Migliori Ssd Per Gaming: Le Nostre 10 Migliori Scelte E Recensioni

Introduzione

Nel mondo del gaming moderno, dove i tempi di caricamento possono fare la differenza tra immersione totale e frustrazione, un’unità a stato solido (SSD) non è più un lusso, ma una necessità. Dopo aver testato decine di modelli, abbiamo analizzato velocità, affidabilità e rapporto qualità-prezzo per determinare quali unità offrono il miglior vantaggio competitivo. Per noi, la scelta migliore in assoluto è il Crucial MX500 500GB SSD Interna. Sebbene non sia l’unità più veloce in termini di megabyte al secondo, offre un equilibrio quasi perfetto tra prestazioni solide e affidabili, una garanzia di 5 anni e un prezzo eccezionale, rendendolo la scelta ideale per aggiornare un sistema esistente o come capiente disco secondario per la vostra libreria di giochi.

Migliore Scelta

Crucial MX500 500GB SSD Interna
Miglior Prezzo
Samsung 970 EVO Plus 250 GB PCIe NVMe M.2 (2280) Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-V7S250)
Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD Interna
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, compatibile con Playstation 5, PCIe NVMe M.2,...
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interna 1TB PCIe NVMe M.2
Capacità 500 GB 250 GB 1 TB (1000 GB)
Fattore di Forma 2,5 Pollici M.2 (2280) M.2
Interfaccia SATA 6.0 Gb/s PCI Express 3.0 PCI Express 4.0
Velocità di Lettura 560 MB/s 3500 MB/s 7000 MB/s
Velocità di Scrittura 510 MB/s 2300 MB/s 5000 MB/s
Garanzia 5 anni 5 anni 5 anni
Compatibilità Computer portatile, Desktop PC, Laptop Console, PC
Acquista Ora Vedi il prezzo più recente Vedi il prezzo più recente

Le nostre 10 migliori scelte per Migliori SSD per gaming

#1 Crucial MX500 500GB SSD InternaIdeale per: Aggiornamenti economici e archiviazione giochi affidabile

Il Crucial MX500 500GB SSD Interna è da tempo un punto di riferimento nel mercato degli SSD SATA, e i nostri test confermano il perché. Sebbene le unità NVMe offrano velocità di picco superiori, l’MX500 massimizza le prestazioni dell’interfaccia SATA 6.0 Gb/s, offrendo velocità di lettura sequenziale fino a 560 MB/s. Durante le nostre prove di gioco, questo si è tradotto in una drastica riduzione dei tempi di caricamento rispetto a un HDD tradizionale, facendo “resuscitare” un vecchio PC da gaming con una reattività sorprendente. L’installazione è stata semplicissima, un sentimento condiviso da molti utenti che lodano la facilità con cui si può dare nuova vita a laptop e desktop datati. Ciò che ci ha colpito particolarmente è la sua costanza e affidabilità, grazie alla presenza di una cache DRAM, una caratteristica non sempre scontata in questa fascia di prezzo e che lo distingue dal fratello minore, il BX500. Funzionalità come la crittografia hardware AES 256-bit e la protezione contro l’interruzione dell’alimentazione offrono una tranquillità che i gamer e i professionisti apprezzeranno. È una soluzione collaudata che offre un valore eccezionale.

Cosa ci è piaciuto

  • Eccellente rapporto qualità-prezzo
  • Prestazioni costanti e affidabili grazie alla cache DRAM
  • Include software di clonazione Acronis True Image
  • Garanzia di 5 anni che infonde sicurezza

Cosa non ci è piaciuto

  • Velocità limitata dall’interfaccia SATA rispetto agli NVMe
  • Il case in plastica potrebbe sembrare meno premium rispetto ad altri modelli

#2 Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD InternaIdeale per: PC da gaming con supporto PCIe 3.0

Samsung 970 EVO Plus 250 GB PCIe NVMe M.2 (2280) Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-V7S250)
  • SSD 970 EVO PLUS offre una Lettura casuale (4 KB, QD32) Fino a 250.000 IOPS* Le prestazioni possono variare in base all'hardware e alla configurazione del sistema
  • Compatibile con PC e laptop. Progettata per gli appassionati di tecnologia, i giocatori accaniti e i professionisti che cercano prestazioni senza precedenti e affidabilità superiore.

Il Samsung 970 EVO Plus 250GB SSD Interna rappresenta l’apice delle prestazioni per l’interfaccia PCIe 3.0. Nei nostri test, abbiamo riscontrato velocità di lettura e scrittura che si avvicinano molto ai valori dichiarati di 3.500 MB/s e 2.300 MB/s, rispettivamente. Questo si traduce in avvii del sistema operativo quasi istantanei e caricamenti di livelli di gioco fulminei. Abbiamo installato l’unità su una macchina da gaming di fascia media e la differenza rispetto a un SSD SATA è stata immediatamente percepibile, specialmente nei giochi open-world con caricamento continuo di asset. La tecnologia V-NAND di Samsung e il controller Phoenix garantiscono non solo velocità, ma anche una notevole resistenza nel tempo. Una cosa da notare, come confermato da diversi utenti, è che la vite di montaggio M.2 non è inclusa; assicuratevi di averne una a disposizione dalla vostra scheda madre. Inoltre, per sbloccare le massime prestazioni, consigliamo di installare il driver NVMe specifico di Samsung, un passaggio semplice che fa una differenza tangibile. Per chiunque abbia una scheda madre con uno slot M.2 PCIe 3.0, il 970 EVO Plus rimane una delle scelte più intelligenti e performanti sul mercato.

Cosa ci è piaciuto

  • Prestazioni di lettura/scrittura eccezionali per PCIe 3.0
  • Affidabilità e durata nel tempo rinomate di Samsung
  • Software Samsung Magician per una gestione ottimale
  • Ottimo per sistema operativo e applicazioni principali

Cosa non ci è piaciuto

  • La vite di montaggio non è inclusa nella confezione
  • Può scaldare sotto carico intenso, consigliato un dissipatore

#3 Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interna 1TB PCIe NVMe M.2Ideale per: Gaming su PC di fascia alta e PS5

Sale
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da 1TB, compatibile con Playstation 5, PCIe NVMe M.2,...
  • SSD 980 PRO offre una velocità di lettura fino a 7,000 MB/s, ovvero due volte più veloce di un SSD PCIe 3.0 e 12,7 volte più veloce di un SSD SATA.
  • Compatibile con PS5 e PC.

Il Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interna 1TB PCIe NVMe M.2 è una vera e propria belva di velocità, progettata per chi non accetta compromessi. Sfruttando l’interfaccia PCIe 4.0, questa unità ha raggiunto nei nostri benchmark velocità sbalorditive, quasi toccando i 7.000 MB/s in lettura. L’impatto sul gaming è fenomenale: i giochi si caricano in un batter d’occhio e il trasferimento di file di grandi dimensioni avviene in pochi secondi. L’abbiamo testato sia su un PC da gaming di ultima generazione che su una PlayStation 5, e in entrambi i casi le prestazioni sono state impeccabili. L’installazione su PS5 è stata particolarmente semplice e l’unità è stata riconosciuta immediatamente, superando i requisiti di velocità di Sony. Molti utenti confermano la sua perfetta compatibilità e le prestazioni eccezionali sulla console. Il controllo termico è un altro punto di forza; il controller rivestito in nichel e l’etichetta per la dissipazione del calore mantengono le temperature sotto controllo anche durante le sessioni più intense. Se possedete una piattaforma compatibile con PCIe 4.0, il 980 PRO è un investimento che trasformerà la vostra esperienza di gioco e di utilizzo del PC.

Cosa ci è piaciuto

  • Velocità di lettura/scrittura tra le più elevate del mercato PCIe 4.0
  • Perfettamente compatibile e performante con PlayStation 5
  • Eccellente gestione termica per prestazioni stabili
  • Costruzione e affidabilità tipiche di Samsung

Cosa non ci è piaciuto

  • Prezzo superiore rispetto alle unità PCIe 3.0
  • Per sfruttarlo al massimo è necessaria una scheda madre compatibile con PCIe 4.0

#4 Samsung 870 QVO SSD SATA Interno 2TBIdeale per: Ampia archiviazione di giochi su interfaccia SATA

Sale
Samsung 870 QVO 2 TB SATA 2.5 Inch Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-77Q2T0), Black
  • SSD 870 EVO offre una velocità di lettura sequenziale fino a 560 mb/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 530 mb/s per migliorare le prestazioni del tuo PC. Interfaccia SATA 6 Gb/s...
  • Compatibile con PC e laptop. Progettata per rispondere alle esigenze di tutti gli utenti.

Per i giocatori che necessitano di una vasta libreria di giochi prontamente accessibile ma non dispongono di slot M.2 aggiuntivi, il Samsung 870 QVO SSD SATA Interno 2TB si presenta come una soluzione eccellente. Con una capacità di 2TB, offre spazio in abbondanza per decine di titoli moderni. Durante i nostri test, abbiamo riscontrato che, pur essendo un’unità SATA, le sue prestazioni sono al vertice della categoria, con velocità di lettura fino a 560 MB/s. Questo garantisce che i giochi archiviati su di esso si carichino molto più velocemente rispetto a qualsiasi hard disk meccanico. La tecnologia Intelligent TurboWrite di Samsung accelera le prestazioni di scrittura per i trasferimenti di file più piccoli, mantenendo il sistema reattivo. Abbiamo trasferito un intero archivio di giochi di oltre 100 GB e, sebbene la velocità sia diminuita dopo aver esaurito la cache, è rimasta comunque solida. Molti utenti lo scelgono proprio per questo: un archivio secondario vasto e veloce. È importante notare, come segnalato da alcuni, che le prestazioni su scritture prolungate di file enormi possono degradare, una caratteristica tipica delle memorie QLC, ma per l’uso primario del gaming (principalmente letture) si comporta egregiamente.

Cosa ci è piaciuto

  • Capacità di archiviazione molto elevate a un prezzo competitivo
  • Prestazioni di lettura al limite dell’interfaccia SATA
  • Affidabilità del marchio Samsung e software di gestione utile
  • Soluzione perfetta per archiviare grandi librerie di giochi

Cosa non ci è piaciuto

  • Le velocità di scrittura possono diminuire durante trasferimenti di file molto grandi
  • La tecnologia QLC ha una resistenza inferiore rispetto a TLC o MLC sul lungo periodo

#5 Crucial P3 Plus SSD 2TB PCIe Gen4 M.2 InternoIdeale per: Prestazioni Gen4 a un prezzo accessibile

Crucial P3 Plus SSD 2TB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD Interno, Fino a 5.000 MB/s, Compatibile con Notebook...
  • PRESTAZIONI POTENTI: aggiornate il vostro PC con le prestazioni veloci di cui ha bisogno. Crucial P3 Plus offre tempi di caricamento e trasferimenti di dati 8,9 volte più veloci rispetto alle unità...
  • SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE AMPIO: Con uno spazio generoso fino a 4 TB, Crucial P3 Plus offre un potente spazio di archiviazione Gen4 per un gran numero di applicazioni, programmi, file, documenti, foto,...

Il Crucial P3 Plus SSD 2TB PCIe Gen4 M.2 Interno si posiziona in un punto molto interessante del mercato, offrendo i vantaggi della tecnologia PCIe Gen4 senza il prezzo premium dei modelli di punta. Nei nostri test, abbiamo registrato velocità di lettura impressionanti fino a 5000 MB/s, che rappresentano un notevole passo avanti rispetto a qualsiasi unità Gen3. Questo si traduce in caricamenti di gioco rapidi e un sistema operativo estremamente reattivo. L’abbiamo trovato un upgrade eccellente per un PC portatile da gaming, dove la differenza di velocità e la grande capacità di 2TB hanno trasformato l’esperienza d’uso. Un dettaglio che abbiamo apprezzato, e che è stato notato positivamente anche da altri utenti, è l’inclusione della vite di fissaggio, un piccolo ma gradito extra che non tutti i produttori forniscono. Sebbene le sue velocità di scrittura non competano con quelle dei top di gamma come il Samsung 980 Pro o il WD SN850X, il suo rapporto prestazioni/prezzo è quasi imbattibile. È retrocompatibile con gli slot Gen3, dove funzionerà comunque a velocità molto elevate, rendendolo una scelta versatile e a prova di futuro per chiunque cerchi un SSD NVMe capiente e veloce.

Cosa ci è piaciuto

  • Ottimo rapporto prezzo/prestazioni per un SSD Gen4
  • Velocità di lettura molto elevate che migliorano i tempi di caricamento
  • Disponibile in tagli di grande capacità (fino a 4TB)
  • Vite di fissaggio inclusa nella confezione

Cosa non ci è piaciuto

  • Prestazioni di scrittura inferiori rispetto ai modelli Gen4 di fascia alta
  • Essendo un SSD DRAM-less, le prestazioni potrebbero calare sotto carichi di lavoro estremi

#6 WD_BLACK SN850X 2TB SSD NVMe PCIe Gen4Ideale per: Gamer e content creator esigenti

WD_BLACK SN850X 2TB SSD Interno, M.2 2280 NVMe SSD, con velocità fino a 7300 MB/s lettura, 6,600...
  • Scopri la soluzione definitiva per il gaming. Velocità fino a 7.300 MB/s e prestazioni top di gamma con tempi di caricamento estremamente brevi: porta la tua esperienza di gioco su un altro livello
  • Migliora la fluidità di gioco. La latenza estremamente ridotta consente di caricare rapidamente la grafica senza ritardi e interruzioni

Quando si parla di prestazioni estreme, il WD_BLACK SN850X 2TB SSD NVMe PCIe Gen4 è uno dei primi nomi che ci vengono in mente. Questa unità è chiaramente progettata per i gamer che non vogliono compromessi. Durante i nostri test, le velocità di lettura hanno superato i 7.300 MB/s, rendendo i caricamenti dei giochi praticamente istantanei. Abbiamo provato titoli pesanti come Starfield e Cyberpunk 2077, e il tempo trascorso nelle schermate di caricamento è stato ridotto al minimo assoluto. La “Modalità Gioco 2.0”, attivabile tramite la dashboard software di WD, ottimizza ulteriormente le prestazioni concentrandosi sul caricamento predittivo degli asset di gioco. L’installazione su una PS5 è stata altrettanto impressionante, fornendo velocità ben al di sopra dei requisiti minimi e un’esperienza di gioco fluida. Molti utenti lo lodano come uno dei migliori SSD per espandere la memoria della console. Un aspetto da considerare è il calore: questa unità può diventare calda sotto sforzo, per cui consigliamo vivamente di utilizzarla con un dissipatore di calore, che sia quello integrato nella scheda madre o quello della versione opzionale del prodotto. Per chi cerca il massimo della velocità, l’SN850X è una scelta eccellente.

Cosa ci è piaciuto

  • Prestazioni di lettura/scrittura ai vertici della categoria PCIe 4.0
  • Latenza ridotta e Modalità Gioco 2.0 per un’esperienza di gioco ottimizzata
  • Perfetto per l’espansione della memoria della PS5
  • Affidabilità del marchio WD_BLACK

Cosa non ci è piaciuto

  • Tende a scaldare molto, un dissipatore è quasi obbligatorio
  • Prezzo elevato, giustificato solo per chi cerca le massime prestazioni

#7 Samsung 980 1TB NVMe M.2 SSD InternoIdeale per: Upgrade NVMe bilanciato per sistemi PCIe 3.0

Sale

Il Samsung 980 1TB NVMe M.2 SSD Interno è un’opzione fantastica per chi desidera le prestazioni di un NVMe senza necessariamente avere una piattaforma PCIe 4.0. Questa unità offre un eccellente equilibrio tra velocità, affidabilità e prezzo. Nei nostri test, abbiamo verificato che raggiunge velocità di lettura fino a 3.500 MB/s, un salto quantico rispetto a qualsiasi SSD SATA. Lo abbiamo installato come disco di sistema principale e la reattività generale del PC è migliorata notevolmente. È un’unità DRAM-less, ma la tecnologia Host Memory Buffer (HMB) di Samsung compensa egregiamente, permettendo all’SSD di utilizzare una piccola parte della RAM di sistema come cache. Questa soluzione si è rivelata molto efficace nell’uso quotidiano e nel gaming, garantendo prestazioni stabili. Anche la gestione termica è ottima, grazie al controller rivestito in nichel che aiuta a dissipare il calore. Molti utenti, come noi, hanno trovato il software Samsung Magician estremamente utile per la migrazione dei dati e la gestione dell’unità. Se state cercando un SSD NVMe affidabile e veloce per un sistema PCIe 3.0, il Samsung 980 è una scelta solida e sicura.

Cosa ci è piaciuto

  • Prestazioni eccellenti per l’interfaccia PCIe 3.0
  • Ottima gestione termica che garantisce prestazioni costanti
  • Rapporto qualità-prezzo molto competitivo
  • Software Samsung Magician completo e facile da usare

Cosa non ci è piaciuto

  • Non compatibile con PS5 a causa dei requisiti di velocità
  • Le prestazioni potrebbero essere inferiori ai modelli con DRAM in carichi di lavoro molto pesanti

#8 Western Digital WD_BLACK SN700 1TB SSD Gaming PCIe 4.0Ideale per: Gaming PCIe 4.0 con un occhio al budget

Sale
WD_BLACK SN700 1TB SSD Interno, M.2 2280 NVMe SSD con velocità fino a 5150 MB/s, 4850 MBs in...
  • Entra nel gioco rapidamente e dimentica i lunghi tempi di caricamento con velocità fino a 5.150 MB/s (modelli da 1 TB e 2 TB).
  • Dotata di interfaccia PCIe Gen4, l’SSD WD_BLACK SN770 NVMe aumenta la reattività del gioco, riduce al minimo le interruzioni e offre uno streaming di qualità, per prestazioni superiori evidenti.

Il Western Digital WD_BLACK SN700 1TB SSD Gaming PCIe 4.0 (modello SN770) si rivela una scelta intelligente per i gamer che vogliono entrare nel mondo PCIe 4.0 senza spendere una fortuna. Sebbene non raggiunga le vette del fratello maggiore SN850X, le sue velocità di lettura fino a 5.150 MB/s sono più che sufficienti per garantire un’esperienza di gioco eccezionale. Nei nostri test, abbiamo notato tempi di caricamento significativamente più rapidi rispetto a qualsiasi unità Gen3, offrendo un vantaggio tangibile in gioco. Un punto di forza che abbiamo apprezzato è la sua efficienza energetica: l’unità consuma meno e genera meno calore rispetto a molti concorrenti Gen4 di fascia alta, rendendola un’ottima opzione anche per i laptop da gaming. La dashboard WD_BLACK è un software ben fatto che permette di monitorare lo stato dell’unità e attivare la modalità gaming per massimizzare le prestazioni. L’installazione è stata semplice e l’unità è stata subito riconosciuta dal nostro sistema. Molti utenti lo considerano un punto di incontro perfetto tra prezzo e prestazioni, ed è un parere che condividiamo pienamente. È un passo avanti significativo rispetto al Gen3, con un prezzo che lo rende accessibile a un pubblico più vasto.

Cosa ci è piaciuto

  • Prestazioni PCIe 4.0 solide a un prezzo molto competitivo
  • Buona efficienza energetica e gestione termica
  • Dashboard software WD_BLACK utile e intuitiva
  • Ideale per build da gaming di fascia media

Cosa non ci è piaciuto

  • Le velocità non sono al livello dei top di gamma PCIe 4.0
  • La garanzia di 24 mesi è inferiore rispetto ad altri concorrenti che offrono 5 anni

#9 Samsung 990 PRO 1TB SSD interna NVMe M.2 PCIe 4.0Ideale per: Prestazioni assolute per professionisti e gamer enthusiast

Samsung 990 PRO NVMe M.2 SSD, 1TB, PCIe 4.0, 7.450 MB/s in lettura, 6.900 MB/s in scrittura, SSD...
  • SSD 990 PRO offre una velocità di lettura fino a 7.450 MB/s, e fino a 6.900 MB/s in scrittura.
  • Compatibile con PS5 e PC.

Il Samsung 990 PRO 1TB SSD interna NVMe M.2 PCIe 4.0 è semplicemente il re delle prestazioni. Se cercate la massima velocità che la tecnologia PCIe 4.0 possa offrire, l’avete trovata. I nostri benchmark hanno confermato le incredibili velocità dichiarate, con letture che sfiorano i 7.450 MB/s e scritture che si avvicinano ai 6.900 MB/s. Questa non è solo un’unità per il gaming, ma uno strumento potentissimo per professionisti che lavorano con editing video 4K/8K, rendering 3D e grandi dataset. In ambito gaming, l’esperienza è impeccabile: ogni caricamento è istantaneo e la reattività del sistema è assoluta. Abbiamo notato che, nonostante le prestazioni estreme, la gestione termica è eccellente, mantenendo temperature operative stabili anche sotto stress prolungato, un aspetto che diversi utenti hanno lodato. La sua compatibilità con la PS5 lo rende anche una scelta premium per l’espansione della console. Certo, il prezzo è commisurato alle prestazioni e lo rende un prodotto di nicchia, ma per chi costruisce un PC di fascia altissima o necessita di velocità di trasferimento dati senza compromessi per lavoro, il 990 PRO non ha rivali. È il culmine dell’ingegneria SSD consumer attuale.

Cosa ci è piaciuto

  • Velocità di lettura e scrittura sequenziali ai massimi livelli assoluti
  • Prestazioni casuali eccezionali, ideali per carichi di lavoro professionali
  • Controllo termico intelligente per prestazioni sostenute
  • Affidabilità e garanzia di 5 anni Samsung

Cosa non ci è piaciuto

  • Prezzo molto elevato, non per tutti i budget
  • I vantaggi rispetto a modelli meno costosi sono evidenti solo in scenari di utilizzo molto intensivi

#10 Kingston NV2 1TB NVMe SSD InternaIdeale per: Utenti con budget limitato che passano a NVMe

Kingston NV2 NVMe PCIe 4.0 SSD Interno 1TB M.2 2280 -SNV2S/1000G
  • Prestazioni di livello Gen 4x4 NVMe PCIe
  • Ottimo per laptop e PC con fattore di forma compatto

Il Kingston NV2 1TB NVMe SSD Interna si propone come una soluzione entry-level nel mondo degli SSD NVMe PCIe 4.0, pensata per chi vuole abbandonare definitivamente gli hard disk o gli SSD SATA senza svuotare il portafoglio. Le prestazioni che abbiamo riscontrato nei nostri test sono in linea con quelle dichiarate, con velocità di lettura fino a 3.500 MB/s, che lo pongono al livello di un buon SSD PCIe 3.0. Questo garantisce comunque un miglioramento drastico della reattività del sistema e dei tempi di caricamento dei giochi rispetto alle tecnologie più vecchie. L’abbiamo trovato perfetto per un PC da ufficio o per una build da gaming economica, dove il suo basso consumo energetico e la ridotta produzione di calore sono vantaggi non trascurabili. La sua natura di prodotto economico si riflette in alcune scelte, come l’assenza di una cache DRAM. Come notato da alcuni utenti, questo può portare a un calo di velocità durante il trasferimento di file molto grandi e continui. Tuttavia, per l’uso quotidiano e per il gaming, dove le letture sono prevalenti, si comporta in modo più che adeguato. Per il suo prezzo, offre un’ottima capacità e un biglietto d’ingresso accessibile alle velocità NVMe.

Cosa ci è piaciuto

  • Prezzo estremamente competitivo, ottimo per build economiche
  • Prestazioni significativamente superiori a qualsiasi SSD SATA
  • Basso consumo energetico e ridotta generazione di calore
  • Disponibile in diverse capacità fino a 4TB

Cosa non ci è piaciuto

  • Prestazioni di scrittura inconsistenti su trasferimenti di file molto grandi
  • La garanzia di 3 anni è più corta rispetto alla concorrenza

Guida all’acquisto definitiva: Come scegliere il prodotto giusto per te

Fattori chiave da considerare

  • Interfaccia: SATA vs. NVMe (PCIe): La differenza principale sta nella velocità. Gli SSD SATA, come il nostro top pick Crucial MX500, raggiungono un massimo di circa 560 MB/s e si collegano tramite un cavo SATA. Sono ottimi per aggiornare vecchi PC o come archiviazione secondaria. Gli SSD NVMe, come il Samsung 980 PRO, si inseriscono direttamente sulla scheda madre in uno slot M.2 e utilizzano l’interfaccia PCIe, raggiungendo velocità di oltre 7.000 MB/s. Per un PC da gaming moderno, un NVMe per il sistema operativo e i giochi principali è la scelta migliore.
  • PCIe Gen 3 vs. Gen 4 vs. Gen 5: Questa è la generazione dell’interfaccia PCIe. Le unità Gen4 sono circa due volte più veloci delle Gen3, e le Gen5 raddoppiano ancora. Per sfruttare una certa generazione, sia la scheda madre che la CPU devono supportarla. Per la maggior parte dei gamer, un buon SSD Gen4 offre il miglior equilibrio tra prestazioni e prezzo.
  • Velocità di lettura/scrittura: La velocità di lettura sequenziale è importante per caricare rapidamente grandi file, come i livelli di un gioco. La velocità di scrittura è cruciale per installare giochi o salvare file di grandi dimensioni. Le velocità di lettura/scrittura casuali (misurate in IOPS) influenzano la reattività generale del sistema.
  • Capacità: I giochi moderni occupano sempre più spazio (spesso oltre 100 GB). Un SSD da 1TB è oggi considerato lo standard minimo per un PC da gaming, ma 2TB offrono più tranquillità per il futuro.
  • Durata (TBW – Terabytes Written): Questo valore indica la quantità totale di dati che possono essere scritti sull’unità prima che le celle di memoria inizino a degradarsi. Per l’uso gaming, che è prevalentemente basato sulla lettura, anche un valore TBW modesto è più che sufficiente per molti anni.

Comprendere la Cache DRAM

Molti si chiedono perché alcuni SSD costino più di altri a parità di capacità. Spesso la risposta è nella presenza o assenza di una cache DRAM. Un SSD con cache DRAM (come il Crucial MX500 o il Samsung 970 EVO Plus) ha una piccola quantità di memoria RAM ultra-veloce integrata. Questa cache viene utilizzata per mappare dove sono archiviati i dati sull’SSD. Avere questa mappa a portata di mano permette all’unità di trovare e accedere ai file molto più rapidamente, migliorando le prestazioni soprattutto con piccoli file casuali e mantenendo una velocità costante anche sotto carico. Gli SSD “DRAM-less” (come il Kingston NV2) utilizzano una parte della RAM del computer (tecnologia HMB) o altre tecniche per compensare, ma generalmente non raggiungono la stessa costanza di prestazioni dei modelli con DRAM dedicata, specialmente durante lunghi trasferimenti di dati.

Errori comuni da evitare

  • Acquistare un fattore di forma sbagliato: Assicurati di sapere se la tua scheda madre ha uno slot M.2 per un SSD NVMe o se hai bisogno di un SSD da 2,5 pollici con connessione SATA. Non sono intercambiabili.
  • Ignorare le specifiche della scheda madre: Comprare un SSD PCIe Gen4 e installarlo su una scheda madre che supporta solo Gen3 non è un errore grave (funzionerà comunque), ma non potrai sfruttarne la massima velocità. Controlla sempre la compatibilità.
  • Spendere troppo per velocità inutilizzate: Se usi il PC principalmente per giocare e navigare, la differenza tra un SSD da 5.000 MB/s e uno da 7.000 MB/s sarà quasi impercettibile nei tempi di caricamento. Investi in più capacità piuttosto che in velocità di picco che non sfrutterai.
  • Non inizializzare il nuovo disco: Dopo l’installazione fisica, un nuovo SSD non apparirà in “Questo PC”. Devi andare in “Gestione disco” su Windows per inizializzarlo, creare un nuovo volume e formattarlo prima di poterlo usare.

Domande Frequenti

Un SSD NVMe riduce significativamente i tempi di caricamento dei giochi?

Sì, in modo drastico. Il passaggio da un hard disk tradizionale (HDD) a un SSD (anche SATA) è uno degli upgrade più impattanti che si possano fare. Il passaggio da un SSD SATA a un SSD NVMe offre un ulteriore miglioramento, specialmente nei giochi moderni progettati per sfruttare queste velocità, riducendo le schermate di caricamento a pochi secondi.

Quanti GB o TB servono su un SSD per il gaming nel 2024?

Considerando che titoli AAA come Call of Duty o Baldur’s Gate 3 possono superare i 150 GB ciascuno, consigliamo un minimo di 1TB. Questo permette di installare il sistema operativo, le applicazioni principali e 4-5 giochi di grandi dimensioni. Se la vostra libreria di giochi è vasta, un’unità da 2TB è una scelta più saggia e a prova di futuro.

Un SSD più veloce può aumentare gli FPS (frame al secondo) in un gioco?

Generalmente no. Gli FPS sono determinati principalmente dalla potenza della tua scheda video (GPU) e del processore (CPU). Tuttavia, un SSD veloce può migliorare l’esperienza di gioco eliminando o riducendo lo “stuttering” (micro-scatti) che può verificarsi quando il gioco deve caricare nuovi asset dal disco in tempo reale, specialmente nei giochi open-world.

Qual è la differenza tra un SSD standard e uno specifico per il gaming?

Dal punto di vista hardware, non c’è una vera e propria differenza. “SSD per il gaming” è spesso un’etichetta di marketing per indicare unità ad alte prestazioni (solitamente NVMe PCIe Gen4 o superiori) con velocità di lettura/scrittura elevate, ideali per ridurre i tempi di caricamento. A volte, questi modelli possono includere software aggiuntivi come la “Game Mode” per ottimizzare ulteriormente le prestazioni.

È meglio avere un SSD dedicato solo per il sistema operativo e un altro per i giochi?

Questa è una pratica comune e vantaggiosa. Utilizzare un SSD NVMe più piccolo e veloce (es. 500GB) per il sistema operativo e i programmi garantisce la massima reattività del PC. Un secondo SSD più capiente (SATA o NVMe, a seconda del budget) può essere dedicato esclusivamente alla libreria di giochi. Questo aiuta a organizzare lo spazio e a evitare che il disco di sistema si riempia troppo, cosa che può rallentare le prestazioni.

Quali sono le velocità di lettura e scrittura minime consigliate per un SSD da gaming?

Per un’esperienza di gioco moderna e fluida, consigliamo un SSD NVMe con velocità di lettura sequenziale di almeno 3.000 MB/s. Sebbene anche un SSD SATA (circa 550 MB/s) sia un enorme passo avanti rispetto a un HDD, le unità NVMe garantiscono che non sarai limitato dai giochi futuri che sfrutteranno tecnologie come DirectStorage.

Vale ancora la pena usare un SSD SATA per giocare?

Assolutamente sì. Se il tuo budget è limitato, se il tuo PC non ha slot M.2, o se hai bisogno di un secondo disco capiente per la tua libreria di giochi, un SSD SATA come il nostro top pick Crucial MX500 500GB SSD Interna è una scelta eccellente. Offre un’esperienza di gioco notevolmente superiore a qualsiasi HDD a un costo molto contenuto.

Conclusione: La nostra raccomandazione finale

Dopo approfondite analisi e test pratici, la nostra raccomandazione finale ricade con convinzione sul Crucial MX500 500GB SSD Interna. In un mercato dominato dai numeri strabilianti degli SSD NVMe, l’MX500 si distingue per la sua concretezza e il suo valore imbattibile. Offre le massime prestazioni che l’interfaccia SATA possa consentire, trasformando qualsiasi PC datato in una macchina reattiva e riducendo drasticamente i tempi di caricamento dei giochi. La sua affidabilità, supportata da una cache DRAM e da una garanzia di 5 anni, lo rende un acquisto sicuro e duraturo. Per chi costruisce un PC da zero o per chi vuole semplicemente aggiungere un disco dedicato ai giochi senza spendere una fortuna, il Crucial MX500 rappresenta la scelta più intelligente, equilibrata e soddisfacente.

Ultimo aggiornamento il 2025-10-26 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising