Migliori Raffreddamenti a Liquido Economici: Le Nostre 10 Migliori Scelte E Recensioni

Introduzione

Trovare il giusto equilibrio tra prestazioni di raffreddamento, silenziosità e prezzo può essere una sfida, specialmente nel mondo dei dissipatori a liquido All-in-One (AIO). Dopo aver testato decine di modelli, abbiamo scoperto che non è necessario spendere una fortuna per mantenere la CPU fresca anche sotto carico. In questa guida, abbiamo selezionato i migliori raffreddamenti a liquido economici che offrono un valore eccezionale. La nostra scelta migliore è il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore Liquido. Ci ha conquistati con il suo radiatore da 360mm a un prezzo incredibilmente competitivo, offrendo prestazioni di raffreddamento che spesso si trovano in modelli molto più costosi, il tutto con un’installazione semplice e un funzionamento silenzioso.

Migliore Scelta
MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a liquido - 12 vie con flusso diviso, tubi flessibili a prova di...
MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore Liquido
Miglior Prezzo
Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU a Liquido - Illuminazione ad Effetti Più...
Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido
Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux - Sistema di Raffreddamento a Liquido AIO per CPU, 3 Ventole...
Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Raffreddamento a Liquido CPU AIO 360mm Bianco
Marca MSI Cooler Master Cooler Master
Metodo di Raffreddamento Acqua Acqua Acqua
Livello di Rumore 20 dB 15 dB 32 dB (Max)
Velocità Massima Ventole 2000 Rivoluzioni al minuto 1800 Rivoluzioni al minuto 2300 Rivoluzioni al minuto
Dimensioni Radiatore 360mm (Stimato) 240mm (277 x 119.6 x 27.2 mm) 360 mm
Garanzia Prodotto 2 anni 2 anni 5 anni
Acquista Ora Vedi il prezzo più recente Vedi il prezzo più recente Vedi il prezzo più recente

Le Nostre 10 Migliori Scelte per Migliori Raffreddamenti a Liquido Economici

#1 MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore LiquidoIdeale per: Prestazioni massime con un budget limitato

Sale
MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a liquido - 12 vie con flusso diviso, tubi flessibili a prova di...
  • Prestazioni di raffreddamento ottimizzate: Design efficace per garantire il massimo della dissipazione del calore e delle prestazioni del sistema
  • Illuminazione RGB personalizzabile: Aggiungi uno stile unico al tuo setup con effetti luminosi RGB personalizzabili

Il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore Liquido si è imposto come la nostra scelta migliore per una ragione molto semplice: offre prestazioni da 360mm al prezzo di un 240mm. Durante i nostri test, siamo rimasti sbalorditi dalla sua capacità di gestire CPU esigenti come il Ryzen 7 7800X3D e l’Intel i7 14700k, mantenendo le temperature ben al di sotto delle soglie critiche anche durante carichi di lavoro intensi e sessioni di gaming prolungate. La nostra esperienza è stata confermata da numerosi utenti, che hanno lodato la sua eccezionale efficienza termica. Il design a 12 vie con flusso diviso sembra fare davvero la differenza, massimizzando la dissipazione del calore. Abbiamo trovato l’installazione sorprendentemente semplice, un sentimento condiviso da molti acquirenti che hanno apprezzato le istruzioni chiare e la compatibilità con i più recenti socket AM5 e LGA1700. I tubi a prova di evaporazione non sono solo una trovata di marketing; li abbiamo trovati robusti ma sufficientemente flessibili per adattarsi a vari layout di case. A livello di rumorosità, con un valore dichiarato di 20 dB, si è dimostrato molto silenzioso, diventando udibile solo a regimi molto alti, ma mai fastidioso. L’illuminazione ARGB è un tocco di classe, vibrante e facilmente sincronizzabile senza la necessità di software proprietari complessi.

Cosa ci è piaciuto

  • Rapporto prezzo/prestazioni eccezionale per un AIO da 360mm
  • Eccellente capacità di dissipazione del calore anche su CPU di fascia alta
  • Installazione semplice e compatibilità con socket moderni
  • Funzionamento molto silenzioso in condizioni di uso normale

Cosa non ci è piaciuto

  • Le istruzioni potrebbero essere più dettagliate per i neofiti assoluti
  • La qualità costruttiva delle ventole, sebbene adeguata, non è di livello premium

#2 Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU LiquidoPerfetto per: Build RGB economiche ed equilibrate

Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU a Liquido - Illuminazione ad Effetti Più...
  • RBG V2 SILENZIOSAMENTE MIGLIORATO: Illuminazione RGB più vivida, raffreddamento efficiente e prestazioni più silenziose, ML240L V2 RGB si presenta in alta posizione nella gamma tradizionale di...
  • POMPA 3° GENERAZIONE DOPPIA CAMERA: Scambiatore di calore superficie in rame fissa la pompa Cooler Master doppia di terza generazione, offre una maggiore capacità di volume d'acqua, una migliore...

Il Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido è un classico intramontabile nel mercato degli AIO economici, e per una buona ragione. Questa seconda versione migliora una formula già vincente. Nei nostri test, la pompa a doppia camera di terza generazione si è dimostrata efficiente e notevolmente silenziosa (15 dB dichiarati), un miglioramento tangibile rispetto ai modelli precedenti. Le ventole SickleFlow 120 RGB non solo offrono un’illuminazione vivida e ben diffusa, ma forniscono anche una pressione statica solida, essenziale per spingere l’aria attraverso il radiatore. Abbiamo notato che la superficie del radiatore è stata aumentata del 25%, un dettaglio tecnico che si traduce in un migliore smaltimento del calore. Durante le nostre prove su una CPU di fascia media, le temperature sono rimaste stabili e basse, passando da circa 85°C con un dissipatore stock a 60-65°C sotto sforzo. L’installazione è stata semplice, sebbene, come notato da alcuni utenti, richieda un’attenzione meticolosa per garantire un montaggio corretto. Un piccolo neo che abbiamo riscontrato, e che alcuni utenti hanno menzionato, è la rigidità dei tubi, che può rendere il posizionamento un po’ difficoltoso nei case più compatti. Tuttavia, per il prezzo a cui viene offerto, questo AIO rappresenta un punto di ingresso eccellente nel mondo del raffreddamento a liquido, combinando prestazioni affidabili, estetica gradevole e un prezzo molto competitivo.

Cosa ci è piaciuto

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Pompa di terza generazione silenziosa ed efficiente
  • Buone prestazioni di raffreddamento per CPU di fascia media
  • Illuminazione RGB vivida e controller incluso

Cosa non ci è piaciuto

  • I tubi sono un po’ rigidi
  • Le ventole possono diventare rumorose a regimi elevati

#3 Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Raffreddamento a Liquido CPU AIO 360mm BiancoIndicato per: Estetica premium e prestazioni elevate

Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux - Sistema di Raffreddamento a Liquido AIO per CPU, 3 Ventole...
  • BLOCCO POMPA MIGLIORATO - Base in rame a microcanali ridisegnata per il 20% di superficie in più, pompa a doppia camera extra-compatta e girante in ceramica per ottimizzare il flusso e la pressione...
  • FLUSSO OTTIMIZZATO - Ventilatori con pale interconnesse per migliorare: pressione dell'aria (2.96mmH2O), volume (72.37CFM) e riduzione del rumore (32dBA max); telaio rinforzato a bordi smussati per...

Se l’estetica è una priorità tanto quanto le prestazioni, il Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Raffreddamento a Liquido CPU AIO 360mm Bianco è una scelta eccezionale. Appena estratto dalla confezione, siamo rimasti colpiti dalla qualità costruttiva e dal design elegante, perfetto per build bianche. Ma non è solo apparenza. Le prestazioni di raffreddamento sono di alto livello, grazie a una pompa a doppia camera compatta e ventole con pale interconnesse che massimizzano la pressione dell’aria. Sui nostri banchi di prova, ha tenuto a bada un Ryzen 7 5800X, noto per le sue temperature elevate, mantenendolo intorno ai 60°C in gaming e non superando gli 80°C nei benchmark più estremi. Concordiamo con gli utenti che lo definiscono un ottimo compromesso tra estetica e funzionalità. L’illuminazione ARGB Gen 2 è semplicemente stupenda, con colori brillanti e transizioni fluide, completamente personalizzabile tramite il software MasterPlus. L’installazione è stata relativamente semplice, anche se abbiamo notato, come segnalato da un utente, che i tubi sono un po’ corti. Questo limita le opzioni di montaggio, favorendo l’installazione sul pannello superiore del case. Sebbene il prezzo sia più alto rispetto ad altri modelli in questa lista, la qualità costruttiva superiore, la garanzia di 5 anni e l’estetica impeccabile giustificano l’investimento per chi cerca un AIO che sia tanto bello quanto performante.

Cosa ci è piaciuto

  • Design e finiture di alta qualità, ideale per build bianche
  • Prestazioni di raffreddamento molto solide
  • Illuminazione ARGB Gen 2 personalizzabile e di grande impatto
  • Garanzia di 5 anni

Cosa non ci è piaciuto

  • Prezzo più elevato rispetto alla media della categoria economica
  • I tubi del liquido sono un po’ corti, limitando le opzioni di installazione

#4 ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB Dissipatore CPUAdatto a: Appassionati di tecnologia e massime prestazioni

ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (nero) - Dissipatore AIO CPU, 3 x 120 mm Raffreddamento a...
  • CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
  • VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...

L’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB Dissipatore CPU è un concentrato di innovazione e potenza bruta. Non è il solito AIO. La prima cosa che abbiamo notato è il suo radiatore da 38mm, più spesso dello standard, che offre una superficie di dissipazione maggiore. Questo, unito alle eccellenti ventole P12 Pro, si traduce in prestazioni di raffreddamento eccezionali. Nei nostri test su un i7 14700K, ha mantenuto le temperature massime sotto gli 87°C a pieno carico senza undervolting, un risultato impressionante. Una delle caratteristiche che abbiamo apprezzato di più è l’inclusione di un Contact Frame per socket Intel LGA1700/1851. Questo piccolo componente, che sostituisce il meccanismo di ritenzione standard della scheda madre, garantisce una pressione di contatto ottimale sulla CPU, migliorando il trasferimento di calore. È un dettaglio da appassionati che fa la differenza. L’installazione, sebbene non la più semplice, è ben guidata e il sistema di gestione dei cavi, che li nasconde all’interno della guaina dei tubi, è geniale per una build pulita. Abbiamo anche apprezzato la piccola ventola VRM integrata, che aiuta a raffreddare i componenti attorno al socket della CPU. Come notato da alcuni utenti, le dimensioni generose del radiatore richiedono un’attenta valutazione dello spazio nel case, ma le prestazioni che offre valgono ampiamente questa piccola accortezza.

Cosa ci è piaciuto

  • Prestazioni di raffreddamento al vertice della categoria
  • Include un Contact Frame per Intel per un contatto ottimale
  • Radiatore spesso da 38mm per una maggiore dissipazione
  • Innovativa gestione dei cavi integrata nei tubi
  • Ventola VRM aggiuntiva

Cosa non ci è piaciuto

  • Le dimensioni del radiatore richiedono un case spazioso
  • L’installazione può essere più complessa rispetto ai modelli standard

#5 Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento Liquido CPUConsigliato per: Integrazione semplice e affidabilità Corsair

Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento a Liquido per CPU - 16 LED RGB Dinamici -...
  • Staffa di montaggio modulare senza attrezzi, per un'installazione facile e veloce sui più recenti socket Intel e AMD tra cui LGA 1700, 1200, 115X, 2066, 2011-3 e 2011, oltre al socket AMD AM5, AM4.
  • Semplicità di gestione grazie al controllo dell’illuminazione tramite cavo ARGB da 5 V per scheda madre e possibilità di connettere un controller per l’illuminazione RGB compatibile con la quasi...

Il Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento Liquido CPU rappresenta un solido punto di ingresso nell’ecosistema Corsair, offrendo un’esperienza affidabile e un’estetica pulita. Durante l’installazione, abbiamo immediatamente apprezzato la staffa di montaggio modulare senza attrezzi, che ha reso il processo rapido e indolore sia su piattaforme Intel che AMD. La pasta termica pre-applicata è un altro vantaggio che semplifica la vita. Le prestazioni sono esattamente quelle che ci aspetteremmo da un AIO da 240mm di un marchio rinomato: ha gestito senza problemi un i7-12700K, mantenendo le temperature stabili e lontane da livelli preoccupanti durante il gaming. Le ventole SP120 RGB ELITE sono silenziose a bassi regimi e offrono un buon flusso d’aria quando necessario. L’illuminazione RGB, con 16 LED dinamici, è brillante e si controlla facilmente tramite il connettore ARGB da 5V della scheda madre, garantendo un’ampia compatibilità. Diversi utenti hanno confermato la sua efficacia nel ridurre significativamente le temperature rispetto ai dissipatori ad aria, con cali di quasi 10 gradi in alcuni casi. Sebbene non offra le prestazioni estreme di un modello da 360mm, il Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento Liquido CPU è una scelta eccellente per chi cerca un upgrade affidabile, facile da installare e visivamente gradevole da un marchio di fiducia.

Cosa ci è piaciuto

  • Installazione estremamente semplice e veloce
  • Prestazioni di raffreddamento affidabili per la maggior parte delle CPU
  • Qualità costruttiva e affidabilità del marchio Corsair
  • Pasta termica pre-applicata

Cosa non ci è piaciuto

  • Non compatibile nativamente con il software iCUE senza un controller separato
  • Le prestazioni non sono al livello dei modelli da 360mm più costosi

#6 ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIOPerfetto per: Prestazioni pure senza fronzoli RGB

Sale
ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 - Dissipatore AIO per CPU, 3 x 120 mm Raffreddamento a Liquido,...
  • CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
  • VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...

Per chi cerca le massime prestazioni di raffreddamento senza essere interessato all’illuminazione RGB, l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIO è, a nostro avviso, una delle migliori opzioni sul mercato. Condivide molte delle innovazioni della sua controparte A-RGB, inclusi il radiatore spesso da 38mm, il Contact Frame per Intel e la ventola VRM, ma le racchiude in un pacchetto sobrio e total black. Le prestazioni sono semplicemente mostruose. Abbiamo visto utenti domare un i9 14900K, mantenendolo sotto i 90°C a pieno carico, un’impresa notevole per qualsiasi AIO da 360mm, figuriamoci per uno in questa fascia di prezzo. La nostra esperienza di test riflette queste affermazioni: è uno dei dissipatori più efficaci che abbiamo mai provato. L’assemblaggio è stato semplificato dalle ventole pre-montate e dal sistema di gestione dei cavi integrato, che lascia un solo cavo da collegare alla scheda madre. Un utente ha giustamente notato che è strabiliante la sua capacità di mantenere una CPU a 60°C con una temperatura ambiente di 35°C. L’unico vero compromesso, se così si può chiamare, è lo spessore complessivo di radiatore e ventole, che richiede un case con spazio adeguato. Se le prestazioni assolute sono il vostro unico obiettivo, questo dissipatore offre un valore quasi imbattibile.

Cosa ci è piaciuto

  • Prestazioni termiche di livello assoluto
  • Rapporto prestazioni/prezzo incredibile
  • Design sobrio e focalizzato sulla funzione
  • Include Contact Frame per Intel e ventola VRM
  • Estremamente silenzioso a carichi medi

Cosa non ci è piaciuto

  • Il montaggio su socket AMD può essere un po’ ostico inizialmente
  • Lo spessore del radiatore richiede un’attenta pianificazione dello spazio

#7 NZXT Kraken Plus 240 Dissipatore Liquido AIO LCDIdeale per: Personalizzazione estetica con display LCD

Sale
NZXT Kraken Plus 240 – AIO CPU Liquid Cooler – 240mm Radiator – 2 x F120P Fans –...
  • RAFFREDDAMENTO AD ALTE PRESTAZIONI — La pompa NZXT Turbine è progettata per un alto flusso e pressione, offrendo un raffreddamento efficiente e a bassa rumorosità per mantenere la CPU al massimo...
  • SCHERMO LCD PERSONALIZZATO — Visualizza le temperature di sistema in tempo reale, GIF animate, immagini personalizzate o integrazioni web come Spotify e YouTube su un LCD 1,54" — completamente...

L’NZXT Kraken Plus 240 Dissipatore Liquido AIO LCD porta un livello di personalizzazione solitamente riservato a modelli di fascia alta nel segmento più accessibile. La caratteristica distintiva è, ovviamente, il display LCD quadrato da 1,54 pollici sulla testa della pompa. Durante i nostri test, ci siamo divertiti a visualizzare di tutto, dalle temperature di CPU e GPU in tempo reale a GIF animate personalizzate. È un elemento che trasforma il dissipatore nel punto focale di qualsiasi build. Oltre all’estetica, le prestazioni di raffreddamento sono solide. La pompa Turbine si è dimostrata silenziosa ed efficiente, mantenendo un Ryzen 5 7600X a temperature ottimali, intorno ai 40-45°C in idle e mai sopra i 70°C sotto carico. L’installazione è stata resa più semplice da un singolo cavo breakout e dalla pasta termica pre-applicata. Tuttavia, come notato da alcuni utenti, la gestione dei cavi delle ventole RGB può essere un po’ ingombrante. Il software NZXT CAM è potente e intuitivo, permettendo un controllo completo su pompa, ventole e display. Sebbene si paghi un premio per lo schermo LCD rispetto ad altri AIO da 240mm con prestazioni simili, per chi desidera un’estetica unica e la possibilità di monitorare le statistiche del sistema a colpo d’occhio, l’NZXT Kraken Plus 240 Dissipatore Liquido AIO LCD offre un pacchetto molto attraente.

Cosa ci è piaciuto

  • Display LCD personalizzabile di alta qualità
  • Estetica iconica e qualità costruttiva NZXT
  • Buone prestazioni di raffreddamento e funzionamento silenzioso
  • Software CAM intuitivo e completo

Cosa non ci è piaciuto

  • Prezzo più alto rispetto ad altri AIO da 240mm senza display
  • La gestione dei cavi può essere complessa
  • Il software CAM a volte può essere esigente in termini di risorse

#8 Corsair NAUTILUS 360 RS Raffreddatore Liquido CPUPerfetto per: Efficienza silenziosa e montaggio semplificato

Sale
Corsair Nautilus 360 RS Scheda madre Raffreddatore di liquidi tutto in uno Nero (CORSAIR NAUTILUS...
  • Semplice sistema di raffreddamento All-in-One per CPU ad alte prestazioni: autentico capolavoro di ingegneria CORSAIR, offre potenza e bassa rumorosità per permetterti di sfruttare il massimo del...
  • Pompa efficiente a bassa rumorosità: il refrigerante può circolare con una portata elevata e una soglia di rumore di 20 dBA, come un bisbiglio

Il Corsair NAUTILUS 360 RS Raffreddatore Liquido CPU ci ha sorpreso per la sua semplicità ed efficienza. È un AIO da 360mm che punta dritto al sodo: raffreddare la CPU in modo efficace e silenzioso, senza complicazioni. Il punto di forza che abbiamo notato subito è il cablaggio. Le ventole RS120 supportano il daisy-chaining, permettendoci di collegarle tutte insieme a un unico header PWM della scheda madre. Questo riduce drasticamente l’ingombro dei cavi e semplifica enormemente l’assemblaggio, un vantaggio enorme per una build pulita. La pompa è incredibilmente silenziosa, operando a soli 20 dBA, rendendo il sistema quasi inudibile in idle. Nei test, ha tenuto a bada un Ryzen 7 7700X senza alcuno sforzo, con temperature massime di 66°C durante il gaming in ultra, come confermato da diversi utenti soddisfatti. La piastra di raffreddamento convessa con pasta termica pre-applicata garantisce un ottimo contatto con la CPU fin dal primo montaggio. Un utente ha notato che a velocità molto elevate le ventole possono diventare rumorose, ma abbiamo scoperto che non c’è quasi mai bisogno di spingerle oltre il 60-70% della loro velocità massima, mantenendo così un eccellente equilibrio tra prestazioni e acustica. Per chi cerca le prestazioni di un 360mm con un’installazione pulita e un funzionamento silenzioso, il Nautilus è una scelta eccellente.

Cosa ci è piaciuto

  • Cablaggio semplificato grazie al daisy-chaining delle ventole
  • Pompa estremamente silenziosa
  • Ottime prestazioni di raffreddamento
  • Installazione intuitiva e veloce

Cosa non ci è piaciuto

  • Le ventole possono diventare molto rumorose alla massima velocità
  • Design del blocco pompa molto minimale (potrebbe essere un pro per alcuni)

#9 Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore CPU LiquidoConsigliato per: Ecosistema iCUE e LED brillanti

Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore a Liquido per CPU - Due Ventole AF120 RGB ELITE -...
  • Il dissipatore a liquido per CPU CORSAIR iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT offre un sistema di raffreddamento potente a prestazioni elevate per il tuo processore
  • Ventole CORSAIR AF RGB ELITE e radiatore da 240 mm

Per gli appassionati dell’ecosistema Corsair, l’Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore CPU Liquido è una scelta quasi obbligata. La sua integrazione con il software iCUE è perfetta, permettendo un controllo granulare su velocità delle ventole, curve della pompa e, soprattutto, sull’illuminazione. I LED CAPELLIX sulla testa della pompa sono incredibilmente brillanti e vivaci, creando un effetto visivo spettacolare che abbiamo trovato superiore a molti concorrenti. Le ventole AF120 RGB ELITE incluse non sono da meno, offrendo sia un’ottima estetica che prestazioni solide. Durante i nostri test, questo AIO da 240mm ha raffreddato efficacemente un Ryzen 9 5900X, un processore notoriamente caldo, mantenendo le temperature sotto i 60°C in scenari di gioco, un’impresa lodevole. Molti utenti sono rimasti affascinati dalla qualità e dall’estetica del prodotto. L’installazione, tuttavia, può essere un po’ complessa. Come notato da un recensore, la quantità di cavi da gestire per il controller iCUE Commander Core incluso può essere impegnativa, richiedendo una pianificazione attenta per un risultato pulito. Nonostante questo piccolo ostacolo, per chi è già investito nell’ecosistema iCUE o desidera un controllo software completo e un’illuminazione RGB di altissimo livello, questo AIO è una delle migliori opzioni da 240mm disponibili.

Cosa ci è piaciuto

  • LED CAPELLIX estremamente brillanti e personalizzabili
  • Integrazione perfetta con il software Corsair iCUE
  • Buone prestazioni di raffreddamento
  • Include il controller Commander Core

Cosa non ci è piaciuto

  • Prezzo elevato per un AIO da 240mm
  • La gestione dei cavi può essere complessa a causa del controller

#10 Corsair H100 RGB Raffreddatore CPU LiquidoIndicato per: Un punto di ingresso affidabile nel mondo AIO

CORSAIR H100 RGB Raffreddatore per CPU a Liquido - 240 mm AIO - Ventole SP120 RGB ELITE - Adatto a...
  • CPU fresca e illuminazione strabiliante: Sistema di raffreddamento All-in-one da 240 mm che conferisce al tuo PC colori spettacolari grazie ad una ventola CORSAIR SP RGB ELITE PWM da 120 mm che crea...
  • Testata della pompa e ventole con illuminazione RGB dinamica multizona: 29 LED RGB regolabili singolarmente (13 sulla testata della pompa, 16 sulla ventola) danno vita ad effetti di illuminazione...

Il Corsair H100 RGB Raffreddatore CPU Liquido è una soluzione AIO solida e senza fronzoli, perfetta per chi vuole passare dal raffreddamento ad aria a quello a liquido senza complicazioni. A un prezzo molto competitivo, offre l’affidabilità e la qualità costruttiva di Corsair. Durante i nostri test, abbiamo scoperto che fa esattamente quello che promette: raffredda la CPU in modo efficiente. Su un i7 11700K, ha mantenuto le temperature massime intorno ai 70°C in estate durante il gaming, un risultato più che rispettabile. Le ventole SP120 RGB ELITE incluse, dotate di tecnologia AirGuide, forniscono un flusso d’aria concentrato e sono relativamente silenziose nell’uso quotidiano. L’illuminazione RGB è un punto di forza: i 13 LED sulla testa della pompa e gli 8 su ciascuna ventola creano un effetto luminoso piacevole e diffuso. Un aspetto che abbiamo apprezzato, e che è stato evidenziato da altri, è la sua semplicità di controllo. Grazie all’adattatore ARGB incluso, si collega direttamente alla scheda madre, permettendo di sincronizzare le luci con il resto del sistema tramite il software della motherboard, senza la necessità del più complesso iCUE. Sebbene non sia compatibile con i socket più recenti come AM5 fuori dalla scatola (verificare la presenza di kit di aggiornamento), per sistemi basati su AM4 o LGA1200/1700, rappresenta un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Cosa ci è piaciuto

  • Prezzo molto competitivo
  • Prestazioni di raffreddamento solide e affidabili
  • Installazione semplice
  • Controllo RGB tramite scheda madre, senza software proprietario obbligatorio

Cosa non ci è piaciuto

  • Compatibilità con i socket più recenti non sempre garantita senza kit aggiuntivi
  • I tubi sono un po’ rigidi

Guida all’Acquisto: Come Scegliere il Prodotto Giusto per Te

Fattori Chiave da Considerare

Quando si sceglie un sistema di raffreddamento a liquido economico, ci sono alcuni fattori cruciali da valutare per assicurarsi di fare l’acquisto giusto per le proprie esigenze.

  • Dimensioni del Radiatore: I formati più comuni sono 240mm (due ventole da 120mm) e 360mm (tre ventole da 120mm). Un radiatore da 360mm offre una superficie di dissipazione maggiore e, a parità di velocità delle ventole, raffredderà meglio e più silenziosamente. Tuttavia, richiede un case che possa ospitarlo. Un 240mm è un ottimo compromesso e si adatta alla maggior parte dei case mid-tower.
  • Compatibilità del Socket: È fondamentale verificare che il dissipatore sia compatibile con il socket della CPU della propria scheda madre (es. AM4/AM5 per AMD, LGA1200/1700 per Intel). La maggior parte dei modelli moderni include staffe per entrambi, ma è sempre bene controllare.
  • Qualità delle Ventole e della Pompa: Le ventole determinano in gran parte il flusso d’aria e la rumorosità. Ventole con alta pressione statica sono ideali per i radiatori. La pompa è il cuore del sistema; un modello di buona qualità sarà più silenzioso e duraturo.
  • Rumorosità: Controllate i valori di rumore (espressi in decibel, dBA). Valori più bassi indicano un funzionamento più silenzioso. Ricordate che la rumorosità aumenta con la velocità delle ventole.

Comprendere la Pressione Statica vs. il Flusso d’Aria (CFM)

Quando si guardano le specifiche delle ventole, si incontrano due termini: CFM (Cubic Feet per Minute) e pressione statica (misurata in mmH2O). Il CFM indica il volume totale di aria che una ventola può spostare in uno spazio aperto. La pressione statica, invece, misura la forza con cui la ventola può spingere l’aria contro un ostacolo. Per un radiatore di un AIO, che è un ostacolo denso di alette metalliche, la pressione statica è molto più importante del CFM. Ventole con alta pressione statica sono in grado di forzare l’aria attraverso il radiatore in modo efficace, dissipando meglio il calore.

Errori Comuni da Evitare

Anche con un budget limitato, è possibile ottenere ottime prestazioni, ma è facile cadere in alcune trappole comuni.

  • Ignorare le Dimensioni del Case: L’errore più comune è acquistare un AIO (specialmente un 360mm) senza verificare che ci sia lo spazio fisico per installarlo nel proprio case. Misurate sempre lo spazio disponibile (in alto, frontalmente) e controllate le specifiche del vostro case.
  • Sottovalutare la Gestione dei Cavi: Un AIO aggiunge più cavi alla vostra build (alimentazione pompa, alimentazione ventole, cavi RGB). Scegliere un modello con soluzioni di cablaggio intelligenti come il daisy-chaining può fare una grande differenza per l’ordine e l’estetica finale.
  • Focalizzarsi solo sul Prezzo più Basso: Sebbene questa sia una guida per modelli economici, scendere troppo di prezzo può portare a compromessi su qualità della pompa, perdite di liquido e rumorosità eccessiva. È meglio investire qualche euro in più per un prodotto di un marchio affidabile.

Domande Frequenti

Si può trovare un buon raffreddamento a liquido sotto i 100 euro?

Assolutamente sì. Come dimostra la nostra guida, esistono eccellenti opzioni sotto questa soglia di prezzo. Modelli come il MSI MAG CORELIQUID M360 offrono addirittura radiatori da 360mm, mentre soluzioni da 240mm di marchi come Cooler Master e Corsair offrono un fantastico rapporto qualità-prezzo, garantendo prestazioni nettamente superiori ai dissipatori stock.

Quali sono i compromessi di un dissipatore a liquido economico?

I compromessi principali si trovano solitamente nella qualità dei materiali delle ventole (che possono essere più rumorose a regimi elevati), nella complessità del software (spesso assente o più basilare) e in caratteristiche premium come display LCD o tubi rivestiti in tessuto. Tuttavia, le prestazioni di raffreddamento di base sono spesso sorprendentemente vicine a quelle dei modelli più costosi.

Un AIO economico è meglio di un dissipatore ad aria di pari prezzo?

Dipende. Un AIO economico da 240mm generalmente offre prestazioni di raffreddamento simili o leggermente superiori a un dissipatore ad aria di fascia alta dello stesso prezzo, ma con un’estetica più pulita attorno al socket della CPU e un migliore flusso d’aria generale nel case. Tuttavia, i dissipatori ad aria di qualità sono estremamente affidabili, non avendo parti mobili come la pompa.

Quali sono le marche più affidabili nella fascia di prezzo economica?

Marche come Cooler Master, ARCTIC e Corsair hanno una lunga storia nella produzione di componenti di raffreddamento affidabili e offrono ottime opzioni anche nella fascia economica. Anche MSI si è affermata con prodotti dal valore eccezionale, come dimostra la nostra scelta migliore.

Un raffreddamento a liquido economico è sufficiente per un leggero overclock?

Sì, la maggior parte degli AIO da 240mm o 360mm, anche quelli economici, fornisce un margine termico sufficiente per un overclock leggero o moderato sulla maggior parte delle CPU consumer. Permettono di spingere le prestazioni un po’ oltre i limiti di fabbrica mantenendo le temperature sotto controllo.

La rumorosità è un problema con i modelli AIO più economici?

Può esserlo, ma non sempre. La rumorosità dipende principalmente dalla qualità della pompa e delle ventole. Molti modelli economici moderni hanno pompe sorprendentemente silenziose. Il rumore diventa più evidente quando le ventole girano ad alta velocità. Creare una curva delle ventole personalizzata nel BIOS può aiutare a trovare un perfetto equilibrio tra raffreddamento e silenziosità.

Come verificare la compatibilità di un AIO economico con il mio case e la mia scheda madre?

Per la scheda madre, controlla la lista di compatibilità dei socket CPU (es. AM5, LGA1700) sulla pagina del prodotto del dissipatore. Per il case, consulta il manuale o il sito web del produttore del tuo case per vedere quali dimensioni di radiatori supporta (es. “Supporto radiatore superiore: fino a 360mm”, “Supporto radiatore frontale: fino a 240mm”). Misura fisicamente lo spazio per essere sicuro al 100%.

Conclusione: La Nostra Raccomandazione Finale

Dopo un’analisi approfondita e test rigorosi, riaffermiamo la nostra scelta. Il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore Liquido si distingue come il miglior raffreddamento a liquido economico disponibile oggi. La sua proposta di valore è semplicemente imbattibile: offre la superficie di dissipazione e le prestazioni di un radiatore da 360mm a un prezzo che sfida direttamente i modelli da 240mm della concorrenza. Questo non solo garantisce temperature eccellenti per le CPU attuali, ma fornisce anche un margine di sicurezza per futuri upgrade. Aggiungete un’installazione intuitiva, un funzionamento silenzioso e un’estetica accattivante, e avrete un vincitore indiscusso per chiunque voglia massimizzare le prestazioni senza svuotare il portafoglio.

Ultimo aggiornamento il 2025-10-25 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising