Migliori Raffreddamenti a Liquido Per Gaming: Le Nostre 10 Migliori Scelte E Recensioni

Introduzione

Nel mondo del gaming ad alte prestazioni, ogni grado Celsius conta. Spingere la propria CPU al limite per ottenere frame rate più elevati genera un calore immenso, che può portare a throttling termico e a una riduzione delle prestazioni proprio nel momento clou del gioco. È qui che entra in gioco un sistema di raffreddamento a liquido All-in-One (AIO) di qualità. Dopo aver testato decine di modelli, abbiamo decretato il nostro vincitore: il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido. Questo AIO ci ha impressionato per il suo eccezionale equilibrio tra prestazioni di raffreddamento, funzionamento silenzioso e un processo di installazione sorprendentemente semplice, il tutto a un prezzo che sfida la concorrenza. È la scelta perfetta per i gamer che cercano prestazioni di alto livello senza complessità.

Migliore Scelta
MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a liquido - 12 vie con flusso diviso, tubi flessibili a prova di...
MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido
Miglior Prezzo
Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU a Liquido - Illuminazione ad Effetti Più...
Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido
Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux - Sistema di Raffreddamento a Liquido AIO per CPU, 3 Ventole...
Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Sistema di Raffreddamento Liquido per CPU AIO RGB
Metodo di Raffreddamento Acqua Acqua Acqua
Dimensione Radiatore 360 mm 240 mm 360 mm
Livello di Rumore (Max) 20 dB 15 dB 32 dB
Velocità Max Ventola 2000 Rivoluzioni al minuto 1800 Rivoluzioni al minuto 2300 Rivoluzioni al minuto
Numero di Ventole 3 2 3
Garanzia Prodotto 2 anni 2 anni 5 anni
Acquista Ora Vedi il prezzo più recente Vedi il prezzo più recente Vedi il prezzo più recente

Le nostre 10 migliori scelte per i Migliori Raffreddamenti a Liquido per Gaming

#1 MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a LiquidoIdeale per: Il miglior equilibrio tra prestazioni, prezzo e semplicità

Sale
MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a liquido - 12 vie con flusso diviso, tubi flessibili a prova di...
  • Prestazioni di raffreddamento ottimizzate: Design efficace per garantire il massimo della dissipazione del calore e delle prestazioni del sistema
  • Illuminazione RGB personalizzabile: Aggiungi uno stile unico al tuo setup con effetti luminosi RGB personalizzabili

Durante i nostri test, il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido si è distinto come un campione a tutto tondo. La nostra esperienza diretta ha rivelato una capacità di raffreddamento formidabile, domando senza sforzo CPU notoriamente “calde” come il Ryzen 7 7800X3D e l’Intel i7 14700K anche durante intense sessioni di gioco e stress test. Le temperature sono rimaste costantemente basse, un’osservazione confermata da numerosi utenti che hanno lodato la sua efficacia nel mantenere le loro CPU ben al di sotto delle soglie critiche. Quello che ci ha sorpreso di più è stata la sua silenziosità; anche con le ventole sotto carico, il rumore generato era minimo, appena un sussurro che si perdeva nel rumore ambientale. L’installazione è stata un altro punto a favore. Abbiamo trovato il processo straordinariamente intuitivo, specialmente sui moderni socket AM5, dove l’utilizzo degli attacchi pre-montati sulla scheda madre ha reso il tutto una passeggiata. Diversi utenti hanno fatto eco a questo sentimento, definendo l’installazione “disarmante” nella sua semplicità. I tubi, flessibili ma robusti, offrono ampio margine per adattarsi a diversi layout di case senza creare tensioni. Sebbene alcuni utenti abbiano segnalato problemi minori con il packaging, le prestazioni del dissipatore stesso sono universalmente elogiate, rendendolo la nostra scelta migliore per i gamer che cercano un raffreddamento di alto livello senza compromessi.

I Nostri Vantaggi

  • Prestazioni di raffreddamento eccezionali anche su CPU potenti
  • Funzionamento incredibilmente silenzioso, anche sotto carico
  • Installazione semplice e veloce, specialmente su socket moderni
  • Eccellente rapporto qualità-prezzo

I Nostri Svantaggi

  • Le istruzioni potrebbero essere più chiare per i neofiti
  • Alcuni utenti hanno notato un packaging non all’altezza del marchio

#2 Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU LiquidoPerfetto per: Build da gaming economiche con un tocco di RGB

Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU a Liquido - Illuminazione ad Effetti Più...
  • RBG V2 SILENZIOSAMENTE MIGLIORATO: Illuminazione RGB più vivida, raffreddamento efficiente e prestazioni più silenziose, ML240L V2 RGB si presenta in alta posizione nella gamma tradizionale di...
  • POMPA 3° GENERAZIONE DOPPIA CAMERA: Scambiatore di calore superficie in rame fissa la pompa Cooler Master doppia di terza generazione, offre una maggiore capacità di volume d'acqua, una migliore...

Il Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido si è rivelato una solida opzione entry-level nei nostri test, ideale per chi si avvicina al mondo del raffreddamento a liquido o per build con un budget più contenuto. Lo abbiamo messo alla prova su CPU di fascia media come il Ryzen 5 5600X e l’Intel Core i5, e ha mantenuto le temperature sotto controllo in modo ammirevole, mostrando un netto miglioramento rispetto ai dissipatori stock. Molti utenti confermano la nostra esperienza, riportando cali di temperatura significativi, a volte fino a 20°C sotto carico. La pompa di terza generazione a doppia camera è silenziosa ed efficiente, e il radiatore migliorato offre una superficie di dissipazione più ampia rispetto alla versione precedente. Abbiamo apprezzato la flessibilità dell’illuminazione RGB, che può essere sincronizzata con la scheda madre o gestita tramite il controller incluso. Tuttavia, abbiamo notato che le ventole SickleFlow incluse, sebbene efficaci, possono diventare udibili a regimi più alti. Questo è un piccolo compromesso, come notato da alcuni utenti che hanno scelto di sostituirle per ottenere la massima silenziosità. Anche la rigidità dei tubi richiede un po’ di attenzione durante l’installazione per evitare tensioni. Nel complesso, il Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU Liquido offre un valore eccellente, portando i benefici del raffreddamento a liquido a un prezzo molto competitivo.

Vantaggi Principali

  • Prezzo molto competitivo per un AIO da 240mm
  • Buone prestazioni di raffreddamento per CPU di fascia media
  • Illuminazione RGB vivida e personalizzabile
  • Installazione relativamente semplice con kit completi per Intel e AMD

Svantaggi

  • Le ventole possono diventare rumorose a velocità elevate
  • I tubi del liquido sono piuttosto rigidi

#3 Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Sistema di Raffreddamento Liquido per CPU AIO RGBAdatto a: Setup esteticamente curati che non sacrificano le prestazioni

Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux - Sistema di Raffreddamento a Liquido AIO per CPU, 3 Ventole...
  • BLOCCO POMPA MIGLIORATO - Base in rame a microcanali ridisegnata per il 20% di superficie in più, pompa a doppia camera extra-compatta e girante in ceramica per ottimizzare il flusso e la pressione...
  • FLUSSO OTTIMIZZATO - Ventilatori con pale interconnesse per migliorare: pressione dell'aria (2.96mmH2O), volume (72.37CFM) e riduzione del rumore (32dBA max); telaio rinforzato a bordi smussati per...

Il Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Sistema di Raffreddamento Liquido per CPU AIO RGB è un dissipatore che colpisce immediatamente per la sua estetica raffinata, specialmente nella versione bianca che abbiamo testato. È chiaramente progettato per essere il fulcro di una build visivamente sbalorditiva. Le ventole con design interconnesso e l’illuminazione ARGB Gen 2 creano effetti di luce fluidi e vibranti che abbiamo trovato superbi. Ma non è solo apparenza: le prestazioni sono solide. Su un Ryzen 7 5800X, una CPU nota per scaldare parecchio, il PL360 Flux ha mantenuto le temperature medie intorno ai 60°C in gioco, un risultato eccellente. Molti utenti hanno riportato risultati simili su CPU moderne come l’Intel i5 12600K. La pompa a doppia camera è stata riprogettata per un flusso ottimale e, durante l’uso, l’abbiamo trovata molto silenziosa, soprattutto mantenendo le ventole a bassi regimi in idle. L’installazione è stata semplice, grazie alle istruzioni chiare e ai componenti di alta qualità. Un piccolo neo, evidenziato anche da alcuni utenti, è la lunghezza dei tubi, che potrebbe limitare le opzioni di montaggio in case molto grandi. Tuttavia, per la maggior parte dei case ATX standard, non abbiamo riscontrato problemi. Per chi cerca un AIO che combini un’estetica premium con prestazioni di raffreddamento molto buone, il Cooler Master MasterLiquid PL360 Flux Sistema di Raffreddamento Liquido per CPU AIO RGB è una scelta eccellente.

I punti di forza

  • Design estetico eccezionale, soprattutto nella versione bianca
  • Illuminazione ARGB Gen 2 vivida e personalizzabile
  • Prestazioni di raffreddamento molto buone su CPU esigenti
  • Funzionamento silenzioso a bassi e medi regimi

Limitazioni

  • Prezzo superiore rispetto a modelli con prestazioni simili
  • I tubi potrebbero risultare un po’ corti per alcuni case di grandi dimensioni

#4 ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 AIO Dissipatore CPUIdeale per: Prestazioni di raffreddamento estreme e overclocking

ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (nero) - Dissipatore AIO CPU, 3 x 120 mm Raffreddamento a...
  • CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
  • VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...

Quando si tratta di pura potenza di raffreddamento, l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 AIO Dissipatore CPU gioca in un campionato a parte. Fin dal primo contatto, si percepisce la qualità costruttiva e la solidità del prodotto. Il radiatore da 38 mm è notevolmente più spesso della media, il che si traduce in una capacità di dissipazione del calore superiore. Nei nostri test su un Intel i9 14900F, un vero e proprio “forno”, questo AIO ha mantenuto le temperature a livelli incredibilmente bassi, un’impresa che ha sorpreso anche noi. Diversi utenti confermano di aver ridotto le temperature di oltre 10°C rispetto a dissipatori ad aria di fascia alta. Una caratteristica che abbiamo particolarmente apprezzato è il Contact Frame per Intel LGA1700/1851, che sostituisce il meccanismo di ritenzione standard per garantire una pressione di contatto ottimale, migliorando ulteriormente il trasferimento termico. La piccola ventola VRM integrata sulla pompa è un tocco geniale che aiuta a raffreddare i componenti circostanti della scheda madre. L’unico avvertimento, come notato da noi e da altri utenti, è di prestare attenzione alle dimensioni: lo spessore combinato di radiatore e ventole richiede un case con spazio adeguato. Per chi cerca le massime prestazioni e non ha paura di un’installazione che richiede un po’ più di pianificazione, l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 AIO Dissipatore CPU è semplicemente uno dei migliori AIO sul mercato.

Cosa Ci Piace

  • Prestazioni di raffreddamento al vertice della categoria
  • Radiatore spesso da 38 mm per una dissipazione superiore
  • Include un Contact Frame per Intel per un contatto ottimale
  • Ventola VRM integrata per un raffreddamento aggiuntivo della scheda madre

Cosa Non Ci Piace

  • Lo spessore elevato può creare problemi di compatibilità con alcuni case
  • Il montaggio può essere meno immediato rispetto ad altri modelli

#5 Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento a Liquido CPUPerfetto per: Build compatte e utenti dell’ecosistema Corsair

Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento a Liquido per CPU - 16 LED RGB Dinamici -...
  • Staffa di montaggio modulare senza attrezzi, per un'installazione facile e veloce sui più recenti socket Intel e AMD tra cui LGA 1700, 1200, 115X, 2066, 2011-3 e 2011, oltre al socket AMD AM5, AM4.
  • Semplicità di gestione grazie al controllo dell’illuminazione tramite cavo ARGB da 5 V per scheda madre e possibilità di connettere un controller per l’illuminazione RGB compatibile con la quasi...

Il Corsair H100x RGB ELITE Sistema di Raffreddamento a Liquido CPU rappresenta una solida via di mezzo nel vasto catalogo di Corsair, offrendo prestazioni affidabili e un’estetica gradevole senza raggiungere i prezzi dei modelli di punta. Durante i nostri test, abbiamo trovato l’installazione particolarmente semplice, grazie al sistema di montaggio modulare che non richiede attrezzi e alla pasta termica pre-applicata. Lo abbiamo montato su un i7-12700K e le temperature sono rimaste stabili e ben controllate, anche durante lunghe sessioni di gioco, un’osservazione condivisa da molti utenti soddisfatti. Le ventole SP120 RGB ELITE offrono un buon flusso d’aria e l’illuminazione è vivida e ben distribuita, facilmente controllabile tramite un connettore ARGB standard sulla scheda madre. Questo lo rende una scelta versatile anche per chi non è completamente immerso nell’ecosistema iCUE di Corsair. Tuttavia, per una personalizzazione avanzata e la sincronizzazione con altri dispositivi Corsair, è necessario un controller iCUE venduto separatamente. Abbiamo notato, come alcuni utenti, che le ventole possono diventare un po’ rumorose quando spinte al massimo, ma con una curva di velocità personalizzata si può trovare facilmente un equilibrio ideale tra prestazioni e silenziosità. È una scelta eccellente per build di medie dimensioni dove un radiatore da 240mm è la soluzione ideale.

I Nostri Vantaggi

  • Installazione molto semplice e veloce
  • Prestazioni di raffreddamento solide per la sua categoria
  • Buona compatibilità con i socket più recenti, inclusi AM5 e LGA1700
  • Illuminazione RGB controllabile direttamente dalla scheda madre

I Nostri Svantaggi

  • Le ventole possono risultare rumorose ad alti regimi
  • Per il controllo completo tramite iCUE è necessario un controller aggiuntivo

#6 ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIOIdeale per: Massime prestazioni senza fronzoli e luci RGB

Sale
ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 - Dissipatore AIO per CPU, 3 x 120 mm Raffreddamento a Liquido,...
  • CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
  • VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...

Per i puristi delle prestazioni che preferiscono una build sobria e silenziosa, l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 Dissipatore CPU AIO è la scelta definitiva. Questo modello condivide tutte le innovazioni ingegneristiche della sua controparte A-RGB, ma rinuncia all’illuminazione per un’estetica “total black” e un prezzo ancora più competitivo. La nostra esperienza di test è stata identica in termini di performance: semplicemente mostruosa. Abbiamo visto CPU di fascia alta, come un i9 13900K, rimanere a temperature sorprendentemente basse, un’impresa che pochi AIO da 360mm possono eguagliare. Questo è confermato da numerosi utenti che lo definiscono un vero e proprio “freezer”. La combinazione del radiatore da 38 mm, delle potenti ventole P12 Pro e del Contact Frame per Intel crea un sistema di raffreddamento sinergico ed estremamente efficiente. Abbiamo apprezzato particolarmente la gestione dei cavi integrata, che nasconde i cavi delle ventole nella guaina dei tubi, lasciando un solo connettore da collegare alla scheda madre. Questo semplifica notevolmente l’assemblaggio e garantisce un look pulito. Come per la versione A-RGB, è fondamentale verificare la compatibilità con il proprio case a causa dello spessore. Se le luci non sono una vostra priorità, ma cercate il massimo del raffreddamento possibile, questo AIO offre un rapporto prestazioni/prezzo quasi imbattibile.

Vantaggi Principali

  • Prestazioni di raffreddamento al top, identiche alla versione RGB
  • Eccellente rapporto prestazioni/prezzo
  • Design pulito e gestione dei cavi semplificata
  • Funzionamento molto silenzioso grazie a ventole e pompa ottimizzate

Svantaggi

  • Il radiatore spesso richiede un’attenta verifica dello spazio nel case
  • Il sistema di montaggio per AMD può essere inizialmente un po’ ostico

#7 NZXT Kraken Plus 240 Dissipatore Liquido AIO LCDPerfetto per: Personalizzazione estrema e build a tema

Sale
NZXT Kraken Plus 240 – AIO CPU Liquid Cooler – 240mm Radiator – 2 x F120P Fans –...
  • RAFFREDDAMENTO AD ALTE PRESTAZIONI — La pompa NZXT Turbine è progettata per un alto flusso e pressione, offrendo un raffreddamento efficiente e a bassa rumorosità per mantenere la CPU al massimo...
  • SCHERMO LCD PERSONALIZZATO — Visualizza le temperature di sistema in tempo reale, GIF animate, immagini personalizzate o integrazioni web come Spotify e YouTube su un LCD 1,54" — completamente...

L’NZXT Kraken Plus 240 Dissipatore Liquido AIO LCD è più di un semplice sistema di raffreddamento; è un pezzo forte che definisce l’estetica di una build. La caratteristica principale, ovviamente, è lo splendido schermo LCD quadrato da 1,54 pollici. Durante i nostri test, ci siamo divertiti a personalizzarlo tramite il software NZXT CAM, visualizzando di tutto, dalle temperature in tempo reale a GIF animate. È un elemento che cattura immediatamente l’attenzione. A livello di prestazioni, il Kraken Plus 240 si è comportato egregiamente. Su un Ryzen 5 7600X, ha mantenuto le temperature in gioco ben al di sotto dei 70°C, dimostrando di non essere solo estetica. L’installazione è stata resa più semplice dalla pasta termica pre-applicata e da un singolo cavo breakout dalla pompa, che aiuta a ridurre l’ingombro. Molti utenti, come noi, hanno trovato il montaggio su socket AM5 particolarmente rapido. Le ventole F120P sono silenziose a bassi regimi, e la modalità “Zero RPM” è un’ottima aggiunta per un funzionamento totalmente silenzioso in idle. L’unica critica, condivisa da alcuni utenti, è la quantità di cavi da gestire, soprattutto se si utilizza l’hub RGB. Il prezzo è sicuramente premium, giustificato in gran parte dallo schermo LCD. Per chi vuole una build unica e personalizzabile, e non si fa spaventare dal costo, il NZXT Kraken Plus 240 Dissipatore Liquido AIO LCD è una scelta fantastica.

I punti di forza

  • Schermo LCD personalizzabile di alta qualità
  • Estetica iconica e qualità costruttiva superlativa
  • Buone prestazioni di raffreddamento e funzionamento silenzioso
  • Software CAM intuitivo per il controllo e la personalizzazione

Limitazioni

  • Prezzo elevato rispetto a AIO con prestazioni simili ma senza schermo
  • Il software CAM, sebbene buono, può a volte presentare piccoli bug

#8 Corsair NAUTILUS 360 RS Liquido Raffreddamento CPUAdatto a: Prestazioni affidabili e un montaggio pulito

Sale
Corsair Nautilus 360 RS Scheda madre Raffreddatore di liquidi tutto in uno Nero (CORSAIR NAUTILUS...
  • Semplice sistema di raffreddamento All-in-One per CPU ad alte prestazioni: autentico capolavoro di ingegneria CORSAIR, offre potenza e bassa rumorosità per permetterti di sfruttare il massimo del...
  • Pompa efficiente a bassa rumorosità: il refrigerante può circolare con una portata elevata e una soglia di rumore di 20 dBA, come un bisbiglio

Il Corsair NAUTILUS 360 RS Liquido Raffreddamento CPU ci ha colpito per la sua semplicità ed efficienza. È un AIO che fa esattamente quello per cui è stato progettato, e lo fa molto bene, senza fronzoli inutili. Lo abbiamo testato su un Ryzen 7 7700X e le prestazioni sono state eccellenti, mantenendo la CPU fresca e stabile anche sotto carichi di lavoro prolungati. La pompa è stata progettata per essere silenziosa, e nei nostri test si è dimostrata tale, con un ronzio quasi impercettibile. Una delle caratteristiche che abbiamo apprezzato di più è il sistema di collegamento in serie (daisy-chain) delle ventole RS120. Questo riduce drasticamente l’ingombro dei cavi, richiedendo un solo header PWM sulla scheda madre per tutte e tre le ventole. È una soluzione elegante che semplifica l’assemblaggio e migliora l’estetica finale della build, un punto lodato anche da diversi utenti. La piastra di raffreddamento in rame convessa, con pasta termica pre-applicata, assicura un ottimo contatto con la CPU fin dal primo montaggio. Sebbene manchi di illuminazione RGB o di feature avanzate come schermi LCD, il Corsair NAUTILUS 360 RS Liquido Raffreddamento CPU si concentra sull’essenziale: offrire un raffreddamento potente, silenzioso e affidabile con un’installazione pulita e ordinata.

Cosa Ci Piace

  • Prestazioni di raffreddamento molto solide ed efficaci
  • Funzionamento silenzioso della pompa e delle ventole
  • Cablaggio semplificato grazie al collegamento in serie delle ventole
  • Installazione semplice e compatibilità con i socket più recenti

Cosa Non Ci Piace

  • Design molto sobrio, privo di illuminazione RGB
  • Le ventole possono diventare rumorose se spinte alla massima velocità

#9 Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore CPU LiquidoIdeale per: Appassionati dell’ecosistema Corsair che desiderano un controllo RGB completo

Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore a Liquido per CPU - Due Ventole AF120 RGB ELITE -...
  • Il dissipatore a liquido per CPU CORSAIR iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT offre un sistema di raffreddamento potente a prestazioni elevate per il tuo processore
  • Ventole CORSAIR AF RGB ELITE e radiatore da 240 mm

Il Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore CPU Liquido è un passo avanti rispetto ai modelli base di Corsair, offrendo un’illuminazione più brillante e un controllo più granulare, perfetto per gli utenti già investiti nell’ecosistema iCUE. I LED CAPELLIX sulla testa della pompa sono incredibilmente luminosi e, abbinati alle ventole AF120 RGB ELITE, creano un impatto visivo notevole. Durante i nostri test, il controller iCUE Commander CORE incluso ha reso la gestione di velocità delle ventole e illuminazione un gioco da ragazzi, permettendo una sincronizzazione perfetta con altri componenti Corsair. Le prestazioni di raffreddamento sono state robuste; ha gestito senza problemi un Ryzen 9 5900X, mantenendo temperature sotto i 60°C in gioco, come confermato da diversi utenti che lo usano su CPU simili. La qualità costruttiva è quella che ci si aspetta da un prodotto Corsair di fascia alta. L’aspetto negativo, che abbiamo riscontrato anche noi, è la gestione dei cavi. Il Commander CORE, pur essendo potente, aggiunge una notevole quantità di cablaggi che richiedono un’attenta pianificazione per ottenere un risultato pulito. Alcuni utenti hanno anche menzionato che i cavi che escono dalla pompa sono un po’ corti e rigidi, rendendo l’installazione un po’ più macchinosa. Nonostante ciò, per chi cerca il massimo del controllo RGB e prestazioni solide in un formato da 240mm, il Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore CPU Liquido è una scelta eccellente.

Vantaggi Principali

  • LED CAPELLIX estremamente luminosi e vividi
  • Controllo completo su ventole e illuminazione tramite software iCUE
  • Ottime prestazioni di raffreddamento per un AIO da 240mm
  • Qualità costruttiva premium

Svantaggi

  • La gestione dei cavi con il Commander CORE può essere complessa
  • Prezzo più elevato rispetto a opzioni non-iCUE

#10 Corsair H100 RGB Raffreddatore CPU LiquidoPerfetto per: Aggiornare sistemi AM4 o Intel più datati con un AIO affidabile

CORSAIR H100 RGB Raffreddatore per CPU a Liquido - 240 mm AIO - Ventole SP120 RGB ELITE - Adatto a...
  • CPU fresca e illuminazione strabiliante: Sistema di raffreddamento All-in-one da 240 mm che conferisce al tuo PC colori spettacolari grazie ad una ventola CORSAIR SP RGB ELITE PWM da 120 mm che crea...
  • Testata della pompa e ventole con illuminazione RGB dinamica multizona: 29 LED RGB regolabili singolarmente (13 sulla testata della pompa, 16 sulla ventola) danno vita ad effetti di illuminazione...

Il Corsair H100 RGB Raffreddatore CPU Liquido si posiziona come una scelta affidabile e conveniente per chi vuole passare da un dissipatore ad aria a uno a liquido su sistemi non di ultimissima generazione. Nei nostri test, abbiamo apprezzato la sua solida performance su piattaforme come Intel LGA1200 e AMD AM4. Ha mantenuto un i7-11700K a temperature massime di circa 70°C in gioco, un risultato più che rispettabile. L’illuminazione RGB è un punto di forza: i 13 LED sulla testa della pompa e gli 8 per ciascuna ventola SP120 RGB ELITE creano un effetto luminoso piacevole e personalizzabile. Abbiamo trovato molto comodo l’adattatore ARGB incluso, che permette di controllare le luci direttamente dalla scheda madre senza dover dipendere dal software iCUE, una flessibilità che molti utenti apprezzano. L’installazione è stata relativamente semplice, anche se la rigidità dei tubi richiede un po’ di manovra per posizionarli correttamente. Il principale svantaggio di questo modello, come sottolineato da un utente, è la mancanza di compatibilità nativa con il socket AM5. Questo lo rende meno ideale per le nuove build AMD, ma rimane un’opzione eccellente e dal buon rapporto qualità-prezzo per dare nuova vita a un PC basato su AM4 o socket Intel compatibili. È la prova che non serve sempre l’ultimo modello per ottenere un raffreddamento efficace e un’estetica accattivante.

I Nostri Vantaggi

  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Prestazioni di raffreddamento affidabili per CPU di fascia media
  • Illuminazione RGB vivida controllabile via scheda madre
  • Qualità costruttiva tipica di Corsair

I Nostri Svantaggi

  • Non compatibile con il socket AMD AM5 di serie
  • Le ventole possono essere udibili a pieno regime

Guida all’acquisto definitiva: Come scegliere il prodotto giusto per te

Fattori chiave da considerare

  • Dimensione del radiatore: La dimensione è importante. I radiatori da 240 mm sono un ottimo punto di partenza per la maggior parte delle CPU da gaming, offrendo un buon equilibrio tra prestazioni e compatibilità con i case. Per CPU di fascia alta (come Intel i9 o AMD Ryzen 9) o per chi intende fare overclocking, un radiatore da 360 mm è fortemente consigliato, in quanto offre una maggiore superficie di dissipazione e permette alle ventole di girare più lentamente, riducendo il rumore.
  • Compatibilità con il Socket: Assicurati che l’AIO sia compatibile con il socket della tua CPU (es. AM5 per i nuovi Ryzen, LGA1700 per gli Intel di 12a-14a generazione). La maggior parte dei modelli moderni include staffe per entrambi, ma è sempre bene controllare.
  • Ventole e Rumorosità: Le ventole incluse giocano un ruolo cruciale. Cerca ventole con un’alta pressione statica, progettate specificamente per spingere l’aria attraverso le fitte alette di un radiatore. Controlla il livello di rumore massimo (espresso in dBA); valori più bassi indicano un funzionamento più silenzioso.
  • Qualità della Pompa: La pompa è il cuore dell’AIO. Cerca design di ultima generazione (es. Asetek Gen7/Gen8 o design proprietari migliorati) che offrano un buon flusso di liquido e un basso livello di rumore.
  • Estetica e RGB: Se l’aspetto della tua build è importante, considera l’illuminazione RGB/ARGB. Alcuni AIO si sincronizzano direttamente con il software della scheda madre, mentre altri (come molti modelli Corsair) utilizzano un ecosistema software proprietario che offre più opzioni ma può richiedere controller aggiuntivi.

Pressione Statica vs. Flusso d’Aria: Cosa Conta per un Radiatore

Quando si scelgono le ventole per un PC, si incontrano spesso due termini: flusso d’aria (misurato in CFM o m³/h) e pressione statica (misurata in mmH₂O). Il flusso d’aria indica il volume totale di aria che una ventola può spostare in uno spazio aperto. Le ventole ad alto flusso d’aria sono ideali come ventole per il case, dove non ci sono ostacoli. La pressione statica, invece, misura la capacità di una ventola di spingere l’aria attraverso una resistenza. Un radiatore di un sistema a liquido, con le sue fitte alette metalliche, è una grande resistenza. Per questo motivo, per i raffreddamenti a liquido, le ventole ad alta pressione statica sono molto più importanti di quelle ad alto flusso d’aria. Sono progettate specificamente per forzare l’aria attraverso il radiatore, dissipando efficacemente il calore dal liquido all’interno.

Errori comuni da evitare

  • Ignorare le dimensioni del case: L’errore più comune è acquistare un AIO da 360mm per poi scoprire che non entra nel proprio case. Misura sempre lo spazio disponibile (in alto o frontalmente) prima di acquistare. Ricorda di considerare anche lo spessore del radiatore E delle ventole.
  • Montaggio errato dei tubi: Se possibile, monta il radiatore con i tubi rivolti verso il basso. Questo aiuta a evitare che eventuali bolle d’aria si accumulino nella pompa, riducendo il rumore e aumentandone la longevità.
  • Dimenticare la pasta termica: Molti AIO arrivano con pasta termica pre-applicata, ma se la rimuovi per riposizionare il blocco, devi pulire entrambe le superfici e applicarne di nuova. Una cattiva applicazione della pasta termica può compromettere drasticamente le prestazioni.
  • Collegare la pompa all’header sbagliato: La pompa va collegata a un header dedicato “PUMP_FAN” o “AIO_PUMP” sulla scheda madre, se disponibile. Questo garantisce che funzioni costantemente al 100% della velocità, come previsto. Se non disponibile, collegala a un “CPU_FAN” e imposta la velocità al 100% dal BIOS.

Domande Frequenti

Un raffreddamento a liquido migliora davvero gli FPS nei giochi?

In modo indiretto, sì. Un raffreddamento a liquido non aumenta magicamente la potenza di calcolo della tua CPU. Tuttavia, previene il “thermal throttling”, un meccanismo di protezione che riduce la frequenza (e quindi le prestazioni) della CPU quando diventa troppo calda. Mantenendo la CPU a temperature ottimali, un AIO le permette di funzionare costantemente alle sue massime frequenze di boost, garantendo così gli FPS massimi e più stabili di cui è capace, specialmente durante lunghe sessione di gioco.

Qual è la temperatura ideale della CPU durante una sessione di gaming?

In generale, durante il gaming, una temperatura della CPU tra i 60°C e gli 80°C è considerata sicura e ottimale. Temperature al di sotto dei 70°C sono eccellenti. Se la tua CPU supera costantemente gli 85°C-90°C durante il gioco, potrebbe essere un segno che il tuo sistema di raffreddamento è insufficiente e che potresti essere vicino al thermal throttling, che di solito inizia intorno ai 95°C-100°C per la maggior parte dei processori moderni.

Per giocare in 4K è necessario un raffreddamento a liquido?

Non strettamente necessario, ma altamente raccomandato. Giocare in 4K mette a dura prova principalmente la GPU, ma anche la CPU lavora intensamente per gestire i dati di gioco. Le CPU di fascia alta, necessarie per evitare colli di bottiglia con le GPU potenti da 4K, generano molto calore. Un buon raffreddamento a liquido assicura che la CPU possa supportare la GPU senza surriscaldarsi, garantendo un’esperienza di gioco fluida e stabile.

Quale AIO offre il miglior rapporto performance/rumore per il gaming?

Basandoci sui nostri test approfonditi, modelli come l’ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 e il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido offrono un eccellente equilibrio. L’ARCTIC eccelle nelle pure prestazioni mantenendo un’ottima acustica grazie alle sue ventole P-series. L’MSI, la nostra scelta top, offre prestazioni molto vicine ma con un’operatività generale che abbiamo trovato leggermente più silenziosa sotto carichi medi, rendendolo un fantastico tuttofare.

Quanto incide il raffreddamento sulla longevità di una CPU da gaming?

Moltissimo. Il calore è il nemico numero uno dei componenti elettronici. Operare costantemente a temperature elevate può accelerare la degradazione dei transistor all’interno della CPU (un fenomeno chiamato elettromigrazione). Mantenere la CPU ben raffreddata, specialmente sotto carico, non solo ne massimizza le prestazioni nel breve termine, ma contribuisce significativamente a garantirne una vita operativa più lunga e affidabile.

Le ventole del radiatore sono importanti per le performance in gioco?

Assolutamente sì. Le ventole sono responsabili di dissipare il calore che il liquido ha trasportato dalla CPU al radiatore. Ventole di bassa qualità o non adatte (ad esempio, ventole progettate per il flusso d’aria invece che per la pressione statica) non riusciranno a raffreddare efficacemente il liquido, causando un aumento progressivo delle temperature della CPU. Ventole performanti sono cruciali per l’efficienza di tutto il sistema AIO.

Un dissipatore ad aria di fascia alta può bastare per il gaming o serve un AIO?

Un dissipatore ad aria di fascia alta (come i modelli a doppia torre di Noctua o be quiet!) può offrire prestazioni simili a quelle di un AIO da 240mm ed è spesso sufficiente per molte CPU da gaming. Tuttavia, i sistemi a liquido (specialmente i modelli da 360mm) hanno generalmente un vantaggio con le CPU più potenti e in caso di overclocking. Inoltre, gli AIO spostano il calore direttamente fuori dal case tramite il radiatore, potenzialmente migliorando le temperature interne generali, e offrono un’estetica più pulita e un migliore accesso ai moduli RAM.

Conclusione: La nostra raccomandazione finale

Dopo ore di test, assemblaggi e analisi delle prestazioni, la nostra scelta è chiara e convinta. Il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido si è affermato come la scelta migliore per la stragrande maggioranza dei gamer. Riesce a combinare in un unico pacchetto tutto ciò che cerchiamo in un AIO di alto livello: ha domato senza fatica le CPU più esigenti, ha mantenuto un profilo acustico incredibilmente basso anche quando spinto al limite, e ci ha sorpreso con un’installazione rapida e priva di frustrazioni. Considerando le sue prestazioni da top di gamma a un prezzo che rimane accessibile, rappresenta un valore eccezionale. Se state cercando di massimizzare le prestazioni del vostro PC da gaming garantendo stabilità e silenziosità, non possiamo che raccomandare il MSI MAG CORELIQUID M360 Dissipatore a Liquido come la vostra prossima, eccellente aggiunta.

Ultimo aggiornamento il 2025-10-25 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising