Ci siamo passati tutti. Sei nel bel mezzo di una sessione di gioco intensa, il momento clou di una partita competitiva, o stai renderizzando un progetto video che deve essere consegnato a breve. Improvvisamente, noti un calo di prestazioni. Il gioco inizia a scattare, il rendering rallenta fino a bloccarsi. Il colpevole? Quasi sempre lo stesso: il surriscaldamento della CPU. Il dissipatore stock, quella piccola ventola metallica fornita con il processore, semplicemente non ce la fa più. Il calore accumulato costringe la CPU a ridurre la sua velocità per proteggersi, un fenomeno noto come “thermal throttling”. Questa non è solo una seccatura momentanea; il calore eccessivo e costante può ridurre la vita utile dei componenti e trasformare un PC performante in una macchina lenta e frustrante. È qui che entra in gioco la necessità di un sistema di raffreddamento serio, e per molti, la soluzione ideale è un dissipatore a liquido All-In-One (AIO).
- Illuminazione ambientale Rainbow RGB
- Compatibile con Intel fino alla 11a generazione e AMD fino alla AM4
Cosa Valutare Prima di Acquistare un Sistema di Raffreddamento a Liquido
Un sistema di raffreddamento ad acqua come l’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm è più di un semplice accessorio estetico; è una soluzione ingegneristica progettata per trasferire il calore dalla CPU in modo molto più efficiente rispetto all’aria. Utilizzando un liquido che scorre attraverso un blocco a contatto con il processore, il calore viene trasportato verso un radiatore dove viene dissipato da ventole dedicate. I vantaggi principali sono temperature operative significativamente più basse, che si traducono in prestazioni massime sostenute più a lungo, e spesso un funzionamento più silenzioso rispetto ai dissipatori ad aria di fascia alta, specialmente sotto carico.
Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è l’assemblatore di PC, il gamer o il creatore di contenuti che utilizza CPU di fascia media o alta (come un Intel Core i5/i7 o un AMD Ryzen 5/7) e vuole massimizzare le prestazioni senza incorrere nel throttling termico. È perfetto per chi cerca anche un’estetica pulita e moderna all’interno del proprio case. Potrebbe invece non essere la scelta migliore per chi assembla un PC per uso ufficio o navigazione web, dove un buon dissipatore ad aria è più che sufficiente e più economico. Allo stesso modo, gli overclocker estremi che spingono al limite le CPU top di gamma potrebbero aver bisogno di soluzioni custom loop o AIO da 360mm ancora più performanti.
Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:
- Dimensioni e Spazio nel Case: Un AIO da 240mm come questo richiede spazio per un radiatore di circa 27cm di lunghezza. È fondamentale verificare che il vostro case supporti il montaggio di un radiatore di queste dimensioni, sia nella parte superiore, frontale o talvolta laterale. Controllate anche lo spessore totale di radiatore e ventole per assicurarvi che non interferisca con i dissipatori della scheda madre o con i banchi di RAM.
- Prestazioni e TDP: La capacità di un dissipatore si misura spesso in TDP (Thermal Design Power) massimo che può gestire. L’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm è valutato per 200W, il che lo rende ampiamente sufficiente per la maggior parte delle CPU consumer moderne, anche con un leggero overclock. Per processori di fascia enthusiast come i Core i9 o i Ryzen 9 più spinti, potrebbe essere al limite.
- Materiali e Durabilità: La qualità costruttiva è essenziale per un sistema che contiene liquidi. Cercate radiatori in alluminio e tubi rinforzati e a bassa permeabilità per evitare perdite ed evaporazione nel tempo. Un punto che abbiamo notato in questo modello, e confermato da altri utenti, è la backplate di montaggio in plastica. Sebbene funzionale, una in metallo offre una maggiore tranquillità a lungo termine contro il degrado dovuto al calore.
- Facilità d’Uso e Installazione: L’installazione di un AIO può essere più complessa di quella di un dissipatore ad aria. Verificate la chiarezza delle istruzioni e la completezza del kit di montaggio. Come vedremo, l’Oversteel ZIRCON presenta alcune peculiarità in questo ambito che richiedono un po’ di pazienza.
Scegliere il dissipatore giusto è un passo fondamentale per garantire la longevità e le prestazioni del vostro PC. È un investimento nel cuore pulsante della vostra macchina.
Mentre l’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm rappresenta una scelta eccellente, soprattutto in termini di budget, è sempre saggio vedere come si confronta con il panorama generale. Per uno sguardo più ampio su tutti i migliori modelli disponibili, vi consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:
La Nostra Guida Completa ai Migliori Dissipatori a Liquido AIO del Momento
- Dimensioni : Dimensioni del corpo del blocco di raffreddamento ad acqua : 40x40x12 mm/1,57x1,57x0,47 pollici, lunghezza ugello : 9 mm/0,35 pollici.
- Produzione professionale e alta affidabilità, garantiscono il buon funzionamento del computer.
- Il ROG Ryujin III WB è dotato di un blocco ad acqua alimentato da Asetek, dotato di 178 alette di micro-raffreddamento e una piastra fredda in lega di rame per consentire un raffreddamento rapido e...
Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm: Unboxing e Prime Sensazioni
Appena aperta la confezione dell’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm, la prima impressione è quella di un prodotto che punta alla sostanza. L’imballaggio è sicuro e tutti i componenti sono ben protetti. Al suo interno troviamo il blocco radiatore-pompa pre-assemblato, due ventole PWM da 120mm con illuminazione RGB, e una serie di sacchetti contenenti la viteria e le staffe di montaggio. Una nota di merito va all’organizzazione della viteria: ogni sacchetto è chiaramente etichettato per il socket corrispondente (Intel o AMD), un dettaglio che abbiamo apprezzato e che semplifica notevolmente la fase iniziale. Le ventole appaiono solide e i tubi gommati sono flessibili ma robusti. Il radiatore in alluminio è ben rifinito, senza alette piegate o difetti visibili. L’unica vera nota stonata al primo contatto è la backplate di montaggio, realizzata interamente in plastica. Sebbene sia una pratica comune nei dissipatori entry-level per contenere i costi, stride un po’ con la qualità generale percepita del resto del kit. Manca inoltre un manuale di istruzioni cartaceo, una scelta che ci ha costretto a cercare online le guide, scoprendo purtroppo che il sito del produttore non è sempre raggiungibile, un’esperienza condivisa da altri acquirenti.
I Nostri Punti di Forza
- Prestazioni termiche sorprendenti, in grado di competere con modelli ben più costosi.
- Rapporto qualità-prezzo eccezionale per un AIO da 240mm.
- Rumorosità contenuta durante l’uso normale e accettabile a pieno carico.
- Estetica RGB “Rainbow” vibrante e d’impatto, seppur fissa.
Cosa Si Poteva Migliorare
- Assenza di un manuale di istruzioni fisico e supporto online incerto.
- Backplate di montaggio in plastica, che solleva dubbi sulla durabilità a lungo termine.
- Illuminazione RGB non personalizzabile (non è ARGB).
- Possibili problemi di controllo qualità (es. parti mancanti o danneggiate in rari casi).
Analisi Approfondita: Prestazioni, Installazione e Rumorosità dello ZIRCON 240mm
Dopo le prime impressioni, è il momento di mettere alla prova l’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm. Lo abbiamo installato su una build di test con un processore AMD Ryzen 7 5700X, una CPU nota per essere efficiente ma che può comunque scaldare parecchio sotto carichi di lavoro prolungati, specialmente in gaming. Volevamo vedere se questo dissipatore economico potesse davvero domare una CPU moderna e offrire un’esperienza utente soddisfacente a 360 gradi.
Installazione: Un’Avventura tra Viti Ben Organizzate e Istruzioni Mancanti
Il processo di montaggio si è rivelato un’esperienza a due facce. Da un lato, come già accennato, l’organizzazione della viteria è eccellente. Le bustine separate per socket Intel e AMD AM4 eliminano ogni dubbio su quali viti usare, un dettaglio che molti produttori, anche più blasonati, a volte trascurano. Questa chiarezza iniziale ci ha fatto ben sperare. Tuttavia, l’entusiasmo si è smorzato rapidamente di fronte all’assenza di un manuale cartaceo. Per un assemblatore esperto, montare un AIO è un processo abbastanza standard, ma per chi è alla prima esperienza, questa mancanza può trasformarsi in un ostacolo frustrante. La nostra ricerca online delle istruzioni ci ha portato a un PDF digitale, ma il fatto che il sito del produttore fosse offline, come segnalato anche da altri utenti, è un campanello d’allarme sulla solidità del supporto post-vendita.
Il montaggio vero e proprio su socket AM4 richiede di utilizzare la backplate originale della scheda madre, un processo abbastanza semplice. La staffa di montaggio in plastica, però, richiede una certa delicatezza durante il serraggio delle viti per evitare di danneggiarla. L’abbiamo trovata un po’ “macchinosa”, come descritto da un utente, richiedendo un po’ di pazienza per allineare tutto correttamente. Abbiamo anche notato che la pasta termica pre-applicata è di qualità basilare. Seguendo il consiglio di un altro acquirente, abbiamo deciso di rimuoverla e applicare una pasta termica di alta qualità (Arctic MX-6), una mossa che consigliamo a chiunque voglia estrarre ogni singolo grado di performance da questo dissipatore. È importante anche menzionare che, sebbene a noi non sia capitato, alcuni utenti hanno lamentato la mancanza delle staffe AM4 nella confezione, un problema di controllo qualità che, seppur raro, è bene tenere a mente.
Performance di Raffreddamento: Un Gigante Silenzioso dal Prezzo Contenuto
Una volta superato lo scoglio dell’installazione, è qui che l’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm ci ha stupito. Le prestazioni di raffreddamento sono, senza mezzi termini, eccezionali per la sua fascia di prezzo. Sul nostro Ryzen 7 5700X, abbiamo registrato un calo drastico delle temperature rispetto al dissipatore stock AMD Wraith Stealth. In idle, la CPU si assestava su valori freschissimi, tra i 32 e i 38 gradi Celsius in un ambiente a 22°C. Ma è sotto stress che lo ZIRCON ha mostrato i muscoli.
Durante sessioni di gaming prolungate con titoli AAA in risoluzione 2K, come Cyberpunk 2077 e Alan Wake 2, la temperatura non ha mai superato i 65°C, con picchi occasionali a 68°C. Si tratta di un miglioramento di oltre 15-20 gradi rispetto al dissipatore di serie, che in condizioni simili portava la CPU a sfiorare gli 85°C, innescando il throttling. Anche durante uno stress test di 20 minuti con Cinebench R23, le temperature si sono stabilizzate intorno ai 72°C, un risultato eccellente che garantisce al processore di mantenere le sue frequenze di boost massime senza incertezze. Questi dati confermano pienamente le esperienze di altri utenti, che riportano cali di temperatura di 5-9 gradi in gaming e fino a 15 gradi su CPU più esigenti come un i7-14700F. La capacità di gestire un TDP fino a 200W è realistica e rende questo dissipatore una scelta valida per la stragrande maggioranza delle build da gioco e produttività.
Estetica e Rumorosità: L’Equilibrio tra Impatto Visivo e Comfort Acustico
Dal punto di vista estetico, l’Oversteel ZIRCON è un prodotto che fa la sua figura. L’illuminazione RGB delle ventole e del logo sulla pompa è brillante, vivida e crea un effetto “Rainbow” (arcobaleno) molto gradevole alla vista. Il look è moderno e aggiunge un tocco di colore a qualsiasi build. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli di un limite cruciale: l’illuminazione è fissa. Non si tratta di un sistema ARGB (Addressable RGB), quindi non potrete controllarla o sincronizzarla tramite il software della scheda madre. L’effetto arcobaleno è l’unica opzione disponibile. Per chi cerca un’estetica plug-and-play senza fronzoli, è perfetto. Per chi invece desidera una personalizzazione cromatica completa, questo rappresenta il principale compromesso da accettare per un prezzo così basso.
Sul fronte della rumorosità, siamo rimasti piacevolmente sorpresi. Con il PC in idle o durante attività leggere come la navigazione web, il sistema è praticamente inudibile. La pompa emette un ronzio leggerissimo, percepibile solo avvicinando l’orecchio al case, e le ventole girano a regimi molto bassi. Quando si lancia un gioco o un’applicazione pesante, le ventole PWM aumentano la loro velocità in base alla temperatura della CPU. Il rumore prodotto è quello di un flusso d’aria, un “soffio” a bassa frequenza che non risulta mai fastidioso o acuto. Anche con il PC posizionato sulla scrivania, il livello di rumore rimane più che accettabile, confermando l’esperienza di chi lo ha definito “modesto” e mai “eccessivamente fastidioso”. A questo prezzo, trovare un equilibrio così riuscito tra performance di raffreddamento e comfort acustico è un risultato notevole.
Cosa Dicono gli Altri Utenti
Analizzando il feedback della community, emerge un quadro molto coerente con i nostri test. La stragrande maggioranza degli acquirenti è estremamente soddisfatta del rapporto qualità-prezzo. Un utente riassume perfettamente il sentimento comune: “temperature ottime per questo dissipatore, paragonabili a quelle di dissipatori molto più costosi”. Molti, come un possessore di un Ryzen 7 5700X, confermano cali di temperatura significativi, nell’ordine dei 5-9 gradi in gaming. L’estetica viene spesso lodata, descritta come “molto bella” e in grado di fare “una bella figura”.
Tuttavia, le critiche sono altrettanto coerenti e si concentrano su alcuni punti specifici. La lamentela più comune riguarda la mancanza di istruzioni cartacee e un processo di montaggio che può essere “macchinoso”. Un utente ha definito il metodo di montaggio “pessimo” e ha criticato aspramente la pasta termica inclusa. Le critiche più severe riguardano però il controllo qualità: un acquirente ha ricevuto il prodotto con una parte in plastica della ventola rotta, mentre un altro ha segnalato la mancanza dei supporti per AM4, un problema grave che ha richiesto un acquisto separato. Infine, la backplate in plastica è vista con sospetto da alcuni utenti più esperti, che temono per la sua durabilità nel lungo periodo in un ambiente caldo.
Confronto con le Alternative: Oversteel ZIRCON vs. la Concorrenza
L’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm si posiziona in un segmento di mercato molto competitivo. Vediamo come si confronta con alcune alternative di fasce diverse.
1. ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB Dissipatore CPU AIO
- CONTACT FRAME PER INTEL LGA1851 | LGA1700: distribuzione ottimizzata della pressione di contatto per una maggiore durata della CPU e una migliore dissipazione del calore.
- VENTOLA P12 Pro ARCTIC: maggiore potenza a qualsiasi velocità - più potente e più silenziosa della P12, soprattutto a bassa velocità. Velocità massima più elevata per prestazioni di...
L’ARCTIC Liquid Freezer III è un passo avanti in termini di pure prestazioni. Con il suo radiatore da 360mm e una ventola dedicata al raffreddamento dei VRM della scheda madre, è progettato per gli enthusiast e gli overclocker che non vogliono compromessi. Offre temperature ancora più basse dello ZIRCON e una qualità costruttiva superiore. Tuttavia, ha un costo significativamente più alto e richiede un case più grande per essere alloggiato. È la scelta ideale per chi ha CPU top di gamma e un budget più generoso, mentre lo ZIRCON vince a mani basse sul fronte del valore.
2. Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT Dissipatore Liquido CPU con Ventole RGB
- Il dissipatore a liquido per CPU CORSAIR iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT offre un sistema di raffreddamento potente a prestazioni elevate per il tuo processore
- Ventole CORSAIR AF RGB ELITE e radiatore da 240 mm
Il Corsair H100i ELITE è un concorrente diretto per dimensioni (240mm), ma appartiene a una fascia di prezzo premium. La differenza principale risiede nell’ecosistema software: Corsair iCUE offre un controllo totale su illuminazione ARGB e curve delle ventole, una qualità costruttiva impeccabile e l’affidabilità di un marchio leader. È la scelta per chi cerca la massima personalizzazione estetica, un’integrazione software perfetta e non bada a spese. L’Oversteel ZIRCON, in confronto, offre prestazioni di raffreddamento molto simili a un prezzo che è spesso la metà, sacrificando però la personalizzazione e la raffinatezza costruttiva.
3. ASUS ROG Strix LC III 360 LCD Dissipatore Liquido CPU
- Schermo LCD IPS da 2,1" con grafica ruotabile a 360°, risoluzione 480x480 e frequenza di aggiornamento di 60Hz, che può mostrare statistiche di sistema, immagini personalizzate o l'ora del giorno
- La nuova piastra fredda Asetek e la pompa gen7 V2 sono dotate di un motore robusto che offre le massime prestazioni di raffreddamento per i processori AMD Ryzen e per gli Intel Core
L’ASUS ROG Strix LC III rappresenta il segmento di lusso degli AIO. Il suo punto di forza non è solo il raffreddamento (garantito dal radiatore da 360mm e dalla pompa Asetek di settima generazione), ma l’estetica. Lo schermo LCD integrato sulla pompa, completamente personalizzabile per mostrare temperature, GIF o immagini, è un elemento che lo pone in una categoria a parte. È un prodotto per chi costruisce un PC “showcase” e vuole il massimo impatto visivo. Il prezzo è proibitivo per la maggior parte degli utenti, rendendolo un’alternativa di nicchia rispetto all’approccio pragmatico e orientato al valore dell’Oversteel ZIRCON.
Il Verdetto Finale: L’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm è la Scelta Giusta per Te?
Dopo test approfonditi e un’attenta analisi del feedback degli utenti, il nostro verdetto sull’Oversteel ZIRCON Raffreddamento Liquido 240mm è chiaro: è un prodotto eccezionale per il suo prezzo, ma non è per tutti. Le sue prestazioni di raffreddamento sono indiscutibilmente il suo punto di forza più grande, capaci di gestire CPU moderne senza sforzo e di offrire un ambiente di gioco e lavoro stabile e performante. La silenziosità operativa e l’estetica RGB, sebbene basilare, aggiungono ulteriore valore a un pacchetto già molto conveniente.
Tuttavia, i compromessi sono evidenti. L’installazione può essere un piccolo grattacapo a causa della mancanza di istruzioni, la backplate in plastica è una scelta economica che potrebbe non piacere a tutti e l’illuminazione fissa limita la personalizzazione. I rari ma documentati problemi di controllo qualità sono una piccola scommessa. Lo raccomandiamo caldamente all’assemblatore con un budget limitato che dà priorità assoluta alle performance termiche e può soprassedere su alcuni dettagli costruttivi e sulla mancanza di personalizzazione. Se cercate il massimo dei gradi Celsius abbattuti per ogni euro speso, è difficile trovare di meglio. Se invece per voi contano anche un’esperienza di montaggio impeccabile, materiali premium e un controllo software completo, potrebbe essere saggio investire in un’alternativa più costosa.
In definitiva, se siete disposti a investire un po’ di pazienza nell’installazione e non vi interessa l’RGB personalizzabile, l’Oversteel ZIRCON vi ripagherà con prestazioni che sfidano dissipatori dal costo doppio. Per chiunque voglia fare il salto al raffreddamento a liquido senza svuotare il portafoglio, questa è una delle opzioni più intelligenti e performanti che potete trovare. Potete verificare qui il prezzo attuale e la disponibilità per vedere se si adatta al vostro prossimo progetto di build.
Ultimo aggiornamento il 2025-11-10 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising