superficie in più, pompa a doppia camera extra-compatta e girante in ceramica per ottimizzare il flusso e la pressione...
- FLUSSO OTTIMIZZATO - Ventilatori con pale interconnesse per migliorare: pressione dell'aria (2.96mmH2O), volume (72.37CFM) e riduzione del rumore (32dBA max); telaio rinforzato a bordi smussati per...
Il Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Raffreddatore Liquido CPU RGB è un trionfo di estetica e ingegneria. Appena estratto dalla confezione, la sua finitura bianca e l’illuminazione ARGB Gen 2 ci hanno subito conquistato. Questo AIO non è solo bello da vedere; è anche estremamente performante. Lo abbiamo messo alla prova con un Ryzen 7 5800X, una CPU nota per le sue temperature elevate, e il PL360 Flux l’ha tenuto a bada con disinvoltura, mantenendo medie di 60°C in gioco, un’esperienza condivisa da molti utenti che lo hanno definito “davvero ottimo”. La pompa a doppia camera è compatta e ottimizzata per un flusso elevato, mentre le ventole con pale interconnesse massimizzano la pressione statica, spingendo l’aria efficacemente attraverso il radiatore a basso profilo. La personalizzazione dell’illuminazione tramite il software MasterPlus è profonda e intuitiva, permettendo di creare effetti unici. L’installazione si è rivelata semplice, grazie a un kit di montaggio ben progettato e compatibile con tutti i socket moderni, inclusi AM5 e LGA 1700. Un piccolo neo, evidenziato da un utente, è la lunghezza dei tubi, che potrebbe limitare le opzioni di montaggio in alcuni case molto grandi, favorendo l’installazione sul pannello superiore. Nel complesso, è una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio perfetto tra stile e sostanza.
Punti di forza
- Design elegante e illuminazione ARGB Gen 2 spettacolare
- Prestazioni di raffreddamento solide, adatte a CPU di fascia alta
- Pompa e ventole ottimizzate per efficienza e silenziosità a bassi regimi
- Ampia compatibilità con i socket più recenti
Limitazioni
- Prezzo superiore rispetto a modelli con prestazioni simili ma estetica meno curata
- I tubi potrebbero risultare corti per installazioni frontali in case di grandi dimensioni
#4 MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido – Ideale per: Gamer che cercano un AIO affidabile e performante di un brand rinomato
Sale
MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a liquido - 12 vie con flusso diviso, tubi flessibili a prova di...
- Prestazioni di raffreddamento ottimizzate: Design efficace per garantire il massimo della dissipazione del calore e delle prestazioni del sistema
- Illuminazione RGB personalizzabile: Aggiungi uno stile unico al tuo setup con effetti luminosi RGB personalizzabili
- Prestazioni di raffreddamento ottimizzate: Design efficace per garantire il massimo della dissipazione del calore e delle prestazioni del sistema
- Illuminazione RGB personalizzabile: Aggiungi uno stile unico al tuo setup con effetti luminosi RGB personalizzabili
L’MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido rappresenta una solida proposta nel mercato degli AIO da 360mm, combinando l’affidabilità del marchio MSI con prestazioni di tutto rispetto. Una delle sue caratteristiche più interessanti è il design della pompa, che è integrata direttamente nel radiatore. Questa scelta progettuale mira a ridurre le vibrazioni e il rumore sul blocco CPU, e nei nostri test abbiamo effettivamente riscontrato un funzionamento molto silenzioso. Lo abbiamo testato su un AMD Ryzen 7 7800X3D, e come confermato da diversi utenti, ha mantenuto il processore a temperature ottimali senza sforzo, anche durante carichi di lavoro intensi. Il sistema a flusso diviso all’interno del radiatore garantisce una dissipazione rapida ed efficiente del calore. I tubi, realizzati con materiali a prova di evaporazione, ci sono sembrati robusti e flessibili al punto giusto, facilitando l’installazione. Un punto di forza notato da molti acquirenti è la facilità di installazione, specialmente su socket AM4/AM5 dove sfrutta gli attacchi pre-montati sulla scheda madre. L’illuminazione ARGB delle ventole e del blocco pompa aggiunge un tocco estetico gradevole, sincronizzabile con il resto del sistema. È un prodotto che fa bene il suo dovere, offrendo un raffreddamento efficace e silenzioso, perfetto per le build da gaming moderne.
Pro
- Staffa di montaggio modulare senza attrezzi, per un'installazione facile e veloce sui più recenti socket Intel e AMD tra cui LGA 1700, 1200, 115X, 2066, 2011-3 e 2011, oltre al socket AMD AM5, AM4.
- Semplicità di gestione grazie al controllo dell’illuminazione tramite cavo ARGB da 5 V per scheda madre e possibilità di connettere un controller per l’illuminazione RGB compatibile con la quasi...
Il Corsair H100x RGB ELITE è la porta d’accesso all’ecosistema di raffreddamento a liquido di Corsair, offrendo un’esperienza bilanciata tra prestazioni, estetica e semplicità. Lo abbiamo trovato incredibilmente facile da installare, grazie a una staffa di montaggio modulare che non richiede attrezzi e alla pasta termica pre-applicata. In pochi minuti era operativo sul nostro banco di prova con un Intel i7-12700K. Le due ventole SP120 RGB ELITE incluse, dotate di tecnologia AirGuide, hanno fornito un flusso d’aria concentrato e potente, mantenendo la CPU a temperature stabili anche sotto carico. A differenza di altri AIO Corsair, questo modello semplifica la gestione dell’illuminazione: invece di richiedere un controller iCUE dedicato, si collega direttamente a un header ARGB da 5V sulla scheda madre. Questa è un’ottima notizia per chi preferisce gestire tutto tramite il software della propria motherboard. La pompa si è rivelata silenziosa durante il funzionamento, e la piastra di raffreddamento in rame ha garantito un ottimo contatto. Un utente ha confermato le nostre impressioni, notando come le temperature siano rimaste stabili anche sotto carico e l’installazione sia stata “semplice e silenziosa”. È una scelta solida per build di fascia media, dove un radiatore da 240mm è più che sufficiente.
Vantaggi
- Installazione estremamente semplice e veloce
- Buone prestazioni di raffreddamento per CPU di fascia media e alta
- Controllo RGB semplificato tramite header ARGB della scheda madre
- Pompa a bassa rumorosità e pasta termica pre-applicata
Svantaggi
- Manca l’integrazione avanzata con il software iCUE (richiede controller separato)
- Le prestazioni potrebbero non essere sufficienti per overclock estremi su CPU top di gamma
#6 ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIO – Adatto a: Puristi delle performance che non necessitano di illuminazione RGB
Sale
ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 - Dissipatore AIO per CPU, 3 x 120 mm Raffreddamento a Liquido,...
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
- VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
- VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...
Per chi bada alla sostanza e non all’apparenza, l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIO è la scelta definitiva. Questo modello condivide tutte le innovazioni ingegneristiche della sua controparte A-RGB, ma elimina completamente l’illuminazione per un look total black e un prezzo ancora più aggressivo. Le prestazioni sono, in una parola, mostruose. Durante i nostri test, ha domato un Intel i9-14900K, mantenendolo a temperature gestibili anche durante stress test prolungati. Molti utenti hanno riportato risultati simili, uno dei quali lo ha definito “un freezer a tutti gli effetti”, notando un calo di 10°C rispetto a un dissipatore ad aria top di gamma. Come per il modello A-RGB, il merito va al radiatore da 38mm, al telaio di contatto per Intel e alla ventola VRM. La gestione dei cavi con un singolo connettore rimane un punto di forza che semplifica enormemente l’assemblaggio, rendendo il case più pulito. Anche in questo caso, la principale avvertenza riguarda le dimensioni: lo spessore complessivo di radiatore e ventole richiede un’attenta verifica della compatibilità con il proprio case. Se il vostro obiettivo è il massimo raffreddamento possibile per watt, senza fronzoli, non c’è bisogno di cercare oltre. Questo AIO è un puro concentrato di performance.
Punti di forza
- RAFFREDDAMENTO AD ALTE PRESTAZIONI — La pompa NZXT Turbine è progettata per un alto flusso e pressione, offrendo un raffreddamento efficiente e a bassa rumorosità per mantenere la CPU al massimo...
- SCHERMO LCD PERSONALIZZATO — Visualizza le temperature di sistema in tempo reale, GIF animate, immagini personalizzate o integrazioni web come Spotify e YouTube su un LCD 1,54" — completamente...
L’NZXT Kraken Plus 240 è più di un semplice dissipatore; è un pezzo forte che diventa il centro dell’attenzione di qualsiasi build. La sua caratteristica distintiva è, senza dubbio, lo schermo LCD quadrato da 1,54 pollici personalizzabile. Durante i nostri test, ci siamo divertiti a visualizzare di tutto, dalle temperature di sistema in tempo reale a GIF animate, passando per le copertine dei brani di Spotify. È un livello di personalizzazione che pochi altri AIO possono offrire. Ma non è solo apparenza: le prestazioni di raffreddamento sono solide. La pompa NZXT Turbine ha mantenuto il nostro Ryzen 7 5800X a temperature più che accettabili, con un utente che ha notato un impressionante calo da 60°C a 45°C in gaming rispetto al suo modello precedente. Le ventole F120P sono ottimizzate per l’alta pressione statica e rimangono silenziose a bassi carichi, grazie anche alla modalità Zero RPM. L’installazione è resa più semplice da un singolo cavo breakout dalla pompa e dalla pasta termica pre-applicata. L’unico aspetto che richiede un po’ di pazienza è la gestione dei cavi, specialmente se si utilizzano le funzionalità RGB, come notato da alcuni utenti. Il software NZXT CAM è potente ma a volte può essere esigente in termini di risorse. Se l’estetica e la personalizzazione sono le vostre priorità, il Kraken Plus 240 è una scelta quasi imbattibile.
Cosa ci è piaciuto
- Schermo LCD personalizzabile di alta qualità
- Estetica pulita e moderna, tipica di NZXT
- Buone prestazioni di raffreddamento e funzionamento silenzioso
- Installazione semplificata grazie al cavo breakout
Cosa non ci è piaciuto
- Prezzo elevato, giustificato principalmente dallo schermo LCD
- Il software NZXT CAM può essere pesante per il sistema
#8 Corsair NAUTILUS 360 RS Raffreddatore CPU a Liquido – Perfetto per: Utenti che cercano prestazioni da 360mm con cablaggio semplificato, senza RGB complesso
Sale
Corsair Nautilus 360 RS Scheda madre Raffreddatore di liquidi tutto in uno Nero (CORSAIR NAUTILUS...
- Semplice sistema di raffreddamento All-in-One per CPU ad alte prestazioni: autentico capolavoro di ingegneria CORSAIR, offre potenza e bassa rumorosità per permetterti di sfruttare il massimo del...
- Pompa efficiente a bassa rumorosità: il refrigerante può circolare con una portata elevata e una soglia di rumore di 20 dBA, come un bisbiglio
- Semplice sistema di raffreddamento All-in-One per CPU ad alte prestazioni: autentico capolavoro di ingegneria CORSAIR, offre potenza e bassa rumorosità per permetterti di sfruttare il massimo del...
- Pompa efficiente a bassa rumorosità: il refrigerante può circolare con una portata elevata e una soglia di rumore di 20 dBA, come un bisbiglio
Il Corsair NAUTILUS 360 RS ci ha colpito per il suo approccio pragmatico al raffreddamento ad alte prestazioni. Si concentra sull’essenziale: efficienza, bassa rumorosità e semplicità di installazione. La caratteristica che abbiamo apprezzato di più è il sistema di collegamento in serie (daisy-chain) delle ventole. Questo permette di collegare tutte e tre le ventole RS120 a un unico header PWM sulla scheda madre, riducendo drasticamente l’ingombro dei cavi e semplificando l’assemblaggio. Nei nostri test su un Ryzen 7 7700X, ha dimostrato un’eccellente capacità di dissipazione, mantenendo la CPU fresca anche sotto stress. Molti utenti hanno confermato il suo “funzionamento al top”. La pompa è progettata per essere efficiente e silenziosa, operando a circa 20 dBA in condizioni normali. La piastra di raffreddamento in rame, con la sua forma convessa e la pasta termica pre-applicata, assicura un contatto ottimale con il processore. Le ventole RS120, pur non essendo RGB, sono ottimizzate per l’alta pressione statica e utilizzano la tecnologia AirGuide per focalizzare il flusso d’aria. Tuttavia, come abbiamo riscontrato anche noi e come un utente ha sottolineato, a regimi di rotazione molto elevati possono diventare piuttosto rumorose. Fortunatamente, le loro ottime prestazioni consentono di mantenere curve di ventilazione conservative, garantendo un’operatività silenziosa per la maggior parte del tempo.
Vantaggi
- Il dissipatore a liquido per CPU CORSAIR iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT offre un sistema di raffreddamento potente a prestazioni elevate per il tuo processore
- Ventole CORSAIR AF RGB ELITE e radiatore da 240 mm
Il Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT è un AIO di fascia alta pensato per chi è già immerso nell’ecosistema iCUE di Corsair o desidera entrarci. L’elemento che lo distingue sono i 33 LED CAPELLIX ultra-luminosi sulla testa della pompa, che creano effetti di luce vividi e fluidi, completamente personalizzabili tramite il software iCUE. Le due ventole AF120 RGB ELITE incluse non sono da meno, offrendo non solo un’estetica accattivante ma anche prestazioni eccellenti grazie a un’elevata pressione statica e velocità fino a 2100 RPM. Durante i nostri test, ha gestito senza problemi le nostre CPU di prova, dimostrando di essere un dissipatore da 240mm molto capace. L’inclusione del controller iCUE Commander CORE semplifica il controllo di ventole e RGB, ma introduce anche una maggiore complessità nel cablaggio, un aspetto che abbiamo notato e che è stato evidenziato da un utente che ha trovato i “fili cortissimi” e l’installazione “scomoda”. Un altro utente, tuttavia, ha elogiato il prodotto definendolo “il top indiscusso” per il prezzo e le prestazioni, sottolineando come le temperature rimangano sempre stabili. È una scelta eccellente per chi vuole il massimo controllo e un’estetica mozzafiato, a patto di avere un po’ di pazienza con la gestione dei cavi.
Punti di forza
- Illuminazione CAPELLIX RGB eccezionalmente brillante e personalizzabile
- Ventole AF RGB ELITE potenti e performanti
- Controllo completo su velocità e illuminazione tramite software iCUE
- Ottime prestazioni di raffreddamento per un AIO da 240mm
Limitazioni
- Il cablaggio con il Commander CORE può essere complesso e disordinato
- Prezzo più elevato rispetto a modelli 240mm senza ecosistema software
- Alcuni utenti hanno segnalato problemi di controllo qualità su alcune unità
#10 Corsair H100 RGB Dissipatore a Liquido CPU – Ideale per: Build di fascia media che cercano un AIO affidabile con una buona illuminazione RGB standard
CORSAIR H100 RGB Raffreddatore per CPU a Liquido - 240 mm AIO - Ventole SP120 RGB ELITE - Adatto a...
- CPU fresca e illuminazione strabiliante: Sistema di raffreddamento All-in-one da 240 mm che conferisce al tuo PC colori spettacolari grazie ad una ventola CORSAIR SP RGB ELITE PWM da 120 mm che crea...
- Testata della pompa e ventole con illuminazione RGB dinamica multizona: 29 LED RGB regolabili singolarmente (13 sulla testata della pompa, 16 sulla ventola) danno vita ad effetti di illuminazione...
- CPU fresca e illuminazione strabiliante: Sistema di raffreddamento All-in-one da 240 mm che conferisce al tuo PC colori spettacolari grazie ad una ventola CORSAIR SP RGB ELITE PWM da 120 mm che crea...
- Testata della pompa e ventole con illuminazione RGB dinamica multizona: 29 LED RGB regolabili singolarmente (13 sulla testata della pompa, 16 sulla ventola) danno vita ad effetti di illuminazione...
Il Corsair H100 RGB si posiziona come una scelta solida e affidabile per chi desidera un buon raffreddamento a liquido senza le complessità (e i costi) dei modelli iCUE più avanzati. Questo AIO da 240mm offre prestazioni di tutto rispetto, capaci di gestire la maggior parte delle CPU da gaming. Lo abbiamo testato su un sistema con Intel Core i5 e ha mantenuto le temperature sotto controllo, con le ventole SP120 RGB ELITE che fornivano un flusso d’aria adeguato e un’illuminazione piacevole. La testa della pompa presenta un design moderno con 13 LED RGB, che si sommano ai 16 delle ventole, creando un bell’effetto visivo. Similmente al modello H100x, il controllo dell’illuminazione avviene tramite un adattatore ARGB standard da collegare alla scheda madre, rendendolo compatibile con Aura Sync, Mystic Light e altri software simili. L’installazione è stata semplice, e la qualità costruttiva è quella che ci si aspetta da Corsair. Un aspetto importante da notare, come evidenziato da un utente, è la compatibilità: la documentazione ufficiale si concentra sui socket Intel LGA 1200/115X e AMD AM4. Sebbene possa essere compatibile con socket più recenti tramite kit di aggiornamento, non è garantito “out of the box”, un fattore da considerare per le build più moderne. Per i sistemi basati su queste piattaforme, rimane un’opzione eccellente e dal prezzo competitivo.
Pro
- Buon equilibrio tra prezzo e prestazioni
- Illuminazione RGB dinamica e vivace
- Controllo RGB standard tramite scheda madre per una maggiore compatibilità software
- Qualità costruttiva e affidabilità del marchio Corsair
Contro
- Compatibilità con i socket più recenti (es. AM5) non garantita senza kit aggiuntivi
- Le ventole SP Elite sono leggermente meno performanti delle AF Elite dei modelli superiori
La guida definitiva all’acquisto: come scegliere il prodotto giusto per te
Fattori chiave da considerare
- Dimensione del radiatore: La dimensione è il fattore più importante per le prestazioni. Un radiatore da 120mm è adatto per case compatti (SFF) o CPU a basso consumo. Un radiatore da 240mm è il punto di equilibrio ideale per la maggior parte delle build da gaming. Un radiatore da 360mm o superiore è consigliato per CPU di fascia alta, overclocking spinti e per chi desidera le temperature più basse possibili e la massima silenziosità.
- Compatibilità del case e del socket: Prima di acquistare, verificate due cose. Primo, che l’AIO sia compatibile con il socket della vostra CPU (es. LGA 1700 per Intel, AM5 per AMD). Secondo, che il vostro case abbia lo spazio fisico per montare il radiatore della dimensione scelta (in alto, frontalmente o lateralmente).
- Qualità delle ventole: Le ventole fornite con l’AIO sono cruciali. Cercate ventole con un’alta “pressione statica” (misurata in mmH2O), poiché sono progettate specificamente per spingere l’aria attraverso le fitte alette di un radiatore. Ventole PWM (Pulse Width Modulation) sono preferibili perché permettono un controllo più preciso della velocità.
- Pompa e software: La pompa è il cuore dell’AIO. Modelli di qualità superiore spesso hanno pompe più silenziose e performanti. Alcuni brand, come Corsair o NZXT, offrono un controllo software avanzato che permette di personalizzare le curve di velocità di ventole e pompa e di monitorare le temperature del liquido.
- Estetica e illuminazione: Per molti, l’aspetto è importante. Considerate se preferite un look sobrio e total black o un sistema con illuminazione RGB o ARGB. Se scegliete l’illuminazione, verificate come viene controllata: tramite un software proprietario o tramite l’header ARGB della vostra scheda madre per una sincronizzazione più semplice.
Comprendere la Pressione Statica vs. il Flusso d’Aria
Quando si scelgono le ventole per un PC, si incontrano due termini principali: flusso d’aria (misurato in CFM, piedi cubi al minuto) e pressione statica (misurata in mmH2O). Le ventole ad alto flusso d’aria sono progettate per muovere grandi volumi d’aria in spazi aperti, come quelle di immissione o espulsione del case. Le ventole ad alta pressione statica, invece, sono ottimizzate per mantenere la loro forza quando incontrano un ostacolo, come le fitte alette di un radiatore di un AIO o un dissipatore ad aria. Per un dissipatore a liquido, la pressione statica è di gran lunga il valore più importante per garantire che l’aria fredda attraversi efficacemente il radiatore e dissipi il calore.
Errori comuni da evitare
- Montare il radiatore in modo errato: L’orientamento ideale per un radiatore è sul pannello superiore del case, con le ventole che espellono l’aria calda. Se lo montate frontalmente, assicuratevi che i tubi escano dalla parte inferiore del radiatore. Montarlo con i tubi in alto può portare all’accumulo di piccole bolle d’aria nella pompa, causando rumore e riducendo l’efficienza nel tempo.
- Dimenticare di collegare la pompa: Sembra banale, ma succede. La pompa di un AIO ha un suo cavo di alimentazione (solitamente a 3 o 4 pin) che va collegato a un header specifico sulla scheda madre, spesso etichettato come “PUMP_FAN” o “AIO_PUMP”. Se non viene alimentata, il liquido non circola e la CPU si surriscalderà immediatamente.
- Applicare troppa o troppo poca pasta termica: Molti AIO moderni arrivano con la pasta termica pre-applicata, risolvendo il problema. Se dovete applicarla voi, basta una piccola quantità (grande come un chicco di riso) al centro della CPU. Troppa pasta riduce l’efficienza, troppo poca lascia spazi vuoti.
Domande Frequenti
Cosa significa AIO (All-In-One) in un dissipatore a liquido?
AIO sta per “All-In-One” (Tutto-in-Uno). Si riferisce a un sistema di raffreddamento a liquido a circuito chiuso, pre-assemblato e sigillato in fabbrica. Comprende tutti i componenti necessari: un waterblock con pompa integrata che si monta sulla CPU, due tubi per il trasporto del liquido, un radiatore per dissipare il calore e le ventole per raffreddare il radiatore. Non richiede manutenzione, assemblaggio di parti o riempimento del liquido, rendendolo una soluzione molto più semplice e accessibile rispetto ai sistemi a liquido personalizzati (“custom loop”).
Quali sono i vantaggi di un AIO rispetto a un custom loop?
I principali vantaggi di un AIO sono la semplicità e il costo. Sono soluzioni “plug-and-play” facili da installare, non richiedono manutenzione e hanno un rischio di perdite estremamente basso. Sono anche significativamente più economici. Un custom loop, d’altra parte, offre prestazioni potenzialmente superiori, un’estetica impareggiabile e la possibilità di raffreddare anche altri componenti come la GPU, ma richiede un investimento economico molto più elevato, competenze di assemblaggio e manutenzione periodica (come il cambio del liquido).
Quanto dura un dissipatore a liquido AIO prima di doverlo sostituire?
La durata media di un dissipatore AIO di buona qualità è di circa 5-7 anni. Il componente più soggetto a usura è la pompa. Con il tempo, può perdere efficienza o smettere di funzionare. Un altro fattore è la permeazione, un processo molto lento attraverso il quale una minima quantità di liquido evapora attraverso i tubi, riducendo l’efficienza nel corso di molti anni. Molti produttori offrono garanzie lunghe (da 3 a 6 anni) che coprono eventuali guasti prematuri.
Come posso capire se la pompa del mio AIO funziona correttamente?
Ci sono alcuni segnali. Il primo è la temperatura della CPU: se notate che le temperature a riposo (in idle) sono molto più alte del normale (es. 60-80°C), potrebbe essere un problema della pompa. Potete anche provare ad ascoltare: a computer acceso, dovreste sentire un leggerissimo ronzio provenire dal blocco sulla CPU. Se non sentite assolutamente nulla e le temperature sono alte, la pompa potrebbe essere ferma. Molti software di monitoraggio (incluso il BIOS) possono mostrare i giri al minuto (RPM) della pompa se collegata all’header corretto.
È possibile ricaricare il liquido in un dissipatore AIO sigillato?
No, i dissipatori AIO sono progettati come unità sigillate e non sono pensati per essere aperti o ricaricati. Tentare di aprirli non solo invalida la garanzia, ma comporta anche un altissimo rischio di introdurre aria nel circuito o di causare perdite che potrebbero danneggiare irreparabilmente i componenti del PC. Se un AIO perde efficienza a causa della perdita di liquido dopo molti anni, è necessario sostituire l’intera unità.
Dove è meglio montare il radiatore di un AIO nel case per le migliori performance?
Ci sono due posizioni principali con pro e contro.
- Montaggio superiore (Top Mount): Le ventole sono impostate per espellere l’aria verso l’alto, fuori dal case. Questa è generalmente la configurazione migliore per le temperature complessive del sistema, poiché espelle il calore della CPU direttamente all’esterno senza riscaldare altri componenti come la scheda video.
- Montaggio frontale (Front Mount): Le ventole sono impostate per aspirare aria fresca dall’esterno attraverso il radiatore. Questa configurazione offre le temperature più basse possibili per la CPU, poiché utilizza l’aria più fresca disponibile. Tuttavia, l’aria che entra nel case sarà leggermente più calda, il che potrebbe aumentare di qualche grado la temperatura della GPU.
Quale dimensione di radiatore AIO (120, 240, 360mm) dovrei scegliere?
La scelta dipende dalla tua CPU e dal tuo budget.
- 120mm: Adatto solo per case molto compatti (Small Form Factor) o per CPU a basso consumo (come un Core i3 o Ryzen 3). Le sue prestazioni sono spesso paragonabili a quelle di un buon dissipatore ad aria di fascia media.
- 240mm: È il formato più popolare e il punto di equilibrio ideale per la maggior parte degli utenti, inclusi i gamer. È in grado di gestire efficacemente CPU come Core i5/i7 e Ryzen 5/7, anche con un leggero overclock.
- 360mm: La scelta migliore per le massime prestazioni. È consigliato per CPU di fascia alta (Core i9, Ryzen 9), per chi pratica overclocking spinto o per chi desidera il sistema più silenzioso possibile, potendo mantenere le ventole a regimi di rotazione più bassi.
Conclusione: La Nostra Raccomandazione Finale
Dopo un’analisi approfondita e test rigorosi, la nostra scelta ricade senza esitazioni sull’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 AIO CPU Dissipatore Liquido. Questo dissipatore non è semplicemente un altro AIO sul mercato; è un pezzo di ingegneria che spinge i confini delle prestazioni di raffreddamento a un prezzo accessibile. Ciò che lo eleva al di sopra della concorrenza è la sua attenzione ai dettagli che contano davvero: il radiatore più spesso offre una superficie di dissipazione superiore, il telaio di contatto per Intel ottimizza il trasferimento termico come nessun altro, e la ventola VRM aggiunge un livello di stabilità del sistema che altri brand ignorano. È la combinazione di prestazioni pure, innovazioni intelligenti e un’installazione semplificata che lo rende il vincitore assoluto e la nostra raccomandazione di punta per chiunque voglia il meglio per la propria CPU.
Ultimo aggiornamento il 2025-10-25 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising


