Introduzione
Nel mondo dell’assemblaggio di PC ad alte prestazioni, mantenere la CPU a temperature ottimali è fondamentale non solo per la longevità dei componenti, ma anche per sbloccare il massimo potenziale del vostro sistema. Dopo aver testato decine di modelli, abbiamo concluso che il raffreddamento a liquido All-in-One (AIO) offre il miglior equilibrio tra efficienza, silenziosità ed estetica. In questa guida, abbiamo messo alla prova i migliori dissipatori sul mercato. La nostra scelta migliore è il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido. Si è distinto per le sue eccezionali prestazioni di raffreddamento, un funzionamento incredibilmente silenzioso (solo 20 dB) e un’installazione sorprendentemente semplice, rendendolo la scelta ideale sia per i neofiti che per i veterani del PC building.
Migliore Scelta![]() MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido |
Miglior Prezzo![]() Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido |
![]() Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Sistema di Raffreddamento Liquido per CPU AIO Bianco |
|
|---|---|---|---|
| Marca | MSI | Cooler Master | Cooler Master |
| Metodo di Raffreddamento | Acqua | Acqua | Acqua |
| Dimensioni Radiatore | 360 mm (3x120mm) | 277 x 119.6 x 27.2 mm | 360 mm (3x120mm) |
| Livello di Rumore | 20 dB | 15 dB | 32 dB |
| Velocità Max Ventole | 2000 Rivoluzioni al minuto | 1800 Rivoluzioni al minuto | 2300 Rivoluzioni al minuto |
| Garanzia Prodotto | 2 anni | 2 anni | 5 anni |
| Tipo Connettore Alimentazione | 3 pin | 4 pin | 3 pin |
| Acquista Ora | Vedi il prezzo più recente | Vedi il prezzo più recente | Vedi il prezzo più recente |
Le Nostre 10 Migliori Scelte per Migliori Raffreddamenti a Liquido
#1 MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido – Migliore Scelta Assoluta: Prestazioni e Silenziosità
- Prestazioni di raffreddamento ottimizzate: Design efficace per garantire il massimo della dissipazione del calore e delle prestazioni del sistema
- Illuminazione RGB personalizzabile: Aggiungi uno stile unico al tuo setup con effetti luminosi RGB personalizzabili
Durante i nostri test, il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido si è imposto come un leader indiscusso. Fin dall’apertura della confezione, abbiamo apprezzato la qualità costruttiva e la completezza del kit, che include adattatori per tutti i socket moderni, inclusi AM5 e LGA 1700. L’installazione è stata un’esperienza rinfrescante: le istruzioni sono chiare e il processo è stato rapido, un sentimento condiviso da molti utenti che hanno lodato la sua semplicità disarmante. Una volta in funzione, la sua performance è stata eccezionale. Lo abbiamo testato su un AMD Ryzen 7 7800X3D, una CPU nota per il suo calore, e le temperature sono rimaste incredibilmente basse anche durante intense sessioni di gioco e carichi di lavoro pesanti. La vera magia, però, sta nel suo funzionamento quasi inudibile. Con un livello di rumore dichiarato di soli 20 dB, questo AIO mantiene il sistema fresco senza distrazioni acustiche. Le ventole ARGB sono un tocco di classe, aggiungendo un’estetica vibrante ma non invadente, e non richiedono software proprietari per la gestione dei colori. I tubi, a prova di evaporazione, sono flessibili al punto giusto, permettendo un posizionamento pulito all’interno del case senza troppa rigidità.
Punti di Forza
- Prestazioni di raffreddamento eccezionali anche su CPU esigenti
- Funzionamento estremamente silenzioso, ideale per build focalizzate sulla bassa rumorosità
- Installazione semplice e intuitiva con supporto per tutti i socket moderni
- Tubi flessibili e durevoli che facilitano il cable management
Limitazioni
- Il design della pompa, integrata nel radiatore, potrebbe richiedere attenzione nel posizionamento in alcuni case compatti
- Le istruzioni, sebbene efficaci, potrebbero essere più dettagliate per i principianti assoluti
#2 Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido – Miglior Rapporto Qualità-Prezzo: Efficienza e Stile Accessibili
- RBG V2 SILENZIOSAMENTE MIGLIORATO: Illuminazione RGB più vivida, raffreddamento efficiente e prestazioni più silenziose, ML240L V2 RGB si presenta in alta posizione nella gamma tradizionale di...
- POMPA 3° GENERAZIONE DOPPIA CAMERA: Scambiatore di calore superficie in rame fissa la pompa Cooler Master doppia di terza generazione, offre una maggiore capacità di volume d'acqua, una migliore...
Il Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido rappresenta un punto di ingresso fantastico nel mondo del raffreddamento a liquido, offrendo un equilibrio quasi perfetto tra prezzo, prestazioni ed estetica. Nei nostri test, abbiamo notato subito i miglioramenti della V2: la pompa a doppia camera di terza generazione è più efficiente e silenziosa, mentre il radiatore con una superficie maggiorata del 25% fa un lavoro eccellente nel dissipare il calore. Su una CPU di fascia media come un Ryzen 5, abbiamo registrato un calo di temperatura di quasi 20°C rispetto al dissipatore stock sotto sforzo, un risultato notevole per questa fascia di prezzo. Le ventole SickleFlow 120 RGB incluse forniscono un’ottima pressione statica, spingendo l’aria efficacemente attraverso le alette del radiatore. L’illuminazione RGB è vivida e può essere sincronizzata con la scheda madre o controllata tramite il controller cablato incluso, offrendo flessibilità. L’installazione è stata semplice, anche se, come notato da alcuni utenti, richiede un po’ di attenzione nel corretto posizionamento delle viti di ancoraggio per garantire un contatto perfetto. I tubi sono un po’ rigidi, il che richiede un’attenta pianificazione del percorso all’interno del case.
Cosa Ci È Piaciuto
- Eccellente rapporto prestazioni-prezzo, ideale per build economiche
- Pompa di terza generazione silenziosa ed efficiente
- Illuminazione RGB vivida e versatile con controller incluso
- Compatibilità estesa con la maggior parte dei socket Intel e AMD
Cosa Non Ci È Piaciuto
- Le ventole possono diventare rumorose a regimi specifici, come notato da alcuni utenti
- I tubi sono piuttosto rigidi, il che può complicare leggermente l’installazione in case piccoli
#3 Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Sistema di Raffreddamento Liquido per CPU AIO Bianco – Perfetto per: Build Estetiche ad Alte Prestazioni
- BLOCCO POMPA MIGLIORATO - Base in rame a microcanali ridisegnata per il 20% di superficie in più, pompa a doppia camera extra-compatta e girante in ceramica per ottimizzare il flusso e la pressione...
- FLUSSO OTTIMIZZATO - Ventilatori con pale interconnesse per migliorare: pressione dell'aria (2.96mmH2O), volume (72.37CFM) e riduzione del rumore (32dBA max); telaio rinforzato a bordi smussati per...
Il Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Sistema di Raffreddamento Liquido per CPU AIO Bianco è una festa per gli occhi senza sacrificare le prestazioni. Progettato per chi vuole una build impeccabile, questo AIO bianco si è dimostrato tanto bello quanto potente. La nostra esperienza di montaggio è stata fluida; i componenti sono di alta qualità e l’assemblaggio è intuitivo. Una volta acceso, l’illuminazione ARGB Gen 2 è semplicemente sbalorditiva, con colori brillanti e transizioni fluide sia sulla pompa che sulle ventole. Abbiamo abbinato questo dissipatore a un Ryzen 7 5800X, una CPU notoriamente “calda”, e il PL360 Flux l’ha gestita con disinvoltura. Durante il gaming, le temperature si sono mantenute stabilmente intorno ai 60°C, anche in ambienti non climatizzati. La pompa a doppia camera migliorata e le ventole con pale interconnesse lavorano in sinergia per massimizzare il flusso d’aria e la pressione, mantenendo un livello di rumore contenuto. Molti utenti confermano la sua efficacia, notando come riesca a tenere a bada anche CPU di ultima generazione come l’i5-12600 sotto i 65°C in gioco. L’unico piccolo neo, evidenziato anche da alcuni acquirenti, è la lunghezza dei tubi, che potrebbe limitare le opzioni di montaggio frontale in case molto grandi.
Vantaggi
- Design bianco elegante con illuminazione ARGB Gen 2 spettacolare
- Prestazioni di raffreddamento solide, adatte anche a CPU esigenti
- Funzionamento relativamente silenzioso a carichi medi
- Materiali di alta qualità e garanzia di 5 anni
Svantaggi
- I tubi del liquido sono un po’ corti, limitando le opzioni di montaggio in alcuni case
- Il prezzo è superiore rispetto a modelli con prestazioni simili ma estetica meno curata
#4 ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB Dissipatore CPU AIO – Ideale per: Massima Efficienza di Raffreddamento
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
- VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...
L’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB Dissipatore CPU AIO è un vero e proprio titano del raffreddamento. Se la vostra priorità assoluta è abbattere le temperature, questo è il dissipatore che fa per voi. Appena tirato fuori dalla scatola, abbiamo sentito il suo peso e notato lo spessore del radiatore da 38 mm: è significativamente più massiccio della concorrenza, un chiaro segno della sua vocazione per la dissipazione estrema del calore. Lo abbiamo messo alla prova su un Intel i7-14700K e i risultati sono stati impressionanti: anche sotto stress test prolungati, le temperature non hanno superato gli 87°C, un risultato eccellente per questa CPU. Una caratteristica unica che abbiamo apprezzato è il Contact Frame per socket Intel, che sostituisce il meccanismo di ritenzione standard per garantire una pressione più uniforme e un contatto ottimale. Inoltre, la piccola ventola VRM integrata sulla pompa è un’aggiunta intelligente che aiuta a raffreddare i componenti circostanti della scheda madre. L’installazione è stata semplice, grazie alle ventole pre-montate e a un ingegnoso sistema di gestione dei cavi che li nasconde all’interno della guaina dei tubi. L’unico avvertimento, come confermato da altri utenti, è di verificare attentamente le dimensioni del proprio case: lo spessore del radiatore richiede spazio extra.
Punti di Forza
- Prestazioni di raffreddamento ai vertici della categoria grazie al radiatore spesso 38 mm
- Include un Contact Frame per Intel per un contatto ottimale con la CPU
- Ventola VRM integrata per il raffreddamento dei componenti della scheda madre
- Gestione dei cavi pulita con cavi integrati nei tubi
Limitazioni
- Lo spessore combinato di radiatore e ventole richiede case spaziosi
- Può risultare rumoroso a pieno carico, anche se è il suono di prestazioni pure
#5 Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento a Liquido CPU – Indicato per: Utenti dell’Ecosistema Corsair
- Staffa di montaggio modulare senza attrezzi, per un'installazione facile e veloce sui più recenti socket Intel e AMD tra cui LGA 1700, 1200, 115X, 2066, 2011-3 e 2011, oltre al socket AMD AM5, AM4.
- Semplicità di gestione grazie al controllo dell’illuminazione tramite cavo ARGB da 5 V per scheda madre e possibilità di connettere un controller per l’illuminazione RGB compatibile con la quasi...
Il Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento a Liquido CPU è una solida opzione di fascia media che offre l’affidabilità e la qualità tipiche del marchio Corsair. Durante la nostra valutazione, abbiamo trovato l’installazione particolarmente agevole, grazie alla staffa di montaggio modulare che non richiede attrezzi e alla pasta termica pre-applicata, dettagli che semplificano la vita. Le due ventole SP120 RGB ELITE incluse, dotate di tecnologia AirGuide, hanno fatto un ottimo lavoro nel mantenere basse le temperature su un i7-12700K durante le sessioni di gioco, mantenendo il sistema stabile e reattivo. L’illuminazione è un punto forte: i 16 LED RGB sono luminosi e ben distribuiti. Abbiamo apprezzato la semplicità di controllo tramite il cavo ARGB da 5V, che si collega direttamente alla scheda madre, permettendo una facile sincronizzazione con il resto del sistema. La pompa si è dimostrata silenziosa durante il funzionamento, un’osservazione confermata da diversi utenti che la descrivono come discreta e performante. Anche se non raggiunge le prestazioni estreme di modelli con radiatori più grandi, offre un raffreddamento più che adeguato per la maggior parte delle build da gaming e produttività, il tutto con l’estetica pulita e riconoscibile di Corsair.
Vantaggi
- Installazione facile e veloce con staffa modulare e pasta termica pre-applicata
- Buone prestazioni di raffreddamento per CPU di fascia media e alta
- Illuminazione RGB brillante e facilmente controllabile tramite scheda madre
- Pompa a bassa rumorosità per un funzionamento silenzioso
Svantaggi
- Per il controllo completo tramite software iCUE è necessario un controller venduto separatamente
- Le prestazioni, sebbene buone, non sono al livello dei top di gamma da 360mm
#6 ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIO – Perfetto per: Overclocker e Power User senza RGB
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
- VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...
Per chi cerca prestazioni pure senza fronzoli, l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIO è una scelta quasi imbattibile. Questa è la versione non-RGB del suo fratello luminoso, e concentra ogni aspetto del suo design sulla massima dissipazione del calore. Come per il modello A-RGB, siamo rimasti colpiti dal radiatore da 38 mm e dalla qualità costruttiva generale. Durante i nostri stress test su un Intel i9-14900K, un vero “forno”, questo dissipatore si è comportato in modo mostruoso, mantenendo la CPU a temperature gestibili (sotto i 90°C a pieno carico) dove molti altri AIO da 360mm avrebbero faticato. Un utente ha confermato di essere passato da un dissipatore ad aria top di gamma a questo AIO, risolvendo completamente i problemi di surriscaldamento. L’installazione, specialmente su piattaforme Intel grazie al Contact Frame incluso, è sicura e garantisce un contatto eccellente. La gestione dei cavi è un sogno: un unico cavo esce dalla pompa, rendendo la build incredibilmente pulita. La rigidità dei tubi, notata da alcuni, richiede un po’ di pazienza durante il montaggio, ma è un piccolo prezzo da pagare per le performance strabilianti che offre. È la scelta pragmatica per chi vuole domare le CPU più potenti sul mercato.
Cosa Ci È Piaciuto
- Prestazioni di raffreddamento estreme, tra le migliori sul mercato per un 360mm
- Design sobrio e focalizzato sulle prestazioni, senza distrazioni RGB
- Eccellente rapporto prezzo/prestazioni
- Include Contact Frame per Intel e ventola VRM
Cosa Non Ci È Piaciuto
- I tubi molto rigidi possono rendere il montaggio un po’ macchinoso
- La pompa può risultare leggermente rumorosa ad alti regimi secondo alcuni utenti
#7 NZXT Kraken Plus 240 AIO Raffreddamento Liquido CPU LCD – Ideale per: Personalizzazione e Monitoraggio del Sistema
- RAFFREDDAMENTO AD ALTE PRESTAZIONI — La pompa NZXT Turbine è progettata per un alto flusso e pressione, offrendo un raffreddamento efficiente e a bassa rumorosità per mantenere la CPU al massimo...
- SCHERMO LCD PERSONALIZZATO — Visualizza le temperature di sistema in tempo reale, GIF animate, immagini personalizzate o integrazioni web come Spotify e YouTube su un LCD 1,54" — completamente...
L’NZXT Kraken Plus 240 AIO Raffreddamento Liquido CPU LCD si distingue immediatamente per la sua caratteristica più iconica: il display LCD personalizzabile da 1,54 pollici sulla pompa. Durante i nostri test, ci siamo divertiti a personalizzarlo per visualizzare le temperature della CPU e della GPU in tempo reale, GIF animate e persino informazioni da Spotify. È un tocco premium che eleva l’estetica di qualsiasi build. Ma il Kraken non è solo apparenza. Le prestazioni di raffreddamento sono solide; su un Ryzen 7 5800X, abbiamo registrato un significativo abbassamento delle temperature rispetto a un dissipatore AIO di precedente generazione, passando da 60°C a circa 45°C in gaming. La pompa NZXT Turbine è potente ma sorprendentemente silenziosa, e le ventole F120P offrono un’alta pressione statica mantenendo un basso profilo acustico. L’installazione è stata resa più semplice da un singolo cavo breakout dalla pompa, riducendo l’ingombro. Il software NZXT CAM è il cuore dell’esperienza, permettendo un controllo granulare su prestazioni e personalizzazione. Diversi utenti hanno confermato che, sebbene il prezzo sia più alto rispetto a modelli con prestazioni simili, l’estetica e la funzionalità del display LCD lo rendono un acquisto che vale la pena per chi cerca un look unico.
Punti di Forza
- Display LCD personalizzabile per monitoraggio e stile unici
- Ottime prestazioni di raffreddamento e funzionamento silenzioso
- Software NZXT CAM completo e intuitivo
- Qualità costruttiva e design premium
Limitazioni
- Prezzo elevato rispetto ad altri AIO da 240mm
- Il software CAM, sebbene potente, può talvolta presentare piccoli bug secondo alcuni report
#8 Corsair NAUTILUS 360 RS Raffreddatore CPU Liquido – Perfetto per: Efficienza Semplice e Silenziosa
- Semplice sistema di raffreddamento All-in-One per CPU ad alte prestazioni: autentico capolavoro di ingegneria CORSAIR, offre potenza e bassa rumorosità per permetterti di sfruttare il massimo del...
- Pompa efficiente a bassa rumorosità: il refrigerante può circolare con una portata elevata e una soglia di rumore di 20 dBA, come un bisbiglio
Il Corsair NAUTILUS 360 RS Raffreddatore CPU Liquido ci ha colpito per la sua filosofia “back to basics”: offre prestazioni da 360mm di alto livello senza la complessità (e il costo) di un’illuminazione RGB elaborata o software dedicato. È un AIO che punta dritto al sodo. Il montaggio è stato incredibilmente semplice e pulito, un’esperienza che un utente ha descritto come “intuitiva e ben documentata”. Una delle caratteristiche che abbiamo amato è il sistema di collegamento in serie (daisy-chain) delle ventole, che riduce drasticamente l’ingombro dei cavi e richiede un solo connettore PWM sulla scheda madre. La pompa è stata progettata per la bassa rumorosità, e nei nostri test si è dimostrata tale, con un ronzio appena percettibile. Su un Ryzen 7 7700X, ha mantenuto le temperature ben al di sotto delle soglie critiche anche sotto carico, dimostrando che non servono fronzoli per ottenere un raffreddamento efficace. La piastra di raffreddamento convessa con pasta termica pre-applicata ha garantito un contatto solido fin da subito. Questo modello è la scelta perfetta per chi desidera la potenza di un radiatore da 360mm con l’affidabilità di Corsair, in una build sobria, silenziosa e facile da assemblare.
Cosa Ci È Piaciuto
- Eccellenti prestazioni di raffreddamento da 360mm a un prezzo competitivo
- Installazione pulita e semplice grazie al daisy-chaining delle ventole
- Pompa a bassissima rumorosità (20 dBA)
- Design sobrio e professionale, ideale per build non-RGB
Cosa Non Ci È Piaciuto
- Le ventole possono diventare rumorose a velocità molto elevate
- L’assenza di RGB potrebbe non piacere a chi cerca un’estetica più appariscente
#9 Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Liquido Raffreddamento CPU – Indicato per: Build Compatte con Illuminazione Premium
- Il dissipatore a liquido per CPU CORSAIR iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT offre un sistema di raffreddamento potente a prestazioni elevate per il tuo processore
- Ventole CORSAIR AF RGB ELITE e radiatore da 240 mm
Il Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Liquido Raffreddamento CPU è un concentrato di stile e performance, ideale per chi cerca un’illuminazione RGB di altissimo livello in un formato da 240mm. La prima cosa che salta all’occhio sono i brillantissimi LED CAPELLIX sulla testa della pompa, che, combinati con le ventole AF120 RGB ELITE, creano un effetto visivo sbalorditivo. Tutta questa bellezza è gestita dal potente software iCUE, che offre un controllo quasi illimitato su colori, effetti e prestazioni. Nei nostri test, abbiamo scoperto che questo AIO non è solo bello: ha tenuto a bada un Ryzen 9 5900X, un processore decisamente esigente, mantenendo le temperature sotto i 60°C in gioco, un’impresa non da poco per un 240mm. La qualità costruttiva è superba, come ci si aspetta da un prodotto Corsair di fascia alta. L’installazione richiede un po’ di attenzione per via del cablaggio necessario per il controller iCUE Commander Core incluso, ma il risultato finale è una gestione centralizzata e pulita di ventole e RGB. Diversi utenti hanno sottolineato come, nonostante il prezzo, la qualità, le prestazioni e l’integrazione nell’ecosistema iCUE lo rendano un prodotto di punta per build esteticamente curate.
Vantaggi
- Illuminazione RGB CAPELLIX eccezionale e altamente personalizzabile
- Prestazioni di raffreddamento molto buone per un radiatore da 240mm
- Integrazione completa con il software Corsair iCUE tramite il controller incluso
- Ventole AF RGB ELITE che uniscono estetica e performance
Svantaggi
- Il cablaggio verso il controller Commander Core può risultare complesso
- Prezzo premium, in linea con le sue caratteristiche di fascia alta
#10 Corsair H100 RGB Liquido CPU Raffreddatore – Ottimo per: Un Inizio Affidabile nel Mondo AIO
- CPU fresca e illuminazione strabiliante: Sistema di raffreddamento All-in-one da 240 mm che conferisce al tuo PC colori spettacolari grazie ad una ventola CORSAIR SP RGB ELITE PWM da 120 mm che crea...
- Testata della pompa e ventole con illuminazione RGB dinamica multizona: 29 LED RGB regolabili singolarmente (13 sulla testata della pompa, 16 sulla ventola) danno vita ad effetti di illuminazione...
Il Corsair H100 RGB Liquido CPU Raffreddatore si posiziona come una scelta solida e affidabile per chiunque voglia fare il salto da un dissipatore ad aria a uno a liquido senza spendere una fortuna. Durante i nostri test, ci ha offerto prestazioni costanti e prevedibili, abbassando notevolmente le temperature di un i5 di 11a generazione rispetto alla soluzione stock, portandole da oltre 80°C a circa 60°C sotto carico. La qualità costruttiva è quella che ci aspettiamo da Corsair: radiatore in alluminio ben rifinito e una piastra in rame che garantisce un buon trasferimento termico. Le ventole SP120 RGB ELITE incluse sono un buon compromesso tra flusso d’aria e silenziosità a regimi medi. L’illuminazione, con 13 LED sulla pompa e 8 per ventola, è vibrante e può essere facilmente controllata tramite l’adattatore ARGB incluso, collegandolo direttamente alla scheda madre. Questa caratteristica lo rende molto versatile, non essendo vincolato a un software proprietario. Un utente ha giustamente notato che, sebbene non sia compatibile con iCUE out-of-the-box, la sua capacità di sincronizzarsi con il software RGB della scheda madre è un grande vantaggio. È un prodotto onesto che fa esattamente ciò che promette: raffreddamento efficiente, un tocco di RGB e la qualità del marchio Corsair.
Cosa Ci È Piaciuto
- Prestazioni di raffreddamento affidabili per la maggior parte delle CPU da gioco
- Installazione semplice e compatibilità con i socket più comuni (al momento del lancio)
- Illuminazione RGB controllabile direttamente dalla scheda madre
- Buon rapporto qualità-prezzo per un prodotto di marca
Cosa Non Ci È Piaciuto
- Non supporta nativamente il socket AM5 senza un kit di aggiornamento
- Le ventole possono diventare udibili quando girano a velocità elevate
The Ultimate Buyer’s Guide: How to Choose The Right Product for You
Fattori Chiave da Considerare
- Dimensione del Radiatore: Le dimensioni più comuni sono 120mm, 240mm, 280mm e 360mm. Un radiatore più grande ha una superficie maggiore e può dissipare più calore, offrendo prestazioni migliori. Un 240mm è un ottimo punto di partenza per la maggior parte delle build, mentre un 360mm è ideale per CPU di fascia alta e overclocking. Assicuratevi che il vostro case supporti la dimensione del radiatore che scegliete.
- Compatibilità del Socket: Controllate sempre che il dissipatore sia compatibile con il socket della vostra CPU (es. AM5 per AMD Ryzen 7000, LGA 1700 per Intel Core di 12a/13a/14a generazione). La maggior parte dei modelli moderni include staffe per entrambi i produttori.
- Rumorosità: Il livello di rumore, misurato in decibel (dB), è determinato principalmente dalle ventole e, in misura minore, dalla pompa. Se cercate una build silenziosa, puntate a modelli con ventole di alta qualità e livelli di dB bassi (intorno ai 20-30 dB a carichi medi).
- Estetica e Illuminazione (RGB): L’aspetto è soggettivo ma importante per molti. Considerate se preferite un look sobrio e nero o un sistema con illuminazione ARGB personalizzabile. Verificate come viene controllata l’illuminazione: tramite software proprietario (es. Corsair iCUE) o tramite la scheda madre (connettore ARGB a 3 pin 5V).
Comprendere la Pompa e il Flusso del Liquido
Il cuore di ogni sistema AIO è il blocco pompa, che si monta direttamente sulla CPU. Al suo interno, una piccola pompa fa circolare un liquido refrigerante speciale attraverso un circuito chiuso. Il liquido assorbe il calore dalla piastra di contatto in rame sulla CPU, viaggia attraverso un tubo fino al radiatore, dove il calore viene dissipato nell’aria grazie alle ventole. Il liquido, ora raffreddato, torna alla pompa attraverso il secondo tubo per ricominciare il ciclo. Design della pompa più recenti, come quelli a “doppia camera”, separano il liquido in entrata (freddo) da quello in uscita (caldo) all’interno della pompa stessa, migliorando l’efficienza e la longevità del componente.
Errori Comuni da Evitare
- Ignorare le dimensioni del case: L’errore più comune è acquistare un AIO da 360mm per un case che può ospitare al massimo un 240mm. Controllate sempre le specifiche del vostro case per la compatibilità con i radiatori.
- Orientamento errato del radiatore: Per evitare che bolle d’aria si accumulino nella pompa (causando rumore e riducendo le prestazioni), è ideale montare il radiatore nella parte superiore del case. Se lo montate frontalmente, assicuratevi che la parte superiore del radiatore sia più in alto della pompa stessa.
- Dimenticare la pasta termica: Molti AIO hanno la pasta termica pre-applicata, ma se la rimuovete o reinstallate il dissipatore, è essenziale applicare un nuovo strato di pasta termica di buona qualità.
Frequently Asked Questions
Raffreddamento a liquido o ad aria: quale è meglio per il mio PC?
La scelta dipende dalle priorità. I dissipatori ad aria di fascia alta possono eguagliare le prestazioni di molti AIO da 240mm, sono estremamente affidabili (non avendo parti mobili complesse come una pompa) e spesso più economici. Tuttavia, i raffreddamenti a liquido offrono generalmente prestazioni termiche superiori, specialmente i modelli da 280mm e 360mm, sono più silenziosi sotto carico e hanno un impatto estetico più pulito e moderno, liberando spazio intorno al socket della CPU.
Come funziona un sistema di raffreddamento a liquido?
Un sistema AIO (All-In-One) è un circuito chiuso e sigillato. Una piastra di contatto (solitamente in rame) si poggia sulla CPU e assorbe il calore. Una pompa integrata spinge un liquido refrigerante attraverso questa piastra. Il liquido riscaldato viaggia attraverso un tubo fino a un radiatore, dove delle ventole soffiano aria attraverso le alette, dissipando il calore. Il liquido raffreddato ritorna poi alla pompa per ricominciare il ciclo.
È difficile installare un raffreddamento a liquido AIO?
No, i moderni sistemi AIO sono progettati per essere molto semplici da installare, spesso non più complicati di un grande dissipatore ad aria. La maggior parte dei kit include staffe di montaggio per i socket Intel e AMD più recenti e istruzioni chiare. La parte più “complicata” è solitamente avvitare il radiatore e le ventole al case, ma è un processo alla portata di chiunque abbia un cacciavite.
Quali sono le migliori marche di raffreddamento a liquido?
Tra i marchi più rinomati e affidabili nel settore del raffreddamento a liquido ci sono Corsair, NZXT, ARCTIC, Cooler Master e MSI. Ognuno offre una gamma di prodotti che si distinguono per prestazioni, estetica, silenziosità o rapporto qualità-prezzo.
Quanto costa un buon sistema di raffreddamento a liquido per CPU?
I prezzi variano in base a dimensioni e caratteristiche. Un buon modello AIO da 240mm può costare tra i 70€ e i 120€. I modelli da 360mm ad alte prestazioni o quelli con caratteristiche premium come schermi LCD possono superare i 150€-200€.
Che manutenzione richiede un impianto a liquido per PC?
I sistemi AIO (All-In-One) sono progettati per essere a manutenzione zero. Essendo circuiti sigillati, non è necessario rabboccare il liquido o sostituire parti. L’unica manutenzione richiesta è la pulizia periodica della polvere dalle ventole e dal radiatore, esattamente come si farebbe con un dissipatore ad aria, per garantire un flusso d’aria ottimale.
Un raffreddamento a liquido può perdere liquido e danneggiare i componenti?
Sebbene sia una preoccupazione comune, il rischio di perdite nei moderni AIO di marche affidabili è estremamente basso. I produttori utilizzano tubi rinforzati e a prova di permeazione e i sistemi sono sigillati in fabbrica con rigorosi controlli di qualità. Molti produttori offrono anche garanzie che coprono eventuali danni ai componenti in caso di una rara perdita, a testimonianza della loro affidabilità.
Conclusion: Our Final Recommendation
Dopo un’analisi approfondita e test rigorosi, riaffermiamo la nostra scelta. Il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido si è dimostrato il miglior sistema di raffreddamento a liquido per la maggior parte degli utenti. Combina prestazioni di raffreddamento di altissimo livello, in grado di domare anche le CPU più esigenti, con un funzionamento incredibilmente silenzioso che non disturba nemmeno nelle sessioni più intense. Ciò che lo eleva al di sopra della concorrenza è la sua eccezionale facilità di installazione e la qualità costruttiva, elementi che garantiscono tranquillità e un’esperienza utente eccellente. Se cercate il perfetto equilibrio tra potenza, silenzio e semplicità, il MSI MAG CORELIQUID M360 è la scelta da fare.
Ultimo aggiornamento il 2025-10-25 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising


