RECENSIONE: LG QNED 65”, Serie 85 2024, 65QNED85T6C Smart TV 4K

Ricordo ancora quando il mio vecchio televisore ha iniziato a mostrare i primi segni di cedimento, un’immagine sbiadita, colori spenti e una reattività del software a dir poco snervante. Era chiaro che fosse giunto il momento di un aggiornamento significativo. Il problema non era solo guardare film, ma l’intera esperienza d’intrattenimento domestico ne risentiva, dal gaming alle semplici sessioni di streaming. Sapevo che avrei dovuto investire in un televisore di ultima generazione per non dovermi preoccupare di complicazioni future, come la compatibilità con i nuovi formati video o una Smart TV obsoleta.

LG QNED 65'', Serie 85 2024, 65QNED85T6C, Smart TV 4K, Processore α8, Design slim, 20W, AI Picture...
  • TECNOLOGIA QUANTUM DOT E NANOCELL: goditi colori ancora più raffinati e puri rispetto a un TV LED tradizionale grazie a questa tecnologia progettata da LG
  • PROCESSORE α8 CON AI: una generazione di processori con prestazioni grafiche, di AI e di elaborazione più veloci e approfondite, per immagini e suoni ottimizzate in base a ciò che guardi

Guida all’acquisto del tuo prossimo televisore QNED

Un televisore QNED risolve il problema di chi cerca una qualità dell’immagine superiore rispetto ai tradizionali LCD, senza raggiungere i costi degli OLED. È ideale per gli appassionati di cinema e serie TV che desiderano colori brillanti e un contrasto migliorato, o per i gamer che necessitano di fluidità e reattività. Chi dovrebbe acquistarlo? Chiunque voglia un’esperienza visiva coinvolgente in un ambiente ben illuminato e non sia ossessionato dai neri assoluti. Chi non dovrebbe acquistarlo? Se il budget non è un problema e i neri perfetti sono una priorità assoluta, un OLED potrebbe essere una scelta più adatta. Prima di un acquisto così importante, è fondamentale considerare la dimensione dello schermo in relazione allo spazio disponibile, la frequenza di aggiornamento per gaming e sport, la connettività (numero di porte HDMI 2.1), la qualità del processore per l’ottimizzazione delle immagini e l’ecosistema Smart TV per la facilità d’uso.

Bestseller No. 1
SaleBestseller No. 2
XIAOMI TV F 32, 32 pollici (81 cm), HD, Smart TV, Fire TV,Triple Tuner DVB-C/S/S2/T/T2, Dolby Audio,...
  • 【Dolby Audio】Lasciati avvolgere da un suono cinematografico con Dolby Audio. Le tecnologie audio avanzate offrono un audio surround multidimensionale che si muove intorno a te, come nella realtà....
SaleBestseller No. 3

L’LG QNED Serie 85 2024: cosa aspettarsi

L’LG QNED 65”, Serie 85 2024 (modello 65QNED85T6C) è un televisore che promette di offrire un’esperienza visiva eccezionale grazie alla combinazione delle tecnologie Quantum Dot e NanoCell, unita alla potenza del nuovo processore α8 con AI. All’interno della confezione, oltre al maestoso schermo QNED da 65 pollici, troviamo il kit piedini regolabile in larghezza e l’ormai iconico Telecomando Puntatore MR24. Questo modello si posiziona come una forte alternativa ai tradizionali TV LED, offrendo colori più puri e dettagli più raffinati, e rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle generazioni QNED precedenti, in particolare per l’aggiornamento del processore. È particolarmente indicato per chi cerca un ottimo compromesso tra qualità visiva e prezzo, ideale per ambienti luminosi e per il gaming. Meno indicato per chi pretende neri assoluti, tipici degli OLED, o per chi ha un budget illimitato e cerca il top di gamma senza compromessi.

Pro:
* Qualità dell’immagine vibrante e colori puri grazie a Quantum Dot e NanoCell.
* Processore α8 con AI per un’ottimizzazione superiore di immagini e audio.
* Eccellente per il gaming con 4 porte HDMI 2.1, 120Hz, VRR e FreeSync Premium.
* Design slim ed elegante che si integra in ogni ambiente.
* Programma webOS Re:New per aggiornamenti software a lungo termine.

Contro:
* I neri non sono assoluti come negli OLED e possono soffrire di blooming in scene molto scure.
* Il local dimming può causare aloni visibili su sfondi neri in alcune condizioni.
* Il telecomando puntatore può risultare poco ergonomico per alcuni utenti.
* Il software webOS, seppur completo, può apparire lento rispetto a soluzioni esterne come Apple TV.
* L’audio integrato da 20W potrebbe non essere sufficiente per chi cerca un’esperienza sonora immersiva.

Un’immersione nelle funzionalità: ciò che rende unico il tuo LG QNED

Esaminare le funzionalità dell’LG QNED 65QNED85T6C è come fare un viaggio nel cuore di ciò che rende un televisore moderno davvero eccezionale. Ogni aspetto è stato progettato per migliorare l’esperienza utente, ma come per ogni tecnologia, ci sono luci e ombre da considerare.

Tecnologia Quantum Dot e NanoCell: un arcobaleno di colori puri

Al centro dell’esperienza visiva offerta da questo Smart TV 4K c’è la doppia innovazione di Quantum Dot e NanoCell. Questa combinazione lavora per filtrare e raffinare lo spettro dei colori, producendo tonalità incredibilmente accurate e vibranti. In pratica, questo significa che le immagini non solo appaiono più luminose, ma anche più vive e realistiche, con una gamma cromatica estesa rispetto a un TV LED tradizionale. Quando guardo un documentario sulla natura o un film con paesaggi mozzafiato, la differenza è palpabile: i verdi della foresta sono più profondi, gli azzurri del cielo più intensi. È importante perché migliora notevolmente l’immersione, rendendo ogni scena più coinvolgente e visivamente appagante, risolvendo il problema dei colori sbiaditi e poco fedeli che spesso affliggono i pannelli meno avanzati.

Processore α8 con AI: il cervello dietro la bellezza

Il cuore pulsante di questo televisore LG QNED è il Processore α8 con AI. Si tratta di una generazione di processori significativamente più veloci e intelligenti, capace di analizzare e ottimizzare in tempo reale sia l’immagine che il suono in base al contenuto che si sta guardando. L’intelligenza artificiale interviene per ridurre il rumore video, migliorare il contrasto e la nitidezza, e adattare l’audio all’ambiente circostante. L’uso si traduce in una qualità costante e ottimizzata, che si adatta dinamicamente. È una caratteristica fondamentale perché garantisce che si stia sempre ottenendo la migliore immagine e il miglior suono possibile, liberando l’utente dalla necessità di continue regolazioni manuali e risolvendo il problema di una qualità multimediale non uniforme.

Advanced Local Dimming: luci e ombre del contrasto

L’Advanced Local Dimming è una funzione pensata per migliorare il contrasto dell’immagine, gestendo la retroilluminazione dello schermo in modo segmentato. Questo permette al televisore di scurire le aree scure e mantenere luminose quelle chiare all’interno della stessa scena, esaltando i dettagli e dando maggiore profondità all’immagine. Nell’uso quotidiano, questa tecnologia può fare una grande differenza, specialmente in scene con forti contrasti. Tuttavia, è qui che si manifestano alcuni dei limiti menzionati nelle recensioni: alcuni utenti hanno riscontrato un effetto “blooming” o aloni grigi su sfondi neri, soprattutto ai lati dello schermo o disattivando la funzione. Sebbene l’intento sia nobile, per chi è particolarmente sensibile a questi fenomeni, potrebbe non essere l’ideale. È un aspetto cruciale perché influenza direttamente la percezione della profondità e del realismo, ma la sua implementazione non è sempre perfetta come su altre tecnologie.

Design Slim: un tocco di eleganza minimalista

Il design di un televisore è ormai una parte integrante dell’arredamento domestico, e il Design Slim di questo modello 65QNED85T6C non delude. Con uno spessore ridotto e cornici minimali, il televisore si integra armoniosamente in qualsiasi ambiente, diventando un vero e proprio elemento di design. Questa estetica raffinata valorizza lo spazio senza appesantirlo, focalizzando l’attenzione sull’immagine piuttosto che sul hardware. È importante perché un buon design non è solo questione di bellezza, ma anche di integrazione nell’ambiente domestico, contribuendo a creare un’atmosfera più moderna e sofisticata.

webOS Re:New Program: una Smart TV sempre attuale

Una delle preoccupazioni maggiori quando si acquista una Smart TV è la sua obsolescenza software. LG ha affrontato questo problema con il webOS Re:New Program, garantendo 4 aggiornamenti del sistema operativo nel corso dei prossimi 5 anni. Questo significa che il televisore LG QNED 65QNED85T6C, pur essendo un modello 2024, continuerà a ricevere nuove funzionalità e miglioramenti software per un lungo periodo. Questa politica è un grande vantaggio perché estende la vita utile della Smart TV, assicurando l’accesso alle ultime app di streaming, alle funzionalità AI e a un’interfaccia utente sempre aggiornata, risolvendo la frustrazione di un sistema operativo che invecchia rapidamente. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato che il software, seppur ricco di funzionalità, non sempre brilla per velocità, soprattutto in confronto a dispositivi esterni dedicati.

Gaming: reattività e immersione senza compromessi

Per i gamer, questo televisore QNED è una vera rivelazione. Con 4 porte HDMI 2.1, supporta il gameplay in 4K a 120fps, Variable Refresh Rate (VRR) e FreeSync Premium. Queste caratteristiche garantiscono un’esperienza di gioco estremamente fluida e reattiva, senza tearing dello schermo o lag percepibile. Ho potuto testarlo con la PS5 e l’input lag è notevolmente ridotto rispetto al mio vecchio TV. È cruciale per i videogiochi perché permette di sfruttare al massimo le capacità delle console di ultima generazione, offrendo un vantaggio competitivo e un’immersione totale, eliminando le distrazioni tecniche che possono rovinare un’esperienza di gioco.

Smart TV webOS 24 con ThinQ AI: il tuo centro di controllo intelligente

Il sistema operativo webOS 24, unito all’Intelligenza Artificiale ThinQ AI, trasforma il televisore 65QNED85T6C in un vero e proprio hub multimediale. Con tantissime app di streaming integrate, schede contenuti personalizzabili e la possibilità di impartire comandi vocali tramite Alexa, la navigazione è intuitiva e personalizzabile. Il sistema ha riconosciuto senza problemi hard disk esterni con vari formati video, dimostrando una notevole versatilità. L’integrazione con assistenti vocali come Alexa e Google è fluida e guidata, rendendo l’utilizzo quotidiano estremamente comodo. Tuttavia, come già accennato, alcuni utenti hanno percepito una certa lentezza nel software rispetto a soluzioni esterne più potenti. Questo aspetto è vitale perché una Smart TV efficiente è il portale per un’infinità di contenuti, e un’interfaccia intuitiva e reattiva rende l’accesso a questi contenuti un piacere, non una fatica.

Telecomando Puntatore: l’innovazione che divide

L’esclusivo Telecomando Puntatore di LG è un tratto distintivo. La sua funzionalità “mouse aereo” consente di controllare la Smart TV con semplici movimenti del polso, rendendo la selezione e la navigazione tra i menu più rapida. Nell’uso, si apprezza la sua rapidità e precisione nel puntamento. Tuttavia, non è universalmente amato: alcuni lo trovano poco ergonomico, sbilanciato e con tasti disposti in modo non sempre intuitivo, il che può portare a premere accidentalmente i tasti sbagliati, soprattutto in ambienti poco illuminati data l’assenza di retroilluminazione. È un elemento importante per l’interazione quotidiana con la TV, e la sua percezione è fortemente soggettiva, influenzando la facilità d’uso generale.

Cosa dicono gli altri: il parere di chi ha già scelto LG QNED

Ho esplorato diverse piattaforme online e le recensioni degli utenti per questo LG QNED 65” sono generalmente molto positive, sebbene con alcuni punti di attenzione. Molti acquirenti lodano l’eccellente qualità dell’immagine, evidenziando nitidezza e colori brillanti come punti di forza indiscussi, con un notevole passo avanti rispetto a televisori di fascia economica o più datati. L’audio integrato riceve consensi per la sua potenza e chiarezza, in alcuni casi rendendo superflua una soundbar esterna. Il sistema operativo webOS è apprezzato per la sua reattività e semplicità d’uso, così come la facilità di integrazione con dispositivi esterni e assistenti vocali. Tuttavia, non mancano le critiche, principalmente riguardo ai neri non assoluti come negli OLED e alla tendenza al “blooming” o agli aloni grigi in scene molto scure, un difetto riscontrato da diversi utenti che si aspettavano di più da un televisore di questa fascia. Anche il telecomando puntatore riceve pareri contrastanti, con alcuni che lo trovano scomodo e poco intuitivo, e in rari casi, si segnala una certa lentezza del software o addirittura difetti al pannello all’arrivo.

La mia raccomandazione finale sul televisore LG QNED

In definitiva, se sei alla ricerca di un aggiornamento significativo per il tuo sistema di intrattenimento, il problema di un’esperienza visiva e sonora mediocre è destinato a persistere senza un intervento. L’LG QNED 65”, Serie 85 2024, 65QNED85T6C si presenta come una soluzione estremamente valida e completa. Offre una qualità dell’immagine sorprendente grazie alla tecnologia QNED, un processore potente per un’ottimizzazione continua e un’eccellente esperienza di gaming. Pur non raggiungendo i neri assoluti degli OLED, si distingue per un rapporto qualità-prezzo davvero competitivo e un design accattivante. Per scoprire tutti i dettagli e portare a casa l’eccellenza visiva di LG, non esitare: Clicca qui per visualizzare il prodotto su Amazon!

Ultimo aggiornamento il 2025-11-02 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising