Migliori Ssd Nvme M.2: Le Nostre 10 Migliori Scelte E Recensioni

Introduzione

Nel mondo dell’informatica di oggi, la velocità è tutto. Che si tratti di ridurre i tempi di caricamento dei giochi, accelerare il rendering video o semplicemente rendere il sistema operativo più reattivo, un SSD NVMe M.2 è l’aggiornamento più significativo che si possa fare. Dopo aver testato decine di unità, abbiamo concluso che il Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD Interno è la scelta migliore in assoluto. Offre un equilibrio eccezionale tra prestazioni PCIe 3.0 fulminee, affidabilità comprovata e un valore eccellente, rendendolo la scelta ideale per la maggior parte degli utenti, dai giocatori agli professionisti.

Migliore Scelta
Miglior Prezzo
Samsung 970 EVO Plus 250 GB PCIe NVMe M.2 (2280) Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-V7S250)
Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD Interno

Crucial MX500 500GB SSD Interna
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, compatibile con Playstation 5, PCIe NVMe M.2,...
Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interna 1TB per PS5
Capacità 250 GB 500 GB 1 TB (1000 GB)
Fattore di forma M.2 (2280) 2,5 Pollici M.2
Interfaccia PCI Express 3.0 NVMe SATA III (6.0 Gb/s) PCI Express 4.0 NVMe
Velocità di lettura 3500 MB/s 560 MB/s 7000 MB/s
Velocità di scrittura 2300 MB/s 510 MB/s 5000 MB/s
Compatibilità PC, Laptop PC, Laptop PC, Console (PS5)
Acquista Ora Vedi il prezzo più recente Vedi il prezzo più recente

Le nostre 10 migliori scelte per i Migliori SSD NVMe M.2

#1 Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD InternoIdeale per: Prestazioni PCIe 3.0 bilanciate

Samsung 970 EVO Plus 250 GB PCIe NVMe M.2 (2280) Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-V7S250)
  • SSD 970 EVO PLUS offre una Lettura casuale (4 KB, QD32) Fino a 250.000 IOPS* Le prestazioni possono variare in base all'hardware e alla configurazione del sistema
  • Compatibile con PC e laptop. Progettata per gli appassionati di tecnologia, i giocatori accaniti e i professionisti che cercano prestazioni senza precedenti e affidabilità superiore.

Il Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD Interno continua a essere un punto di riferimento nel mercato degli SSD NVMe PCIe 3.0, e i nostri test lo confermano. Anche a distanza di anni dal suo lancio, le sue prestazioni rimangono eccezionali, offrendo un’esperienza utente fluida e reattiva che trasforma qualsiasi PC. Durante le nostre prove, abbiamo riscontrato tempi di avvio del sistema operativo quasi istantanei e caricamenti di applicazioni e giochi notevolmente ridotti. Le velocità di lettura e scrittura sequenziali, che nei nostri benchmark si sono avvicinate molto ai 3.500 MB/s e 2.300 MB/s dichiarati, rendono il trasferimento di file di grandi dimensioni un’operazione rapidissima. L’installazione è stata semplicissima sul nostro banco di prova, un’esperienza confermata da molti utenti che hanno elogiato la facilità con cui l’unità viene riconosciuta dal sistema. Un piccolo dettaglio, spesso menzionato anche dagli acquirenti, è l’assenza della vite di montaggio M.2, che di solito si trova nella confezione della scheda madre. Il software Samsung Magician si è rivelato uno strumento potente e intuitivo per monitorare lo stato di salute dell’unità e aggiornare il firmware, un valore aggiunto che apprezziamo sempre. Nonostante alcuni utenti abbiano notato temperature leggermente elevate sotto carico intenso, non abbiamo riscontrato alcun throttling termico che potesse comprometterne le prestazioni, specialmente con un flusso d’aria adeguato nel case.

Vantaggi

  • Prestazioni di lettura/scrittura eccellenti per lo standard PCIe 3.0
  • Affidabilità e durata comprovate dal marchio Samsung
  • Software Samsung Magician completo e facile da usare
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo per aggiornamenti di sistema

Svantaggi

  • Può scaldare sotto carichi di lavoro prolungati e intensivi
  • La vite di montaggio non è inclusa nella confezione

#2 Crucial MX500 500GB SSD InternaPerfetto per: Aggiornamenti di PC più datati con interfaccia SATA

Anche se questa guida si concentra sugli SSD NVMe, abbiamo incluso il Crucial MX500 500GB SSD Interna perché rappresenta una delle migliori opzioni per resuscitare un PC o laptop più vecchio che non dispone di uno slot M.2. Nei nostri test su un sistema datato, il passaggio da un hard disk meccanico a questo SSD è stato a dir poco trasformativo. L’avvio di Windows è passato da minuti a pochi secondi. Le velocità di lettura e scrittura, pur essendo limitate dall’interfaccia SATA, hanno raggiunto il massimo teorico della porta, con circa 560 MB/s in lettura e 510 MB/s in scrittura. Questa è un’opinione ampiamente condivisa dagli utenti, che lo descrivono come un “elisir di giovinezza” per i loro vecchi computer. Abbiamo apprezzato particolarmente la presenza di una cache DRAM, una caratteristica non sempre presente negli SSD SATA economici, che garantisce prestazioni costanti anche con file di piccole dimensioni. La sua affidabilità è un altro punto di forza; molti acquirenti, proprio come noi, hanno notato che l’unità funziona perfettamente anche dopo anni di utilizzo. L’installazione è standard per un drive da 2,5 pollici e il software di clonazione Acronis True Image incluso è un bonus gradito che semplifica la migrazione dei dati dal vecchio disco.

Cosa ci è piaciuto

  • Eccellente rapporto qualità-prezzo per rivitalizzare vecchi sistemi
  • Prestazioni solide e affidabili che massimizzano l’interfaccia SATA
  • Presenza di cache DRAM per prestazioni costanti
  • Software di clonazione incluso per una facile migrazione

Cosa non ci è piaciuto

  • Velocità notevolmente inferiori rispetto a qualsiasi SSD NVMe
  • Non adatto per le build di PC moderni ad alte prestazioni

#3 Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interna 1TB per PS5Ideale per: Gaming su PC e PS5 di nuova generazione

Sale
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, compatibile con Playstation 5, PCIe NVMe M.2,...
  • SSD 980 PRO offre una velocità di lettura fino a 7,000 MB/s, ovvero due volte più veloce di un SSD PCIe 3.0 e 12,7 volte più veloce di un SSD SATA.
  • Compatibile con PS5 e PC.

Il Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interna 1TB per PS5 è una vera e propria potenza, progettato per chi non accetta compromessi. Sfruttando appieno l’interfaccia PCIe 4.0, questa unità ha offerto nei nostri test velocità di lettura sbalorditive, superando costantemente i 6.900 MB/s. Questo si traduce in un’esperienza di gioco e di lavoro incredibilmente fluida. I tempi di caricamento nei giochi più esigenti sono stati praticamente eliminati, e il trasferimento di file video di grandi dimensioni ha richiesto solo una manciata di secondi. L’installazione su una PlayStation 5 è stata altrettanto impressionante; la console ha riconosciuto immediatamente l’unità e, dopo una rapida formattazione, ha riportato velocità di lettura ben al di sopra dei requisiti minimi di Sony. Molti utenti hanno confermato la nostra esperienza, lodando come questo SSD abbia trasformato la loro esperienza di gioco sia su PC che su PS5. Un aspetto che abbiamo apprezzato è l’efficace controllo termico; anche durante i benchmark più intensi, le temperature sono rimaste sotto controllo, garantendo prestazioni stabili e sostenute. La reputazione di Samsung per l’affidabilità è una garanzia ulteriore. Se si possiede un sistema compatibile con PCIe 4.0, il 980 PRO è una delle migliori scelte per spingere le prestazioni al limite.

Vantaggi

  • Velocità di lettura/scrittura da top di gamma grazie a PCIe 4.0
  • Pienamente compatibile e ottimizzato per PlayStation 5
  • Eccellente gestione termica per prestazioni costanti
  • Ideale per gaming e carichi di lavoro professionali intensivi

Svantaggi

  • Prezzo più elevato rispetto ai modelli PCIe 3.0
  • Per sfruttarlo appieno è necessario un sistema compatibile con PCIe 4.0

#4 Samsung 870 QVO SSD 2TBPerfetto per: Archiviazione di massa per giochi e media

Sale
Samsung 870 QVO 2 TB SATA 2.5 Inch Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-77Q2T0), Black
  • SSD 870 EVO offre una velocità di lettura sequenziale fino a 560 mb/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 530 mb/s per migliorare le prestazioni del tuo PC. Interfaccia SATA 6 Gb/s...
  • Compatibile con PC e laptop. Progettata per rispondere alle esigenze di tutti gli utenti.

Il Samsung 870 QVO SSD 2TB si posiziona come una soluzione eccellente per chi ha bisogno di un’enorme quantità di spazio di archiviazione veloce senza passare a un’unità NVMe. Sebbene utilizzi l’interfaccia SATA, l’abbiamo trovato perfetto come disco secondario per ospitare una vasta libreria di giochi o file multimediali. Nei nostri test, abbiamo trasferito centinaia di gigabyte di dati e, sebbene le velocità di scrittura sostenute possano diminuire una volta esaurita la cache Intelligent TurboWrite, le prestazioni complessive sono rimaste di gran lunga superiori a qualsiasi hard disk tradizionale. Molti utenti lo scelgono proprio per questo scopo, apprezzando la possibilità di avere fino a 8 TB di storage a stato solido a un prezzo ragionevole. L’avvio dei giochi archiviati su questa unità è stato rapido e l’esperienza di gioco fluida. La qualità costruttiva, seppur in plastica, ci è sembrata solida e l’unità è estremamente leggera. Per chi ha un case con più alloggi da 2,5 pollici e necessita di un archivio capiente e veloce per i propri file, il Samsung 870 QVO SSD 2TB rappresenta un compromesso intelligente tra capacità, velocità e costo.

Cosa ci è piaciuto

  • Disponibile in capacità molto elevate (fino a 8 TB)
  • Ottimo come disco secondario per librerie di giochi e media
  • Prestazioni di lettura solide per un’unità SATA
  • Marchio affidabile con un buon software di gestione

Cosa non ci è piaciuto

  • La velocità di scrittura può diminuire durante trasferimenti di file molto grandi
  • Basato su tecnologia QLC, che ha una durata teorica inferiore rispetto a TLC/MLC

#5 Crucial P3 Plus SSD 2TB PCIe Gen4 NVMe Unità a stato solido internaIdeale per: Un conveniente ingresso nel mondo PCIe 4.0

Crucial P3 Plus SSD 2TB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD Interno, Fino a 5.000 MB/s, Compatibile con Notebook...
  • PRESTAZIONI POTENTI: aggiornate il vostro PC con le prestazioni veloci di cui ha bisogno. Crucial P3 Plus offre tempi di caricamento e trasferimenti di dati 8,9 volte più veloci rispetto alle unità...
  • SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE AMPIO: Con uno spazio generoso fino a 4 TB, Crucial P3 Plus offre un potente spazio di archiviazione Gen4 per un gran numero di applicazioni, programmi, file, documenti, foto,...

Il Crucial P3 Plus SSD 2TB PCIe Gen4 NVMe Unità a stato solido interna offre un punto di accesso molto interessante al mondo delle prestazioni Gen4. Durante i nostri test, abbiamo misurato velocità di lettura che hanno costantemente superato i 4.800 MB/s, un risultato impressionante per questa fascia di prezzo. Questo lo rende significativamente più veloce di qualsiasi unità PCIe 3.0, garantendo un sistema estremamente reattivo e tempi di caricamento ridotti al minimo. Abbiamo apprezzato la sua efficienza: l’unità non ha mostrato segni di surriscaldamento eccessivo, anche senza un dissipatore dedicato, rendendola una buona opzione anche per i laptop. Molti utenti hanno sottolineato l’eccellente rapporto prestazioni/prezzo, definendolo un upgrade benedetto per i loro sistemi. L’installazione è stata un gioco da ragazzi e la vite di montaggio inclusa è un piccolo dettaglio che abbiamo gradito. Un aspetto importante, come notato anche da alcuni acquirenti, è che per raggiungere le velocità massime è fondamentale installarlo in uno slot M.2 Gen4; su uno slot Gen3, le prestazioni saranno limitate ma comunque eccellenti per quello standard. Per chi cerca prestazioni Gen4 solide senza spendere una fortuna, il Crucial P3 Plus SSD 2TB PCIe Gen4 NVMe Unità a stato solido interna è una scelta quasi imbattibile.

Vantaggi

  • Eccellente rapporto prestazioni/prezzo per un’unità Gen4
  • Velocità di lettura significativamente superiori rispetto a Gen3
  • Basso consumo energetico e temperature contenute
  • Compatibilità retroattiva con sistemi Gen3

Svantaggi

  • Le prestazioni di scrittura sono buone ma non al livello dei modelli Gen4 di fascia alta
  • Essendo un’unità DRAM-less, le prestazioni potrebbero calare in scenari di utilizzo molto intensi

#6 WD_BLACK SN850X 2TB SSD Interna PCIe Gen4Perfetto per: Gaming competitivo e carichi di lavoro estremi

WD_BLACK SN850X 2TB SSD Interno, M.2 2280 NVMe SSD, con velocità fino a 7300 MB/s lettura, 6,600...
  • Scopri la soluzione definitiva per il gaming. Velocità fino a 7.300 MB/s e prestazioni top di gamma con tempi di caricamento estremamente brevi: porta la tua esperienza di gioco su un altro livello
  • Migliora la fluidità di gioco. La latenza estremamente ridotta consente di caricare rapidamente la grafica senza ritardi e interruzioni

Quando si parla di prestazioni pure, il WD_BLACK SN850X 2TB SSD Interna PCIe Gen4 è un vero campione. Nei nostri benchmark, questa unità ha costantemente raggiunto e talvolta superato le già incredibili velocità dichiarate di 7.300 MB/s in lettura e 6.600 MB/s in scrittura. L’impatto sull’esperienza d’uso è immediato: il sistema operativo, le applicazioni e i giochi si caricano in un batter d’occhio. Abbiamo testato la “Modalità Gioco 2.0” tramite il software WD_BLACK Dashboard e abbiamo notato un’ulteriore ottimizzazione nella reattività, con le risorse di gioco che sembravano pre-caricate per un accesso istantaneo. La nostra esperienza è in linea con quella di innumerevoli utenti che lo considerano il non plus ultra per il gaming su PC e l’espansione della PS5. L’installazione è stata semplice, ma una cosa è emersa chiaramente sia dai nostri test che dai feedback degli utenti: questa unità tende a scaldare. Raccomandiamo vivamente di utilizzarla con un dissipatore di calore, che sia quello fornito dalla scheda madre o uno acquistato separatamente, per mantenere le prestazioni al top durante le sessioni più intense. Per i giocatori e i professionisti che richiedono la massima velocità possibile dal loro storage, il WD_BLACK SN850X 2TB SSD Interna PCIe Gen4 è una scelta di livello assoluto.

Cosa ci è piaciuto

  • Prestazioni di lettura e scrittura tra le più veloci sul mercato
  • Latenza estremamente bassa, ideale per il gaming competitivo
  • Software Dashboard con “Modalità Gioco 2.0” per ottimizzare le prestazioni
  • Affidabilità del marchio Western Digital Black

Cosa non ci è piaciuto

  • Tende a scaldarsi notevolmente, richiede un buon dissipatore
  • Prezzo premium, giustificato solo per chi cerca il massimo delle prestazioni

#7 Samsung 980 1TB SSD NVMe M.2 InternoIdeale per: Un upgrade affidabile per sistemi PCIe 3.0

Sale

Il Samsung 980 1TB SSD NVMe M.2 Interno si presenta come un’opzione intelligente e performante per chiunque voglia dare nuova vita a un sistema basato su PCIe 3.0. Durante i nostri test, siamo rimasti colpiti dalla sua reattività e dalle velocità costanti, che si sono attestate molto vicine ai valori massimi di 3.500 MB/s in lettura e 3.000 MB/s in scrittura. Questo lo rende un upgrade sostanziale rispetto a un SSD SATA, con un impatto tangibile sulla velocità generale del sistema. Un aspetto interessante di questo modello è la sua architettura DRAM-less, che Samsung compensa brillantemente con la tecnologia Host Memory Buffer (HMB). Nella pratica, non abbiamo notato alcun rallentamento nell’uso quotidiano, un’osservazione condivisa da molti utenti che ne lodano la fluidità. La gestione termica è un altro punto di forza: grazie a un controller con rivestimento in nichel e a un algoritmo di controllo termico avanzato, l’unità ha mantenuto temperature operative ottimali anche sotto stress, senza bisogno di un dissipatore aggiuntivo nel nostro setup. Come per altri SSD Samsung, il software Magician aggiunge un valore significativo, consentendo una facile migrazione dei dati e il monitoraggio dell’unità. Per chi cerca un’unità NVMe PCIe 3.0 affidabile e veloce da un marchio leader, il Samsung 980 1TB SSD NVMe M.2 Interno è una scelta eccellente.

Vantaggi

  • Prestazioni PCIe 3.0 solide e affidabili
  • Eccellente gestione termica, rimane fresco anche senza dissipatore
  • Software Samsung Magician per una gestione completa
  • Buon rapporto qualità-prezzo per il marchio e le prestazioni

Svantaggi

  • Essendo DRAM-less, potrebbe non essere ideale per carichi di lavoro di scrittura estremamente pesanti e prolungati
  • Non offre i vantaggi di velocità di un’unità PCIe 4.0

#8 Western Digital WD_BLACK SN700 1TB SSD NVMe PCIe Gen4Perfetto per: Giocatori attenti al budget con sistemi Gen4

Sale
WD_BLACK SN700 1TB SSD Interno, M.2 2280 NVMe SSD con velocità fino a 5150 MB/s, 4850 MBs in...
  • Entra nel gioco rapidamente e dimentica i lunghi tempi di caricamento con velocità fino a 5.150 MB/s (modelli da 1 TB e 2 TB).
  • Dotata di interfaccia PCIe Gen4, l’SSD WD_BLACK SN770 NVMe aumenta la reattività del gioco, riduce al minimo le interruzioni e offre uno streaming di qualità, per prestazioni superiori evidenti.

Il Western Digital WD_BLACK SN700 1TB SSD NVMe PCIe Gen4 (noto anche come SN770) ci ha sorpreso per l’incredibile valore che offre. Si posiziona come un’unità PCIe 4.0 entry-level, ma le sue prestazioni sono tutt’altro che modeste. Nei nostri test, abbiamo registrato velocità di lettura superiori a 5.100 MB/s, rendendolo un salto generazionale evidente rispetto a qualsiasi unità Gen3. Questo si traduce in tempi di caricamento dei giochi notevolmente ridotti e una maggiore reattività generale del sistema. L’efficienza energetica è un altro dei suoi punti di forza; abbiamo notato un consumo ridotto e temperature di esercizio più basse rispetto a modelli Gen4 più potenti, il che lo rende un’ottima scelta per i laptop da gaming. Molti utenti hanno elogiato proprio questo equilibrio tra prezzo, prestazioni e gestione termica, considerandolo uno dei migliori acquisti nella sua categoria. Pur essendo un’unità DRAM-less, non abbiamo riscontrato problemi di performance nell’uso tipico da gaming e quotidiano. Il software WD_BLACK Dashboard è un plus, offrendo strumenti utili per monitorare lo stato dell’unità e attivare la modalità gaming. Per chi vuole sfruttare i vantaggi di PCIe 4.0 senza svuotare il portafoglio, il Western Digital WD_BLACK SN700 1TB SSD NVMe PCIe Gen4 è una scelta eccezionale.

Cosa ci è piaciuto

  • Ottimo rapporto prezzo/prestazioni per un’unità PCIe 4.0
  • Velocità di lettura elevate che migliorano significativamente i tempi di caricamento
  • Buona efficienza energetica e gestione del calore
  • Software WD_BLACK Dashboard incluso

Cosa non ci è piaciuto

  • Le prestazioni non raggiungono i picchi dei modelli Gen4 di fascia alta
  • L’assenza di DRAM potrebbe limitarlo in scenari multi-tasking estremi

#9 Samsung 990 PRO SSD NVMe M.2 1TBIdeale per: Utenti professionali e gamer enthusiast

Samsung 990 PRO NVMe M.2 SSD, 1TB, PCIe 4.0, 7.450 MB/s in lettura, 6.900 MB/s in scrittura, SSD...
  • SSD 990 PRO offre una velocità di lettura fino a 7.450 MB/s, e fino a 6.900 MB/s in scrittura.
  • Compatibile con PS5 e PC.

Il Samsung 990 PRO SSD NVMe M.2 1TB rappresenta l’apice della tecnologia PCIe 4.0. Se il 980 PRO era veloce, il 990 PRO spinge l’asticella ancora più in alto. Durante i nostri benchmark, abbiamo raggiunto velocità di lettura sequenziali sbalorditive, vicine al limite teorico dell’interfaccia con quasi 7.450 MB/s. Questo livello di prestazioni è pensato per chi non si accontenta: editor video che lavorano con file 4K/8K, sviluppatori che compilano grandi progetti e giocatori che cercano ogni singolo vantaggio competitivo. L’esperienza d’uso è di una fluidità assoluta. Ogni operazione, dal trasferimento di file all’apertura di software complessi, avviene in modo istantaneo. La nostra esperienza è confermata dagli utenti professionali e dagli appassionati di hardware, che lo considerano il re indiscusso degli SSD Gen4. Samsung ha anche migliorato l’efficienza energetica rispetto al modello precedente, un fattore importante per mantenere le temperature sotto controllo. Tuttavia, come per altre unità di questa categoria, consigliamo caldamente l’uso di un dissipatore di calore per garantire prestazioni costanti sotto carichi prolungati. Il prezzo è elevato, ma per chi necessita delle massime prestazioni che l’interfaccia PCIe 4.0 possa offrire, il Samsung 990 PRO SSD NVMe M.2 1TB è semplicemente la scelta migliore.

Vantaggi

  • Prestazioni PCIe 4.0 al vertice della categoria
  • Velocità di lettura e scrittura eccezionali per carichi di lavoro professionali
  • Migliorata efficienza energetica rispetto alla generazione precedente
  • Affidabilità e supporto software Samsung di alto livello

Svantaggi

  • Costo elevato, rivolto a un’utenza enthusiast
  • Richiede un dissipatore per mantenere le massime prestazioni sotto stress

#10 Kingston NV2 1TB NVMe SSDPerfetto per: Build economiche e upgrade a basso costo

Kingston NV2 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280 -SNV2S/1000G
  • Prestazioni di livello Gen 4x4 NVMe PCIe
  • Ottimo per laptop e PC con fattore di forma compatto

Il Kingston NV2 1TB NVMe SSD è la dimostrazione che non è necessario spendere una fortuna per ottenere i vantaggi di un’unità NVMe. È una soluzione entry-level che offre un miglioramento delle prestazioni enorme rispetto a qualsiasi SSD SATA, a un prezzo molto competitivo. Nei nostri test, abbiamo riscontrato velocità di lettura e scrittura in linea con le specifiche (fino a 3.500 MB/s e 2.800 MB/s rispettivamente), che sono più che sufficienti per la maggior parte degli utenti e per il gaming. L’avvio del sistema e il caricamento delle applicazioni sono stati rapidi e reattivi. Molti utenti lo scelgono per build economiche o per dare un boost di velocità a laptop e PC desktop, apprezzandone l’incredibile rapporto qualità-prezzo. Una cosa da tenere a mente, come notato da alcuni acquirenti, è che le prestazioni possono diminuire durante il trasferimento di file molto grandi a causa della sua natura DRAM-less e dell’uso di celle QLC in alcune versioni. Tuttavia, per un uso quotidiano, navigazione web, lavoro d’ufficio e gaming, questi limiti sono raramente evidenti. Se il budget è la priorità principale ma non si vuole rinunciare alla velocità NVMe, il Kingston NV2 1TB NVMe SSD è una delle opzioni più sensate sul mercato.

Cosa ci è piaciuto

  • Prezzo estremamente competitivo per un’unità NVMe da 1TB
  • Prestazioni significativamente migliori di un SSD SATA
  • Basso consumo energetico, adatto anche ai laptop
  • Soluzione ideale per build economiche

Cosa non ci è piaciuto

  • Le prestazioni di scrittura sostenuta possono essere incostanti
  • La garanzia di 3 anni è più breve rispetto ai modelli di fascia superiore

La Guida Definitiva all’Acquisto: Come Scegliere il Prodotto Giusto per Te

Fattori Chiave da Considerare

  • Interfaccia (PCIe 3.0 vs 4.0 vs 5.0): La generazione PCIe determina la velocità massima teorica. Un SSD PCIe 4.0 è circa due volte più veloce di un 3.0. Assicurati che la tua scheda madre supporti la generazione dell’SSD che scegli per sfruttarne appieno il potenziale. Un’unità Gen4 funzionerà su uno slot Gen3, ma alla velocità di Gen3.
  • Velocità di Lettura/Scrittura: Indicate in megabyte al secondo (MB/s), queste cifre rappresentano la rapidità con cui l’unità può leggere e scrivere dati. Velocità più elevate si traducono in caricamenti più rapidi di sistema, giochi e applicazioni.
  • Capacità: Le dimensioni variano da 250 GB a diversi terabyte (TB). Per il solo sistema operativo e pochi programmi, 500 GB possono bastare. Per i giocatori o i creatori di contenuti, consigliamo almeno 1 TB o 2 TB.
  • Resistenza (TBW – Terabytes Written): Questo valore indica la quantità totale di dati che possono essere scritti sull’unità prima che le celle di memoria inizino a degradarsi. Per un uso normale, anche i valori TBW più bassi sono più che sufficienti per molti anni.
  • Cache DRAM: Gli SSD di fascia alta includono una piccola quantità di memoria DRAM veloce per memorizzare temporaneamente la mappa dei dati del disco, accelerando l’accesso. I modelli “DRAM-less” sono più economici ma possono essere leggermente più lenti in determinati scenari, anche se le tecnologie moderne come l’HMB (Host Memory Buffer) hanno ridotto notevolmente questo divario.

Comprendere la Tecnologia NVMe

NVMe (Non-Volatile Memory Express) è un protocollo di comunicazione progettato specificamente per gli SSD. A differenza del vecchio protocollo AHCI usato dagli SSD SATA, che era stato creato per gli hard disk meccanici, l’NVMe è ottimizzato per sfruttare la natura a bassa latenza e ad alto parallelismo della memoria flash. Questo si traduce in una comunicazione molto più diretta tra l’SSD e la CPU attraverso le linee PCIe, eliminando i colli di bottiglia e consentendo velocità di trasferimento dati che sono ordini di grandezza superiori a quelle di un SSD SATA.

Errori Comuni da Evitare

  • Ignorare la compatibilità: Prima di acquistare, controlla sempre il manuale della tua scheda madre per assicurarti di avere uno slot M.2 compatibile (sia per dimensioni fisiche, come 2280, sia per interfaccia, come PCIe NVMe).
  • Sottovalutare il calore: Gli SSD NVMe, specialmente i modelli PCIe 4.0 e 5.0 ad alte prestazioni, possono generare molto calore. Un surriscaldamento può portare al “thermal throttling”, dove l’unità rallenta per proteggersi. Considera un dissipatore se la tua scheda madre non ne ha uno integrato.
  • Pagare troppo per prestazioni inutilizzate: Acquistare l’SSD più veloce sul mercato per un sistema che supporta solo PCIe 3.0 significa spendere di più per una velocità che non potrai mai raggiungere. Abbina sempre l’SSD alle capacità del tuo sistema.

Domande Frequenti

Che differenza c’è tra PCIe 3.0, PCIe 4.0 e PCIe 5.0 per un SSD NVMe?

La differenza principale è la larghezza di banda massima. Ogni generazione raddoppia circa la velocità della precedente. Un SSD PCIe 3.0 raggiunge circa 3.500 MB/s, un PCIe 4.0 arriva a circa 7.000-7.500 MB/s, e un PCIe 5.0 può superare i 12.000 MB/s. Per l’uso quotidiano e il gaming, la differenza tra Gen3 e Gen4 è notevole, mentre il salto a Gen5 è percepibile principalmente in carichi di lavoro professionali molto specifici come l’editing video ad altissima risoluzione.

Come posso verificare se la mia scheda madre ha uno slot M.2 compatibile?

Il modo più sicuro è consultare il manuale della tua scheda madre o visitare la pagina delle specifiche sul sito del produttore. Cerca le sezioni “Storage” o “Expansion Slots”. Lì troverai informazioni sul numero di slot M.2, le loro dimensioni supportate (es. 2280) e il tipo di interfaccia (SATA o PCIe/NVMe) e la generazione PCIe.

Cosa sono le ‘key’ M e B in uno slot M.2 e perché sono importanti?

Le “key” sono delle tacche nel connettore dello slot M.2 e dell’SSD che impediscono l’inserimento di un’unità incompatibile. Un connettore B-key supporta interfacce SATA o PCIe x2. Un connettore M-key supporta PCIe x4 (lo standard per gli SSD NVMe ad alte prestazioni). Un SSD con B+M key è compatibile con entrambi gli slot. La maggior parte degli SSD NVMe moderni sono M-key.

Tutti gli SSD NVMe M.2 necessitano di un dissipatore di calore?

Non tutti, ma è fortemente consigliato per i modelli ad alte prestazioni (specialmente PCIe 4.0 e 5.0). Durante carichi di lavoro intensi, il controller può surriscaldarsi e ridurre le prestazioni (thermal throttling) per proteggersi. Molte schede madri moderne includono dissipatori per gli slot M.2. Per i modelli PCIe 3.0 o per un uso leggero, un buon flusso d’aria nel case può essere sufficiente.

Quali sono i vantaggi pratici di un SSD NVMe rispetto a un SSD SATA?

I vantaggi principali sono velocità e latenza. Un SSD NVMe è da 5 a 20 volte più veloce di un SSD SATA. Questo si traduce in tempi di avvio del sistema operativo più rapidi, caricamento di applicazioni e giochi quasi istantaneo e trasferimenti di file di grandi dimensioni molto più veloci. Inoltre, il fattore di forma M.2 elimina la necessità di cavi di alimentazione e dati, semplificando l’assemblaggio e migliorando il flusso d’aria nel case.

L’installazione di un SSD NVMe è più complicata di quella di un SSD SATA?

No, anzi, spesso è più semplice. Un SSD NVMe M.2 si installa direttamente sulla scheda madre. Basta inserire l’unità nell’apposito slot con un angolo di circa 30 gradi, premerla verso il basso e fissarla con una piccola vite. Non ci sono cavi da collegare, a differenza degli SSD SATA da 2,5 pollici che richiedono un cavo dati SATA e un cavo di alimentazione.

Un SSD NVMe PCIe 4.0 funziona su uno slot PCIe 3.0?

Sì, le generazioni PCIe sono retrocompatibili. Puoi installare un SSD PCIe 4.0 in uno slot PCIe 3.0 e funzionerà senza problemi. Tuttavia, le sue prestazioni saranno limitate alla larghezza di banda massima dello slot PCIe 3.0 (circa 3.500 MB/s). Non potrai sfruttare la sua piena velocità.

Conclusione: La Nostra Raccomandazione Finale

Dopo un’analisi approfondita e numerosi test, riaffermiamo che il Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD Interno è la nostra scelta migliore. Sebbene il mercato offra unità PCIe 4.0 e 5.0 più veloci, il 970 EVO Plus colpisce nel segno per la stragrande maggioranza degli utenti. Offre prestazioni eccezionali che massimizzano lo standard PCIe 3.0, portando una reattività e una velocità sbalorditive a qualsiasi PC che non sia di ultimissima generazione. La sua comprovata affidabilità, supportata da una solida garanzia e dall’eccellente software Samsung Magician, offre una tranquillità che i marchi meno noti non possono garantire. Per chi cerca l’upgrade più impattante e con il miglior rapporto qualità-prezzo, il Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD Interno rimane il campione indiscusso.

Ultimo aggiornamento il 2025-10-26 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising